Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Pietro Demurtas
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2015/2
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 175-187 Dimensione file 187 KB
DOI 10.3280/WE2015-002014
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Gender imbalances in the allocation of time in a typical day are still obvious in Italy. Considering paid and unpaid work jointly, women appear to be more engaged than men, who in turn can enjoy more leisure time. This article focuses on the main mechanisms that reproduce or reduce gender differences within the family.
Le differenze di genere nell’organizzazione di una giornata tipo in Italia, appaiono ancora molto evidenti. Considerando il lavoro retribuito e quello non retribuito congiuntamente, le donne appaiono molto più impegnate degli uomini, i quali a loro volta possono godere di maggior tempo da dedicare allo svago. Questo articolo evidenzia come all’interno della famiglia possano essere identificati i principali meccanismi di riproduzione e riduzione delle differenze di genere.
Parole chiave:Uso del tempo; genere; età.
Pietro Demurtas, La quotidianità in famiglia, tra riproduzione e superamento delle differenze di genere in "WELFARE E ERGONOMIA" 2/2015, pp 175-187, DOI: 10.3280/WE2015-002014