Rappresentatività sindacale e legittimazione al conflitto

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Giuseppe Santoro Passarelli
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/153
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 81-95 Dimensione file 205 KB
DOI 10.3280/GDL2017-153005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel saggio l’A. affronta il delicato tema della legittimazione del sindacato a proclamare lo sciopero nei servizi pubblici essenziali mettendo in evidenza come in questo settore non abbia mai attecchito il sistema sindacale di fatto per la pluralità abnorme di sigle sindacali spesso dotate di scarsa o nulla rappresentatività che talvolta hanno un elevato potere vulnerante del servizio. D’altra parte l’A. prende atto che l’attuale normativa non prevede la rappresentatività come criterio di legittimazione del sindacato a proclamare lo sciopero e che, viceversa, nel settore delle ferrovie già dal 2015 esiste un accordo sindacale che riconosce alla Rsu di decidere a maggioranza la proclamazione dello sciopero. L’A. auspica un intervento legislativo che demandi alla contrattazione collettiva oltre che l’individuazione delle prestazioni indispensabili anche l’individuazione dei soggetti legittimati a proclamare lo sciopero e riconosca alla Commissione di garanzia il controllo dell’effettiva rappresentatività dei sindacati individuati dalle parti.

Parole chiave:Rappresentatività sindacale; Legittimazione al conflitto; Sciopero; Servizi pubblici essenziali.

  • Dal conflitto collettivo al conflitto giurisdizionale: le «ordinanze Salvini» e i limiti alla precettazione nel settore dei trasporti Alessandro Riccobono, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 183/2024 pp.363
    DOI: 10.3280/GDL2024-183006
  • Le nuove regole sul conflitto nel comparto scuola, università, ricerca e Afam. Le ragioni e i contenuti di una riforma a vent'anni di distanza Ivana Sechi, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 170/2021 pp.361
    DOI: 10.3280/GDL2021-170013

Giuseppe Santoro Passarelli, Rappresentatività sindacale e legittimazione al conflitto in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 153/2017, pp 81-95, DOI: 10.3280/GDL2017-153005