Livelli di coscienza e psicopatologia: oltre il dualismo corpo-mente

Journal title RICERCA PSICOANALITICA
Author/s Paolo Cozzaglio
Publishing Year 2017 Issue 2017/1
Language Italian Pages 19 P. 67-85 File size 267 KB
DOI 10.3280/RPR2017-001006
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Nell’essere umano i livelli di coscienza condizionano le modalità diverse di relazione e di percezione della realtà. Il livello della coscienza primaria è quello della coscienza dell’Io e corrisponde alla percezione individuale di una personalità che tende a rimanere stabile e che si rapporta in modo interdipendente e tendenzialmente statico con gli altri. La coscienza di ordine superiore è quella del Soggetto riflessivo individuale, che se consapevole di sé si pone come centro organizzatore dinamico della personalità e interagisce con l’altro accettando una reciproca e mutevole dipendenza. La consapevolezza di essere Soggetto in relazione è un livello di coscienza di ordine superiore più ampio, che permette la co-riflessione con l’altro Soggetto in un rapporto di intersoggettività. La psicopatologia delle tre principali organizzazioni di personalità - nevrotica, borderline, psicotica - si articola in questi tre livelli di coscienza e condiziona la relazione con il terapeuta. La cura coincide con lo stimolo alla funzione riflessiva del Soggetto, intesa come la capacità di autosservarsi, di percepire il proprio e altrui mondo emotivo e inconscio, di mentalizzare e di far evolvere la modalità di relazione dall’interdipendenza simbiotica all’intersoggettività.

Keywords: Coscienza, soggetto, intersoggettività, relazione, psicopatologia, personalità

  • La creatività in psicoterapia come “dialogo co-riflessivo tra soggetti agenti”: una proposta clinica e teorica Daniele Morelli, Laura Corbelli, in Ricerca Psicoanalitica /2024
    DOI: 10.4081/rp.2024.863

Paolo Cozzaglio, Livelli di coscienza e psicopatologia: oltre il dualismo corpo-mente in "RICERCA PSICOANALITICA" 1/2017, pp 67-85, DOI: 10.3280/RPR2017-001006