Sociologia delle emozioni. Sui limiti sociali dell’empatia

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Daniele Ungaro
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/53
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 77-95 Dimensione file 215 KB
DOI 10.3280/SC2017-053006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The essay reports the results of a research program, carried out since 2006 and still in progress, aimed to the observation of social barriers to emotional contact. The method used in the research program consists in a reworking at a sociological methodology of Gestalt psychotherapy. Techniques to identify the two processes of masking and identification were life stories and in-depth-interviews. These techniques were performed on thirty groups from the variable number between ten and thirty individuals per group, then about six hundred individuals. The observations derived from work on the groups have permitted to build a typology of nine per-sonalities that allows then to establish the basis for developing a social theory of empathy.

L’articolo riporta i risultati di un programma di ricerca, svolto a partire dal 2006 e ancora in corso, finalizzato all’osservazione delle barriere socialmente condizionate al contatto emotivo, nell’ambito di specifici laboratori di sociologia delle emozioni. Le barriere socialmente condizionate indicano gli aspetti nevrotici del sistema della personalità che ostacolano le capacità empatiche degli individui. Il metodo usato nel programma di ricerca consiste nella traslazione a livello sociologico della metodologia della relazione d’aiuto gestaltica. Secondo l’analisi qui presentata, le difficoltà inerenti le barriere al contatto producono un deficit di empatia. Tale deficit a sua volta comporta l’assenza del riconoscimento dell’Altro e si concretizza sia nella pratica dell’indossare metaforicamente una maschera nel relazionarsi nei processi di socialità, che in un meccanismo di identificazione con tale immagine inautentica di sé (Goffman 1969; 2001; 2003). Le tecniche per rilevare questi due processi sono stati l’osservazione partecipante, le storie di vita, lo psicodramma, le interviste in profondità e i colloqui di counseling. Le osservazioni derivanti dalla ricerca condotta su circa 600 persone hanno permesso di costruire una tipologia di 9 personalità, ciascuna delle quali ha sviluppato le proprie barriere al contatto emozionale

Parole chiave:Emotions, empathy, neurosis, social personalities, social barriers to emotional contact

  1. Adorno T.W. et al. (1973), La personalità autoritaria, Edizioni di Comunità, Milano.
  2. Alheit P., Bergamini S. (1996), Storie di vita. Metodologia di ricerca per le scienze sociali, Guerini e Associati, Milano.
  3. Allum P. (1973), Potere e società a Napoli nel dopoguerra, Einaudi, Torino.
  4. Ardigò A. (1988), Per una sociologia oltre il postmoderno, Laterza, Roma-Bari.
  5. Arendt H. (2003), La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, Feltrinelli, Milano.
  6. Campelli E. (1982), Approccio biografico e inferenza scientifica, «Sociologia e ricerca sociale», III (9), pp. 71-94.
  7. Cerulo M. (2014), La società delle emozioni, Orthotes, Napoli.
  8. Cipriani R. (1996), La metodologia delle storie di vita, in Cipolla C., De Lillo A. (a cura di), Il sociologo e le sirene. La sfida dei metodi qualitativi, FrancoAngeli, Milano.
  9. Damasio A. (1995), L’errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello umano, Adelphi, Milano.
  10. Denzin N., Lincoln Y. (eds.) (1998), Collecting and Interpreting Qualitative Materials, Sage, London.
  11. Durkheim E. (1996), La divisione del lavoro sociale, Edizioni di Comunità, Mila-no.
  12. Durkheim E. (1997), Il suicidio. Studio di sociologia, Rizzoli, Milano.
  13. Ekman P. (1999), Basic Emotions, in Dalgleish T., Power M. (eds.), Handbook of Cognition and Emotion, John Wiley & Sons, London.
  14. Goffman E. (1969), La vita quotidiana come rappresentazione, il Mulino, Bologna.
  15. Goffman E. (2001), Frame Analysis. L’organizzazione dell’esperienza, il Mulino, Bologna.
  16. Goffman E. (2003), Espressione e identità. Giochi, rituali, teatralità, il Mulino, Bologna.
  17. Honneth A. (2003), Riconoscimento e disprezzo, Rubbettino, Soveria Mannelli.
  18. Horkheimer M. et al. (1974), Studi sull’autorità e la famiglia, Utet, Torino.
  19. Horkheimer M., Adorno T.W. (1996), Dialettica dell’Illuminismo, Einaudi, Torino.
  20. Husserl E. (1968), Ricerche logiche, il Saggiatore, Milano.
  21. Koestler A. (1957), Buio a mezzogiorno, Mondadori, Milano.
  22. Merton R.K. (1968), The Matthew Effect in Science, «Science», V, 159, pp. 56-63.
  23. Naranjo C. (1998), Carattere e nevrosi, Astrolabio-Ubaldini, Roma.
  24. Perls F. (1977), L’approccio della Gestalt, Astrolabio-Ubaldini, Roma.
  25. Quadrelli I. (2009) L’approccio sociologico delle storie di vita nello studio della fecondità, --http//local.disia.unifi.it/quadrelli.doc.
  26. Riesman D. (1999), La folla solitaria, il Mulino, Bologna.
  27. Rovatti P.A. (2007), Abitare la distanza, Raffaello Cortina, Milano.
  28. Schutz A. (1974), La fenomenologia del mondo sociale, il Mulino, Bologna.
  29. Siciliano E. (1998), Approccio biografico, supplemento metodologico su cd del volume di A. Melucci Verso una sociologia riflessiva, il Mulino, Bologna.
  30. Simmel G. (1996), La metropoli e la vita dello spirito, Armando, Roma.
  31. Stein E. (2012), Il problema dell’empatia, Studium, Roma.
  32. Tarde G. (2012), Credenza e desiderio. Monadologia e sociologia, Cronopio, Napoli.
  33. Turner J.H. (2011), The Problem of Emotions in Societies, Routledge, New York.
  34. Ungaro D. (2015), I tre volti dell’Altro. La trasformazione dei conflitti dalla psiche alla società, Aracne, Roma.
  35. Weber M. (1991), L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, Rizzoli, Milano.

Daniele Ungaro, Sociologia delle emozioni. Sui limiti sociali dell’empatia in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 53/2017, pp 77-95, DOI: 10.3280/SC2017-053006