Tradurre nelle diverse lingue della psicoanalisi

Titolo Rivista PSICOANALISI
Autori/Curatori Laurence Kahn
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/1
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 47-61 Dimensione file 199 KB
DOI 10.3280/PSI2017-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La coesistenza delle teorie psicoanalitiche più diverse genera necessariamente conflitti non tanto con i nostri coetanei, ma piuttosto all’interno della nostra molteplicità di riferimenti interni. Queste controversie derivano dall’impossibilità di tradurre un linguaggio psicoanalitico in un altro. Lungi dall’essere una disabilità, tale discordia babilonese sottende una forma di inquietudine che è inerente alla stranezza fondamentale della pratica psicoanalitica.

Parole chiave:Metodo analitico, metapsicologia, transfert, effetto esecutivo, soddisfazione allucinatoria, estraneità

Laurence Kahn, Tradurre nelle diverse lingue della psicoanalisi in "PSICOANALISI" 1/2017, pp 47-61, DOI: 10.3280/PSI2017-001003