Conflitto d’accreditamento: ragioni ed evidenze empiriche di una patologia

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Ivana Sechi
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/155
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 605-622 Dimensione file 839 KB
DOI 10.3280/GDL2017-155008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nell’articolo viene affrontato il problema della correlazione tra la rappresentatività sindacale ed il pluralismo conflittuale, alimentato dall’eccessiva frammentazione della rappresentanza, con particolare riferimento all’esperienza del settore pubblico. Per evidenziare le ripercussioni negative che la dispersione della rappresentanza può avere sul controllo del conflitto, l’Autore mette a confronto alcuni indicatori elaborati dall’ARAN, a seguito dell’accertamento della rappresentatività relativo al triennio 2016-2018, dal Dipartimento della Funzione Pubblica e dalla Commissione di garanzia. Postulata l’esigenza di rafforzare la verifica del consenso intorno alla proclamazione degli scioperi, l’Autore si sofferma sull’opportunità di un intervento regolativo in materia e sulla concreta utilità di alcuni strumenti individuati dalla dottrina per deflazionare il conflitto.

Parole chiave:Servizi pubblici essenziali; Sciopero; Rappresentatività sindacale; Pubblico Impiego; Adesione; Indicatori

  • Le nuove regole sul conflitto nel comparto scuola, università, ricerca e Afam. Le ragioni e i contenuti di una riforma a vent'anni di distanza Ivana Sechi, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 170/2021 pp.361
    DOI: 10.3280/GDL2021-170013
  • Organizzazioni sindacali e class action: il via libera del Tar Orsola Razzolini, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 180/2024 pp.677
    DOI: 10.3280/GDL2023-180008

Ivana Sechi, Conflitto d’accreditamento: ragioni ed evidenze empiriche di una patologia in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 155/2017, pp 605-622, DOI: 10.3280/GDL2017-155008