Titolo Rivista  RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA 
                Autori/Curatori Rossella Spadola, Elisabetta Todaro 
                    Anno di pubblicazione 2019                 Fascicolo 2019/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 83-105 Dimensione file 260 KB 
                DOI 10.3280/RSC2019-002005 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Le manifestazioni sessuali infantili sono state a lungo ignorate nella letteratura sullo sviluppo infantile, sia nelle matrici mediche che in quelle psicologiche. Una ipotesi sostiene che tale misconoscimento sia frutto dell’erronea equivalenza tra espressioni sessuali adulte e quelli dei minori; in tal senso, l’idea che la sessualità sia guidata dall’eccitazione e prenda avvio dagli organi genitali per essere diretta all’ottenimento del piacere rende difficile qualsiasi applicazione al mondo dell’infanzia. Grazie alla teoria dello sviluppo psicosessuale di Freud, è stata rico-noscibile non solo una netta differenziazione tra momenti del ciclo vitale umano, ma anche un valore della sessualità che non riguardasse la sola ricerca del piacere erotico. Attraverso l’analisi della sperimentazione sessuale infantile, infatti, è stato possibile assegnare alla sessualità molte altre funzioni, tra le quali: la sperimentazione di sensazioni, l’elaborazione delle esperienze relazionali, la ricerca di gratifi-cazione e la tolleranza alle frustrazioni. Nel presente contributo verranno discusse queste funzioni, assieme alla trattazione delle principali preoccupazioni degli adulti rispetto al management delle manifestazioni sessuali infantili, al fine di chiarire un percorso utile ed efficace per l’educazione sessuale infantile applicata ai temi del genere, della scoperta di sé e delle sensazioni corporee.
Parole chiave:Sviluppo psicosessuale, educazione sessuale, corpo, identità di ge-nere, promozione, salute sessuale.
Rossella Spadola, Elisabetta Todaro, Le manifestazioni sessuali infantili in "RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA" 2/2019, pp 83-105, DOI: 10.3280/RSC2019-002005