Titolo Rivista  IPNOSI 
                Autori/Curatori Fabio Carnevale, Sandro Montanari 
                    Anno di pubblicazione 2022                 Fascicolo 2021/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 26-40 Dimensione file 216 KB 
                DOI 10.3280/IPN2021-002002 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Questo lavoro rappresenta un primo contributo volto all’individuazione di comunicazioni ipnotiche nell’ambito di approcci terapeutici di diverso orientamento. In particolare, è un tentativo di addentrarsi nell’analisi di un caso clinico condotto secondo un modello sistemico-relazionale, allo scopo di evidenziare gli aspetti ipnotici che, in modo spontaneo e non consapevole da parte del terapeuta, hanno attraversato il processo terapeutico. Ciò al fine di valutare se, in un’ottica di inte-grazione, tecniche e comunicazioni ipnotiche possano essere proficuamente adot-tate da terapeuti di impostazione diversa da quella ericksoniana, se non già in par-te implementate, anche se in maniera inconscia.
Parole chiave:Ipnosi, paradigma sistemico-relazionale, tecniche ipnotiche, iso-morfismo, relazione terapeutica, metafora.
Fabio Carnevale, Sandro Montanari, L’uomo che non c’era in "IPNOSI" 2/2021, pp 26-40, DOI: 10.3280/IPN2021-002002