Titolo Rivista  GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI  
                Autori/Curatori Tzehainesh Teklè 
                    Anno di pubblicazione 2024                 Fascicolo 2024/181-182  
                Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 69-78 Dimensione file 688 KB 
                DOI 10.3280/GDL2024-181004 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il contributo commenta criticamente il rapporto di S. Borelli, G. Orlandini e M. Tufo, Le fonti OIL nella giurisprudenza delle corti italiane, presentato al seminario organizzato dall’Ufficio OIL per l’Italia e San Marino, tenutosi a Roma il 13 ottobre 2023, e pubblicato in questo numero del Giornale.
Parole chiave:Norme internazionali del lavoro; Convenzioni OIL; Art. 117 Cost.; Corte costituzionale; Cedu; Cearc; Cfa.
Tzehainesh Teklè, Le fonti OIL nella giurisprudenza italiana: un inquadramento della questione in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 181-182/2024, pp 69-78, DOI: 10.3280/GDL2024-181004