Titolo Rivista  STORIA IN LOMBARDIA 
                Autori/Curatori Samuele Sottoriva 
                    Anno di pubblicazione 2024                 Fascicolo 2024/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 36-62 Dimensione file 483 KB 
                DOI 10.3280/SIL2024-001002 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il saggio si propone di analizzare il legame sviluppato tra la Pavia di Elio Veltri e i socialisti francesi nel corso degli anni Settanta del secolo scorso. In primo luogo, si descrivono per sommi capi le novità introdotte dalla giunta pavese sul piano dell’urbanistica e della partecipazione popolare (nuovo Piano regolatore, Comitati di quartiere, elementi di autogestione), ricostruendo quindi l’interesse suscitato da tali iniziative, a livello nazionale e nel più ampio scenario internazionale. Si illustra in seguito – ed è la parte più consistente della ricerca – il rapporto instaurato a Pavia tra i socialisti italiani e quelli francesi, soffermandosi soprattutto sulle motivazioni e sull’evoluzione sia dello sguardo interessato dei “cugini” socialisti per Pavia, sia di quello, altrettanto appassionato, del sindaco e dei socialisti di sinistra del Psi verso la produzione politico-teorica del Parti socialiste. La plongée dans le local offerta dal legame creatosi a Pavia, in grado di mettere a fuoco il rapporto tra gli esponenti dei due partiti socialisti collegandolo alla dimensione di un territorio specifico, consente di inserire un altro piccolo ma originale tassello nella più generale storia dei due partiti e della loro complessa relazione.
Parole chiave:Pavia, Elio Veltri, Partito socialista italiano, Parti socialiste, autogestione, urbanistica.
Samuele Sottoriva, Il Parti socialiste di François Mitterrand e la Pavia di Elio Veltri (1973-1980) in "STORIA IN LOMBARDIA" 1/2024, pp 36-62, DOI: 10.3280/SIL2024-001002