Titolo Rivista  WELFARE E ERGONOMIA 
                Autori/Curatori Ottavia Salvador 
                    Anno di pubblicazione 2024                 Fascicolo 2024/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 57-67 Dimensione file 227 KB 
                DOI 10.3280/WE2024-001005 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
In un contesto caratterizzato da violenza strutturale, diseguaglianze sociali ed economie della sofferenza, i sintomi determinati da condizioni di sfruttamento lavorativo sono qui intesi come indizi paradigmatici attraverso i quali rivelare stati di sofferenza altrimenti invisibili e mostrare la traumatica realtà di una sto-ria collettiva. Si tratta di sintomi insieme individuali, sociali e politici che posso-no suscitare percorsi di riconoscimento, resistenza e guarigione se queste tre di-mensioni non sono disgiunte nella costruzione di un discorso critico su patologie, società e prassi. Questa prospettiva attinge al dibattito internazionale dell’antro-pologia medica, alle inchieste ed esperienze operaie di auto-organizzazione e non-delega sulla prevenzione dei rischi e delle nocività nei luoghi di lavoro che si sono sviluppate in Italia negli anni sessanta e settanta, e, soprattutto, a un per-corso collettivo d’inchiesta e lotta sindacale che ha avuto inizio in due stabili-menti del comparto carni di Modena nel 2023.
Parole chiave:sintomi; salute; lavoro; sindacato; inchiesta operaia.
Ottavia Salvador, «Abbiamo male dappertutto». Un’esperienza d’inchiesta e lotta sindacale per la prevenzione dei rischi e delle nocività a partire dalle soggettività operaie in "WELFARE E ERGONOMIA" 1/2024, pp 57-67, DOI: 10.3280/WE2024-001005