Journal title  MINORIGIUSTIZIA 
                Author/s  
                    Publishing Year 2024                 Issue 2024/1  
                Language Italian Pages 11 P. 42-52 File size 105 KB 
                DOI 10.3280/MG2024-001005 
                DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
                click here
            
Below, you can see the article first page
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
                                    FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
Le procedure di determinazione dell’età dei minori stranieri non accompagnati rappresentano una fase del percorso di accoglienza degli stessi; il riconoscimento della minore età permette l’accesso ai percorsi di tutela previsti dalla normativa nazionale per tutti i minori indipendentemente dal loro status giuridico. La letteratura internazionale sul tema conferma che, a tutt’oggi, non esistono metodiche e tecniche in grado di determinare con precisione l’età anagrafica di soggetti privi di documenti. La determinazione dell’età, da richiedere solo in caso di fondato dubbio, deve prevedere un approccio multidisciplinare che non necessariamente include il ricorso ad accertamenti invasivi quali quelli radiologici. La legge Zampa improntata al concetto di supremo interesse del minore, relativamente alla determinazione dell’età, recepisce quanto ampiamente suggerito dalla letteratura specifica così come il protocollo olistico prima e quello multidisciplinare successivamente. La legge n. 176 del dicembre 2023 prevede la possibilità che in caso di afflussi massivi di migranti i minori non accompagnati di età superiore ai 16 anni possano essere inseriti in centri per adulti e che la determinazione dell’età possa essere richiesta al di fuori di quanto previsto dalla norma e dai protocolli in essere. Questo rappresenta una criticità sostanziale che rischia di attivare scorretti percorsi di presa in carico dei msna con ripercussioni negative sul loro equilibrio psico-fisico e sulla buona riuscita del percorso di integrazione nel nostro paese.
Keywords: minori stranieri non accompagnati, determinazione dell’età, approccio multidisciplinare.
, Le novità legislative in tema di accertamento dell’età dal punto di vista medico in "MINORIGIUSTIZIA" 1/2024, pp 42-52, DOI: 10.3280/MG2024-001005