Journal title  MINORIGIUSTIZIA 
                Author/s Elena Rozzi 
                    Publishing Year 2024                 Issue 2024/1  
                Language Italian Pages 13 P. 61-73 File size 115 KB 
                DOI 10.3280/MG2024-001007 
                DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
                click here
            
Below, you can see the article first page
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
 
                                    FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
In tre recenti sentenze, la Corte Edu ha condannato l’Italia per l’inadeguata accoglienza e il trattenimento di minori non accompagnati in centri per adulti. Le medesime violazioni della Convenzione si riscontrano sempre più diffusamente, anche in seguito alla dichiarazione dell’“emergenza migranti” e all’entrata in vigore del d.l. n. 133/2023 che prevede la possibilità di collocare i msna ultrasedicenni in centri per adulti. Il ruolo della magistratura minorile è centrale nel porre un argine a questa deriva, dalla nomina dei tutori all’eventuale questione di legittimità costituzionale delle nuove norme.
Keywords: minori stranieri non accompagnati, Corte europea dei diritti dell’uomo, accoglienza, trattenimento.
Elena Rozzi, L’accoglienza dei minori non accompagnati in Italia: dalla Corte Edu alla Corte costituzionale? in "MINORIGIUSTIZIA" 1/2024, pp 61-73, DOI: 10.3280/MG2024-001007