Journal title  MINORIGIUSTIZIA 
                Author/s Alessandra di Aichelburg 
                    Publishing Year 2024                 Issue 2024/1  
                Language Italian Pages 11 P. 87-97 File size 119 KB 
                DOI 10.3280/MG2024-001009 
                DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
                click here
            
Below, you can see the article first page
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
 
                                    FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
L’esercizio del diritto costituzionale all’istruzione dei minori stranieri non accompagnati (d’ora in poi msna) presenti nel nostro Paese è sostenuto da alcuni interventi progettuali eccellenti a livello nazionale e locale, ma si scontra tuttavia con alcune criticità. L’autrice, sulla base di studi e ricerche che fotografano l’accesso dei msna ai percorsi di istruzione e ai programmi di apprendimento, vuole indagare questo particolare quanto importante aspetto dell’integrazione dei ragazz? giunti da soli nel nostro Paese. Dopo aver descritto il Sistema nazionale di istruzione degli adulti che accoglie la maggioranza dei msna ultra sedicenni, si raccolgono, sulla base dei dati disponibili e di esperienze progettuali significative, alcuni spunti che possano costituire elemento di conoscenza nonché materia di riflessione per i diversi soggetti coinvolti nell’accoglienza dei minori soli. Ben consapevoli del fatto che il viaggio nel nuovo Paese inizia dalla scuola.
Keywords: minori stranieri non accompagnati, istruzione, alfabetizzazione linguistica, scuola, inclusione, sinergie.
Alessandra di Aichelburg, Il viaggio comincia dalla scuola in "MINORIGIUSTIZIA" 1/2024, pp 87-97, DOI: 10.3280/MG2024-001009