Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Maurizio Ambrosini, Nazareno Panichella
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 117-142 Dimensione file 147 KB
DOI 10.3280/MM2025-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
In Italia e in altri paesi mediterranei, l’inserimento occupazionale degli immigrati presenta una dicotomia evidente, caratterizzata da un trade-off tra buone opportunità occupazionali e una qualità del lavoro mediamente scarsa. Nonostante il rischio di disoccupazione relativamente basso per i lavoratori stranieri, l’accesso a lavori qualificati o non manuali rimane un ostacolo significativo. Questo fenomeno coesiste con un persistente rifiuto politico e culturale dell’immigrazione, nonostante la presenza degli stranieri nel mercato del lavoro italiano sia funzionale per il sistema economico post-industriale, specialmente in settori non facilmente trasferibili in paesi con costi del lavoro più bassi, come le costruzioni o i servizi alla persona. Questo articolo si propone di descrivere l’integrazione occupazionale dei migranti nel mercato del lavoro italiano, evidenziando le caratteristiche strutturali, le tendenze e gli elementi di eterogeneità del modello italiano di inclusione. Attraverso una revisione dei principali contributi teorici ed empirici sul tema, l’articolo mette in evidenza i nodi cruciali che influenzano il successo occupazionale dei lavoratori stranieri, tra cui la questione dello svantaggio femminile, la sovra-qualificazione dei migranti istruiti e la bassa mobilità occupazionale.
Parole chiave:integrazione occupazionale; mercato del lavoro; disuguaglianze sociali.
Maurizio Ambrosini, Nazareno Panichella, L’integrazione subalterna persiste: sfide e tendenze del modello italiano di inclusione degli immigrati nel mercato del lavoro in "MONDI MIGRANTI" 1/2025, pp 117-142, DOI: 10.3280/MM2025-001007