Una voce poco fa..: i messaggi vocali in psicoterapia

Titolo Rivista RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Autori/Curatori Gianmarco Manfrida, Erica Eisenberg, Serena Gallorini
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/61
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 7-26 Dimensione file 143 KB
DOI 10.3280/PR2025-061001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Sempre più frequentemente pazienti in psicoterapia ricorrono per contattare i propri curanti a messaggi vocali, giustificandone l’uso con motivi di praticità e rapidità rispetto all’impegno richiesto da un messaggio scritto. Tuttavia, i vocali costringono l’interlocutore ad ascoltare senza poter esprimere la propria opinione, nemmeno con mezzi analogici, fino alla conclusione del messaggio: una posizione scomoda per i terapeuti, abituati a ricevere e dare feedback in un confronto interpersonale che si può mantenere perfino in uno scambio di brevi messaggi scritti, vissuto come una conversazione, ma non in comunicazioni per turni successivi. Inoltre, i vocali richiedono attrezzature o spazi o condizioni che garantiscano la privacy per essere dettati e ascoltati. La nostra indagine sulle opinioni, i vissuti, la pratica degli psicoterapeuti con i messaggi vocali si è fondata sulla somministrazione attraverso i social di un questionario a 233 professionisti; particolare attenzione è stata data alla loro opinione sui presunti motivi di questa particolare scelta di messaggistica online da parte dei loro pazienti. Segue la descrizione di alcuni casi clinici che hanno incluso scambi di messaggi vocali in cui possono essere rintracciati elementi desumibili dai risultati del questionario.

Parole chiave:messaggi vocali, opinioni psicoterapeuti, indagine online, casi clinici, regole di impiego.

  1. Aryanata M.W., Padmadewl N.N., Purnamika Utami G.A.L. (2022). Implementation of Voice Note on Whatsapp for Teaching Speaking English. Journal of Educational Study 2: 54-64
  2. Cancrini L. (2006). L’Oceano Borderline. Milano: Raffaello Cortina.
  3. Emery R. (2018). Whatsapp Voice Messaging as an Emergent Digital practice: a Multi-Method Analysis, Cahiers de l’ILSL, 55: 135-157.
  4. Manfrida G., Albertini V., Eisenberg E. (2020). La clinica e il web. Risorse tecnologiche e comunicazione psicoterapeutica online. Milano: FrancoAngeli.
  5. Schroeder J., Kardas M., Epley N. (2017). The humanizing voice: Speech reveals, and text conceals, a more thoughtful mind in the midst of disagreement. Psychological Science 28: 1745-1762. DOI: 10.1177/095679761771379
  6. Smith Benjamin L. (2004). Diagnosi interpersonale e trattamento dei disturbi di personalità. Ed. It. P. Scilligo. Roma: Les.
  7. Suler J. (2000). Psychotherapy in Cyberspace: a %-Dimensional Model of Online and Computer-Mediated Psychotherapy. CyberPsychology and Behavior, 3: 151-159. DOI: 10.1089/10949310031599
  8. Veneroni L., Ferrari A., Acerra S., Massimino M., Clerici C.A. (2015). Considerazioni sull’uso di WhatsApp nella comunicazione e relazione medico-paziente. Recenti Progressi in Medicina 106: 331-336. DOI: 10.1701/1940.2109

Gianmarco Manfrida, Erica Eisenberg, Serena Gallorini, Una voce poco fa..: i messaggi vocali in psicoterapia in "RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE " 61/2025, pp 7-26, DOI: 10.3280/PR2025-061001