Titolo Rivista RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Autori/Curatori Chiara Bastianoni
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/61
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 41-57 Dimensione file 112 KB
DOI 10.3280/PR2025-061003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il neglect consiste nella mancata disponibilità fisica ed emotiva delle figure di accudimento e può esitare nello sviluppo di diverse manifestazioni di disagio psichico. Il presente lavoro mira ad approfondire i meccanismi relazionali che sottendono il funzionamento del neglect utilizzando le teorizzazioni offerte dal vasto ambito di studi dell’Infant Research e del modello relazionale sistemico. Il concetto di lealtà proposto da Boszormenyi-Nagy, assieme a quello di gerarchia generazionale formulato da Minuchin, fungeranno poi da lenti interpretative nella descrizione di un caso clinico caratterizzato dalla presenza di neglect genitoriale.
Parole chiave:neglect, trauma, intersoggettività, lealtà invisibili, dissociazione.
Chiara Bastianoni, Ombre: le vuote presenze del neglect genitoriale tra assenza di riparazioni e conflitti di lealtà in "RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE " 61/2025, pp 41-57, DOI: 10.3280/PR2025-061003