Povertà educativa e sviluppo professionale degli insegnanti: un modello d’intervento

Titolo Rivista CADMO
Autori/Curatori Maurizio Gentile, Daniele Pasquazi
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 82-100 Dimensione file 267 KB
DOI 10.3280/CAD2025-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Secondary school appears to be the most suitable educational pathway for reducing differences in student achievement, particularly those resulting from socioeconomic, linguistic, and cultural disadvantages, which, if not effectively addressed, can negatively impact the entire schooling process. Therefore, intervening in teachers’ professional development can have a critical influence on educational outcomes by reducing student disparities. The article describes an intervention model implemented as part of a PRIN2022 project that aimed to design teaching tools by modeling educational and learning practices experienced in classrooms.

Parole chiave:educational poverty, inequality, teacher professional development, literacy competence, intervention model.

  1. Agrusti, G. Asquini, G., Vannini, I. (2024), “Povertà educativa, svantaggio culturale e inclusione sociale dentro e fuori la scuola. Sviluppo professionale degli insegnanti e ricerca-formazione nell’era post-Covid”, Cadmo. Giornale italiano di pedagogia sperimentale, 1, pp. 7-23, DOI: 10.3280/CAD2024-001002
  2. Agrusti, G., Damiani, V., Pasquazi, D., Carta, P. (2015), “Leggere la matematica a scuola: percorsi inferenziali sul teorema di Pitagora”, Cadmo. Giornale italiano di pedagogia sperimentale, 1, pp. 61-85, DOI: 10.3280/CAD2015-001007
  3. Asquini, G. (a cura di) (2018), La Ricerca-Formazione. Temi, esperienze, prospettive. Milano: FrancoAngeli.
  4. Capperucci, D. (2018), “Relazione scuola-famiglia e responsabilità educativa: un percorso di ricerca partecipativa 21 per la costruzione del Patto di corresponsabilità”, Annali online della Didattica e della Formazione Docente, 10 (15-16), pp. 250­272, http://dx.doi.org/10.15160/2038­1034/1911.
  5. Commission Communication COM (2021), 101 final. Union of Equality: Strategy for the Rights of Persons with Disabilities, 2021-2030, https://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId = 1484&langId = en.
  6. Cornoldi, C. (2023), I disturbi specifici di apprendimento. Bologna: il Mulino. Dana, D. (2021), Ancoràti. Come familiarizzare con il vostro sistema nervoso autonomo attraverso la teoria polivagale. Roma: Giovanni Fioriti Editori.
  7. Darling­Hammond, L., Hyler, M. E., Gardner, M. (2017), Effective teacher professional development. Washington: Learning Policy Institute, https://learningpolicyinstitute.org/sites/default/files/productfiles/Effective_Teacher_Professional_Development_REPORT.pdf.
  8. Gentile, M. (2016), Interdipendenza e Cooperative Learning. In Gentile, M., Chiappelli, T. (a cura di), Intercultura e inclusione. Il Cooperative Learning nelle classi plurilingue. Milano: FrancoAngeli, pp. 30-60.
  9. Gentile, M., (2019), Valutare per apprendere: Attività e strumenti per il lavoro in classe. Milano: DeA/UTET.
  10. Gentile, M., Pisanu, F. (2023), Insegnare Educando. Promuovere a scuola le risorse psicosociali di chi apprende. Modelli, strategie, attività. Milano: DeA/UTET. Graham, L. J.(Ed).(2023), Inclusive Educationforthe 21st Century: Theory, Policyand
  11. Practice. London: Routledge, 2nd ed., SI%202023.pdf.
  12. Kirschner, P. A., Hendrick, C. (2020), “‘Cognitive Apprenticeship’ Revisited”, American Educator, 44 (3), pp. 37-50.
  13. Ligorio, M. B., Cacciamani, S. (2013), Psicologia dell’educazione. Roma: Carocci.
  14. Marzano, R. J., Norford, J.S., Paynter, D.E., Pickering, D. J., Gaddy, B.B. (2001), A handbook for classroom instruction that works. Alexandria: ASCD.
  15. Marzocchi, G., Bongarzone, E., Conti, S., Ferla, L., Liconti, E., Tomasoni, E. (2024), La valutazione e l’intervento per le funzioni esecutive in età evolutiva. Il programma FEREA. Trento: Erickson.
  16. Peng, P., Wang, W., Filderman, M. J., Zhang, W., Lin, L. (2024), “The Active Ingredient in Reading Comprehension Strategy Intervention for Struggling Readers: A Bayesian Network Meta­analysis”, Review of Educational Research, 94 (2), pp. 228-267, DOI: 10.3102/0034654323117
  17. Sims, S., Fletcher­Wood, H., O’Mara­Eves, A., Cottingham, S., Stansfield, C., Goodrich, J., Van Herwegen, J., Anders, J. (2025), “Effective Teacher Professional Development: New Theory and a Meta­Analytic Test”, Review of Educational Research, 95 (2), pp. 213-254, DOI: 10.3102/00346543231217480
  18. Urbani, C. (2014), “Lo sviluppo professionale docente nei contesti d’apprendimento allargati. La transizione dalle competenze all’agentività”, Formazione e Insegnamento, 12 (2), pp. 99­119,

Maurizio Gentile, Daniele Pasquazi, Povertà educativa e sviluppo professionale degli insegnanti: un modello d’intervento in "CADMO" 1/2025, pp 82-100, DOI: 10.3280/CAD2025-001006