Valutazione formativa e recupero delle carenze nella scuola secondaria di secondo grado nella provincia autonoma di Trento

Titolo Rivista CADMO
Autori/Curatori Francesca Fioretti
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 6 P. 101-106 Dimensione file 130 KB
DOI 10.3280/CAD2025-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (2022), La dispersione scolastica in Italia: un’analisi multifattoriale, https://www.garanteinfanzia.org/sites/default/ files/2022­06/dispersione­scolastica­2022.pdf.
  2. Bloom, B.S. (1956), Taxonomy of Educational Objectives, Handbook: The Cognitive Domain. New York: David McKay.
  3. Clarke, V., Braun, V. (2013), “Teaching thematic analysis: Overcoming challenges and developing strategies for effective learning”, The Psychologist, 26 (2), pp. 120-123.105
  4. Earl, L. M. (2003), Assessment as Learning: Using classroom Assessment to Maximize Student Learning. Thousand Oaks: Corwin Press.
  5. European Commission (2015), A whole school approach to tackling early school leaving, https://education.ec.europa.eu/sites/default/files/document­library­docs/ early­school­leaving­group2015­policy­messages_en.pdf.
  6. Melchiori, R. (2002), Adas. Il laboratorio della valutazione. Milano: FrancoAngeli.
  7. Messana, C. (1999), Valutazione formativa e personalità. Prospettive di sviluppo della motivazione scolastica e della stima di sé. Roma: Carocci.
  8. Sicurello, R. (2024), “Azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica e all’abbandono precoce dell’istruzione e della formazione per una scuola a sostegno di tutti e di ciascuno”, Italian Journal of Special Education for Inclusion, 12 (1), pp. 115-128,
  9. Stiggins, R. J. (2002), “Assessment crisis: The absence of assessment for learning”, Phi Delta Kappan, 83 (10), pp. 758-765, DOI: 10.1177/003172170208301010
  10. Vertecchi, B. (2003), Manuale della valutazione. Analisi degli apprendimenti e dei contesti. Milano: FrancoAngeli.
  11. Vertecchi, B. (2012), Parole per la scuola. Milano: FrancoAngeli.
  12. Scriven, M. (1967), Methodology of Evaluation. In Tyler, R., Gagné, R. M., Scriven, M., Perspectives of Curriculum Evaluation. Chicago: Rand McNally & Co., pp 39-83.

Francesca Fioretti, Valutazione formativa e recupero delle carenze nella scuola secondaria di secondo grado nella provincia autonoma di Trento in "CADMO" 1/2025, pp 101-106, DOI: 10.3280/CAD2025-001007