Guerra e propaganda: scontri fra fascisti e “sovversivi” sulle pagine dei giornali milanesi

Titolo Rivista STORIA IN LOMBARDIA
Autori/Curatori Fabio Streparola
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 30 P. 47-76 Dimensione file 491 KB
DOI 10.3280/SIL2025-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Sono passati 103 anni dalla marcia su Roma. Sebbene il primo governo guidato da Benito Mussolini non fosse ancora propriamente dittatoriale, il 1922 sarebbe stato considerato dal futuro regime l’“anno zero” della nuova epoca fascista. La stampa del tempo costituisce oggi una fonte preziosa per gli storici: in primis, per ricostruire quanto accaduto e, in secondo luogo, per analizzare quale fosse l’interpretazione degli eventi data dai principali quotidiani milanesi. Leggendo l’«Avanti!», il «Corriere della Sera» e «Il Popolo d’Italia» si ha talvolta l’impressione di vivere su pianeti diversi. La guerra civile che si combatteva nel Paese si rifletteva anche nei giornali, diventando una guerra di informazioni: i fatti venivano interpretati in modo divergente, la colpa degli eventi attribuita ai fascisti o ai “sovversivi”, e veniva dato risalto ad avvenimenti meglio strumentalizzabili a sostegno della propria narrazione; ciascuna delle testate prese in esame di fatto raccontò la realtà secondo la propria linea politica. Nel presente saggio l’autore analizza tali dinamiche, arricchendo la lettura delle fonti giornalistiche con approfondimenti storiografici e archivistici, grazie alle carte degli Archivi di Stato di Milano, Cremona e Roma, per svelare utili retroscena non riportati dalla stampa coeva. La ricerca si focalizza in particolare su una selezione di eventi, alcuni dei quali ignorati o trascurati dalla storiografia, ma in grado di restituire un’immagine più viva e concreta del clima di violenza e propaganda che ha caratterizzato l’ascesa del fascismo.

Parole chiave:fascismo, Mussolini, «Corriere della Sera», «Avanti!», «Il Popolo d’Italia», 1922.

  1. Id. (2019), Fascismo anno zero. 1919: la nascita dei Fasci di combattimento, Milano, Mondadori.
  2. Gentile E. (1989), Storia del Partito fascista. Movimento e milizia. 1919-1922, RomaBari, Laterza.
  3. Id. (2002), Fascismo. Storia e interpretazione, Roma-Bari, Laterza.
  4. Id. (2012), E fu subito regime. Il fascismo e la marcia su Roma, Roma-Bari, Laterza. Granata I. (2018), Milano “rossa”. Ascesa e declino del socialismo (1919-1926), Mi-
  5. lano-Udine, Mimesis Edizioni.
  6. Guerri G. B. (2008), d’Annunzio. L’amante guerriero, Milano, Mondadori.
  7. Hughes-Hallett L. (2014), Gabriele d’Annunzio. L’uomo, il poeta, il sogno di una vita come opera d’arte, Milano, Rizzoli.
  8. Albanese G. (2006), La marcia su Roma, Roma-Bari, Laterza.
  9. Baldoli C. (2008), Conflitti e sfide di un ras di provincia: Roberto Farinacci, in Isnenghi
  10. M. e Albanese G., a cura di, Gli italiani in guerra. Il Ventennio Fascista. Dall’impresa di Fiume alla Seconda guerra mondiale (1919-1940), vol. IV, t. I, Torino, UTET.
  11. Berezin M. (1997), Making the Fascist Self. The Political Culture of Interwar Italy, Londra, Cornell University Press.
  12. Carafòli D. e Bocchini Padiglione G. (2004), Aldo Finzi. Il fascista ucciso alle Fosse Ardeatine, Milano, Mursia.
  13. Chabod F. (1961), L’Italia contemporanea (1918-1948), Torino, Giulio Einaudi editore. d’Annunzio G. (1923), Per l’Italia degli italiani, Milano, Bottega di Poesia.
  14. De Felice R. (1966), Mussolini il fascista. La conquista del potere. 1921-1925, Torino, Einaudi.
  15. Duggan C. (2012), Fascist Voices. An Intimate History of Mussolini’s Italy, Londra, The Bodley Head.
  16. Focardi G. (2012), Magistratura e fascismo. L’amministrazione della giustizia in Veneto 1920-1945, Venezia, Marsilio Editori.
  17. Franzinelli M. (2003), Squadristi. Protagonisti e tecniche della violenza fascista. 19191922, Milano, Mondadori.
  18. Isnenghi M. e Albanese G., a cura di (2008), Gli italiani in guerra. Il Ventennio Fascista. Dall’impresa di Fiume alla Seconda guerra mondiale (1919-1940), vol. IV, t. I, Torino, UTET.
  19. Lupo S. (2013), Il fascismo. La politica di un regime totalitario, Milano, Feltrinelli.
  20. Mack Smith D. (1978), Storia di cento anni di vita italiana visti attraverso il Corriere della Sera, Milano, Rizzoli.
  21. Matteotti G. (2010), L’avvento del Fascismo, a cura di Caretti S., Pisa, Plus Pisa University Press.
  22. Nenni P. (1977), La battaglia socialista contro il fascismo. 1922-1944, Milano, Mursia. Pepe U. (1936), Note biografiche raccolte ed ordinate dal Gruppo universitario fascista Milanese «Ugo Pepe», a cura di Cenerini A., Milano, Scuola di Mistica Fascista.
  23. Ridolfi M. (2008), Storia dei partiti politici. L’Italia dal Risorgimento alla Repubblica, Milano, Bruno Mondadori.
  24. Rossi M. (1997), Arditi, non gendarmi! Dall’arditismo di guerra agli arditi del popolo. 1917-1922, Pisa, BFS Edizioni.
  25. Sassoon D. (2007), Mussolini and the Rise of Fascism, London, HarperCollins Publishers. Id. (2010), Come nasce un dittatore. Le cause del trionfo di Mussolini, Milano, Rizzoli. Sereni E. (1998), Le origini del Fascismo, Firenze, La Nuova Italia.
  26. Serri M. (2022), Mussolini ha fatto tanto per le donne! Le radici fasciste del maschilismo italiano, Milano, Longanesi.
  27. Streparola F. (2020-21), Il 1922 del “Corriere della Sera”: i conflitti politici e la conquista fascista del potere, Tesi di laurea, Università degli Studi di Milano, a.a. 2020-21, rel. Baldoli C.
  28. Tasca A. (1965), Nascita e avvento del fascismo. L’Italia dal 1918 al 1922, Roma-Bari, Laterza.
  29. Thompson M. (2014), La guerra bianca. Vita e morte sul fronte italiano 1915-1919, Milano, il Saggiatore.
  30. Tompkins P. (2010), Dalle carte segrete del Duce. Momenti e protagonisti dell’Italia fascista nei National Archives di Washington, Milano, il Saggiatore.
  31. Tranfaglia N. (2011), Il fascismo e le guerre mondiali (1914-1945), Torino, UTET. Ventura A. (2021), Il diciannovismo fascista. Un mito che non passa, Roma, Viella.

Fabio Streparola, Guerra e propaganda: scontri fra fascisti e “sovversivi” sulle pagine dei giornali milanesi in "STORIA IN LOMBARDIA" 1/2025, pp 47-76, DOI: 10.3280/SIL2025-001002