I beni degli stranieri. La spoliazione dei “beni nemici” in Lombardia

Titolo Rivista STORIA IN LOMBARDIA
Autori/Curatori Saverio Colacicco
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 77-99 Dimensione file 886 KB
DOI 10.3280/SIL2025-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La spoliazione e la confisca dei beni privati, industriali e commerciali appartenenti a cittadini perseguitati per motivazioni razziali e considerati “nemici” ha rappresentato un tratto distintivo della politica interna del regime fascista tra il 1938 e il 1945. A differenza, però, delle vicende di persecuzione economica a danno dei cittadini considerati ebrei, quelle relative ai cosiddetti “nemici” non sono state oggetto di grande interesse storiografico. Pertanto, è stato fornito anzitutto un quadro generale della normativa di riferimento che colpì le proprietà cosiddette “nemiche”. Allo stesso tempo, attraverso lo studio dei documenti del Fondo Egeli, custoditi presso l’Archivio storico Intesa Sanpaolo di Milano, è stato possibile analizzare l’operato della Cassa di Risparmio delle Province Lombarde (Cariplo) che, tra il 1939 e il 1945, si occupò della gestione sia dei beni ebraici sia di quelli “nemici” sottoposti a sequestro e confisca da parte delle autorità fasciste. Infine, è stato selezionato il percorso di spoliazione, confisca e restituzione dei beni della famiglia Molho-Bassano nell’ottica di una costruzione di un case-study.

Parole chiave:Milano, Lombardia, “beni nemici”, spoliazione, sequestro, confisca.

  1. Bardotti R. e Borri M. (2019), La restituzione dei beni espropriati ai cittadini di «nazioni nemiche» nella Toscana del secondo dopoguerra, in «Qualestoria. Rivista di storia contemporanea», a. XLVII, n. 2, pp. 32-51.
  2. Commissione Anselmi (Commissione per la ricostruzione delle vicende che hanno caratterizzato in Italia le attività di acquisizione dei beni dei cittadini ebrei da parte di organismi pubblici e privati) (2001), Rapporto generale, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l’informazione e l’editoria.
  3. Franzinelli M. (2020), Storia della Repubblica Sociale Italiana. 1943-1945, Roma-Bari, Laterza.
  4. Gentile S. (2013), La legalità del male. L’offensiva mussoliniana contro gli ebrei nella prospettiva storico-giuridica (1938-1945), Torino, G. Giappichelli Editore.
  5. Levi F., a cura di (1998), Le case e le cose. La persecuzione degli ebrei torinesi nelle carte dell’Egeli. 1938-1945, “Quaderni dell’archivio storico”, Torino, Compagnia di San Paolo.
  6. Id. (2013), Le case e le cose. Un bilancio storiografico sull’Egeli e sugli aspetti economici della persecuzione fascista, in Barberis W. e Cantaluppi A., a cura di, La Compagnia di San Paolo 1563-2013, vol. II, Torino, Einaudi, pp. 180-199.
  7. Maifreda G. (2022), Immagini contese. Storia politica delle figure dal Rinascimento alla cancel culture, Milano, Feltrinelli.
  8. Melis G. (2020), Storia dell’amministrazione italiana, Bologna, il Mulino.
  9. Osti Guerrazzi A. (2024), L’ultima guerra del fascismo. Storia della Repubblica sociale italiana, Roma, Carocci.
  10. Pavan I. (2022), Le conseguenze economiche delle leggi razziali, Bologna, il Mulino.
  11. Pavan I. e Schwarz G., a cura di (2001), Gli ebrei in Italia tra persecuzione fascista e reintegrazione postbellica, Firenze, Giuntina.
  12. Picciotto L. (2002), Il libro della memoria. Gli ebrei deportati dall’Italia (1943-1945), Milano, Mursia.
  13. Sacerdoti G. (2010), Una vicenda (quasi) infinita. La reintegrazione nei diritti e le riparazioni economiche, in Flores M. et al., a cura di, Storia della Shoah in Italia. Vicende, memorie, rappresentazioni. Vol. II. Memorie, rappresentazioni, eredità, Torino, UTET.
  14. Sarfatti M. (2018), Gli ebrei nell’Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione, Torino, Einaudi.
  15. Scalpelli A. (1962), L’Ente di gestione e liquidazione immobiliare: note sulle conseguenze economiche della persecuzione razziale, in Valabrega G., a cura di, Gli ebrei in Italia durante il fascismo, “Quaderni del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea”, n. 2, Milano, Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, pp. 92-112.

Saverio Colacicco, I beni degli stranieri. La spoliazione dei “beni nemici” in Lombardia in "STORIA IN LOMBARDIA" 1/2025, pp 77-99, DOI: 10.3280/SIL2025-001003