Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Marco Labbate
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/308
Lingua Italiano Numero pagine 31 P. 21-51 Dimensione file 347 KB
DOI 10.3280/IC2025-308002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Se non mancano gli studi sul rapporto tra guerra, servizio militare e virilità, meno affrontato è invece il nesso che il rifiuto del servizio militare instaura con le rappresentazioni del maschile e del femminile. Il saggio cerca di indagare questa relazione in tre tempi: il primo si concentra sull’interpretazione dell’obiezione di coscienza da parte del pacifismo maternista; il secondo guarda da un lato all’autorappresentazione dell’obiettore e al modo in cui questa interagisce con il tradizionale modello di virilità, dall’altro all’immagine veicolata dall’estrema destra che vede nell’obiettore un antagonista del modello di mascolinità. La terza parte si concentra, infine, sulla peculiare interpretazione della leva che viene elaborata dal femminismo disarmista, soprattutto in vista dell’allargamento del servizio militare al volontariato femminile.
Parole chiave:pacifismo, obiezione di coscienza, guerra, mascolinità, femminismo, storia di genere
Marco Labbate, Obiezione di coscienza e rappresentazioni di genere nell’Italia repubblicana in "ITALIA CONTEMPORANEA" 308/2025, pp 21-51, DOI: 10.3280/IC2025-308002