Obiezione di coscienza e rappresentazioni di genere nell’Italia repubblicana

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Marco Labbate
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/308
Lingua Italiano Numero pagine 31 P. 21-51 Dimensione file 347 KB
DOI 10.3280/IC2025-308002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Se non mancano gli studi sul rapporto tra guerra, servizio militare e virilità, meno affrontato è invece il nesso che il rifiuto del servizio militare instaura con le rappresentazioni del maschile e del femminile. Il saggio cerca di indagare questa relazione in tre tempi: il primo si concentra sull’interpretazione dell’obiezione di coscienza da parte del pacifismo maternista; il secondo guarda da un lato all’autorappresentazione dell’obiettore e al modo in cui questa interagisce con il tradizionale modello di virilità, dall’altro all’immagine veicolata dall’estrema destra che vede nell’obiettore un antagonista del modello di mascolinità. La terza parte si concentra, infine, sulla peculiare interpretazione della leva che viene elaborata dal femminismo disarmista, soprattutto in vista dell’allargamento del servizio militare al volontariato femminile.

Parole chiave:pacifismo, obiezione di coscienza, guerra, mascolinità, femminismo, storia di genere

  1. Arru Angiolina (a cura di) (2001), La costruzione dell’identità maschile nell’età moderna e contemporanea, Roma, Biblink
  2. Baeri Emma, Fichera Sara (2001), Inventari della memoria: l’esperienza del Coordinamento per l’autodeterminazione della donna a Catania, 1980-1985, Milano, FrancoAngeli.
  3. Baglio Antonio, Schirripa Vincenzo (2014), “Tutti a Comiso”. La lotta contro gli euromissili in Italia 1981-1983, “Italia contemporanea”, n. 276, pp. 448-475. DOI: 10.3280/IC2014-276002
  4. Bartoloni Stefania (2017), Donne di fronte alla guerra: pace, diritti, democrazia (1979-1918), Roma-Bari, Laterza.
  5. Bellassai Sandro, Maria Malatesta (a cura di) (2004), Genere e mascolinità. Uno sguardo storico, Roma, Bulzoni Editore.
  6. Bellassai Sandro (2004), La mascolinità contemporanea, Roma, Carocci.
  7. Bellassai Sandro (2011), L’invenzione della virilità. Politica e immaginario maschile nell’Italia contemporanea, Roma, Carocci.
  8. Benadusi Lorenzo (2015), Ufficiale e gentiluomo. Virtù civili e valori militari in Italia, 1896-1918, Milano, Feltrinelli.
  9. Benadusi Lorenzo (2021), Il nemico dell’uomo nuovo. L’omosessualità nell’esperimento totalitario fascista, Feltrinelli, Milano.
  10. Bertilotti Teresa (2020), Women’s History at the Cutting Edge. An Italian Perspective, Roma, Viella.
  11. Bertilotti Teresa, Scattigno Anna (2005), Il femminismo degli anni Settanta, Viella, Roma.
  12. Bianchi Bruna (2018), L’avventura della pace. Pacifismo e Grande Guerra, Unicopli, Milano.
  13. Bonomo Margherita (2021), Fili di lana colorata ad imbrigliare missili. Comiso-Greenham Common: le donne per il disarmo, “Dep”, n. 46, pp. 39-63.
  14. Branciforte Laura (2022), The women’s peace camp at Comiso, 1983: transnational feminism and the anti-nuclear movement, “Women’s History Review”, n. 2, pp. 316-343. DOI: 10.1080/09612025.2021.1984026
  15. Bravo Anna, Bruzzone Anna Maria (1995), In guerra senza armi: storie di donne 1940-45, Laterza, Roma-Bari.
  16. Capitini Aldo (1981), Italia nonviolenta, Perugia, Centro Studi Aldo Capitini.
  17. Connell Raewin (1996), Maschilità. Identità e trasformazioni del maschio occidentale, Feltrinelli, Milano.
  18. Crainz Guido (2003), Il paese mancato: dal miracolo economico agli anni Ottanta, Roma, Donzelli.
  19. Dal Ry Fanny (1920), Giù le armi, Genova, Libreria Ed. La Pace.
  20. Dell’Agnese Elena, Ruspini Elena (2007), Mascolinità all’italiana: costruzioni, narrazioni, mutamenti, Torino, Utet.
  21. Elshtain Jean Bethke (1991), Donne e guerra, il Mulino, Bologna.
  22. Ermacora Matteo (2021), Pacifismo femminile nell’Italia repubblicana. Un percorso storiografico, “Dep”, n. 46, pp. 1-25.
  23. Fallaci Neera (1974), Dalla parte dell’ultimo: vita del prete Lorenzo Milani, Milano, Milano libri.
  24. Farina Fatima (2015), Donne nelle forze armate. Il servizio militare femminile in Italia e nella Nato, Viella, Roma.
  25. Farina Fatima (2004), Forze armate: femminile plurale: il femminile e il maschile del militare nella transizione dalla comunità maschile al sistema di genere, Milano, FrancoAngeli.
  26. Fiorino Vinzia (2006), Una storia di genere maschile: riflessioni su un approccio storiografico, “Contemporanea”, n. 2, pp. 381-390, DOI: 10.1409/22064
  27. Fiorino Vinzia (2020), Il genere della cittadinanza: diritti civili e politici delle donne in Francia (1789-1915), Roma, Viella.
  28. Filippi Paola Maria (a cura di) (2015), Parlare di pace in tempo di guerra: Bertha von Suttner e altre voci del pacifismo europeo, Rovereto, Osiride -Accademia Roveretana degli agiati.
  29. Flores Marcello (a cura di) (2010), Stupri di guerra: la violenza di massa contro le donne nel Novecento, Milano, FrancoAngeli.
  30. Gabrielli Patrizia (2005), La pace e la mimosa. L’Unione donne italiane e la costruzione politica della memoria (1944-1955), Roma, Donzelli.
  31. Gabrielli Patrizia (2006), 2 giugno 1946: una giornata memorabile, “Storia e problemi contemporanei”, 2006, n. 41, pp. 51-71.
  32. Gabrielli Patrizia (2008), Tempio di virilità. L’antifascismo, il genere e la storia, FrancoAngeli, Roma 2008.
  33. Gandhi Mohandas K. (1942), Woman and Social Injustice, Ahmedabad, Navajivan Publishing House.
  34. Garofalo Anna (1945), In guerra si muore, Roma, Universale.
  35. Guidi Laura (2007), Vivere la guerra, Napoli, Clio Press.
  36. Goglia Luigi, Moro Renato, Nuti Leopoldo (2006), Guerra e pace nell’Italia del Novecento: politica estera, cultura politica e correnti dell’opinione pubblica, Bologna, il Mulino.
  37. Guerra Elda (2014), Il dilemma della pace. Femministe e pacifiste sulla scena internazionale 1914-1939, Roma, Viella.
  38. Guiso Andrea (2006), La colomba e la spada: lotta per la pace e antiamericanismo nella politica del partito comunista italiano, 1949-1954, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  39. Labbate Marco (2020), Un’altra patria. L’obiezione di coscienza nell’Italia repubblicana, Ospedaletto, Pacini.
  40. Ledda Rachele (2021), Tra pacifismo e internazionalismo. L’Unione donne italiane e la Federazione democratica internazionale della donna, “Dep”, n. 46, pp. 26-38.
  41. Lonzi Carla (2023), Sputiamo su Hegel e altri scritti, La Tartaruga, Milano.
  42. Lussana Fiamma (2012), Il movimento femminista in Italia: esperienze, storie, memorie (1965-1980), Roma, Carocci.
  43. Malizia Marilisa (2015), Il dilemma femminista dell’uso politico della violenza in Italia negli anni Settanta e Ottanta: tra pensiero politico e caso storico, Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Politica, istituzioni, storia.
  44. Martellini Amoreno (2006), Fiori nei cannoni: nonviolenza e antimilitarismo nell’Italia del Novecento, Roma, Donzelli.
  45. Martellini Amoreno (2012) All’ombra delle altrui rivoluzioni. Parole e icone del Sessantotto, Milano, Bruno Mondadori.
  46. Martellini Amoreno (2021), Il cinismo della storia. Il cinquantesimo anniversario della legge sull’obiezione di coscienza e il dibattito parlamentare sulle spese militari, “Storia e problemi contemporanei”, n. 87, pp. 160-173. DOI: 10.3280/SPC2021-087010
  47. Menapace Lidia, Ingrao Chiara (1988), Né indifesa, né in divisa. Pacifismo, sicurezza, ambiente, nonviolenza, Forze Armate: una discussione fra donne, Roma, Gruppo misto Sinistra indipendente Regione Lazio.
  48. Milani Lorenzo (2017), Tutte le opere, a cura di Federico Ruozzi e al., Mondadori, Milano, vol. I.
  49. Molinari Augusta (2014), Una patria per le donne. La mobilitazione femminile nella Grande Guerra, Bologna, il Mulino.
  50. Mondini Marco (2018), La guerra italiana, partire, raccontare, tornare, 1914-18, Bologna, il Mulino.
  51. Mondini Marco (2024), Il ritorno della guerra, Combattere, morire, uccidere in Italia 1861-2023, Bologna, il Mulino.
  52. Moro Renato (2006), Sulla storia della pace, “Mondo Contemporaneo”, n. 3, pp. 97-140.
  53. Mosse George L. (1984), Sessualità e nazionalismo: mentalità borghese e rispettabilità, Roma-Bari, Laterza.
  54. Mosse George L. (1997), L’immagine dell’uomo. Lo stereotipo maschile nell’epoca moderna, Torino, Einaudi.
  55. Patel Sujata (2018), Costruzione e ricostruzione della donna in Gandhi, “Dep”, n. 37, pp. 161-172.
  56. Piccone Stella Simonetta, Saraceno Chiara (a cura di) (1996), Genere. La costruzione sociale del maschile e del femminile, Bologna, il Mulino.
  57. Piccone Stella Simonetta (2000), Gli studi sulla mascolinità. Scoperte e problemi di un campo di ricerca, “Rassegna italiana di sociologia”, n. 1, pp. 81-108. DOI: 10.1423/2531
  58. Pieroni Bortolotti Franca (1985), La donna, la pace, l’Europa: l’Associazione internazionale delle donne dalle origini alla prima guerra mondiale, Milano, FrancoAngeli.
  59. Pisa Beatrice (2017), Il Movimento liberazione della donna nel femminismo italiano: la politica, i vissuti, le esperienze (1970-1983), Roma, Aracne
  60. Pivato Stefano (2005), Bella ciao. Canto e politica nella storia d’Italia, Roma-Bari, Laterza.
  61. Pizzola Mario (2023), La sporca pace. La mia obiezione di coscienza, Firenze, Multimage.
  62. Ponzani Michela (2012), Guerra alle donne. Partigiane, vittime di stupro, «amanti del nemico» (1940-45), Torino, Einaudi.
  63. Procacci Giovanna (1999), Dalla rassegnazione alla rivolta: mentalità e comportamenti popolari nella grande guerra, Roma, Bulzoni Editore.
  64. Remiddi Maria (1947), Pianto di Ecuba, Roma, Gismondi.
  65. Rizzo Domenico (2012), Vita di caserma. Autorità e relazioni nell’esercito italiano del secondo dopoguerra, Roma, Carocci.
  66. Rolland Romain (1920), Les Précurseurs, Paris, Éditions de l’Humanité.
  67. Schiff Paolina (1888), L’influenza delle donne sulla pace: conferenza tenuta in Milano il 6 maggio 1888, Milano, Tipografia Bellini.
  68. Shand Tim (2022), Masculinities and Putin’s War in Ukraine: Making the Connection between Men’s Gender and the Current Conflict, “International Journal of Men’s Social and Community Health”, 2022, n. 2, pp. 18-35.
  69. Scarantino Anna (2006), Donne per la pace: Maria Bajocco Remiddi e l’Associazione internazionale madri unite per la pace nell’Italia della guerra fredda, Milano, FrancoAngeli.
  70. Taricone Fiorenza (2001), Il Centro Italiano Femminile. Dalle origini agli anni Settanta, Milano, FrancoAngeli.
  71. Trevisan, Alberto (2005), Ho spezzato il mio fucile, Bologna, Edb.
  72. Vecchio Giorgio (1993), Pacifisti e obiettori nell’Italia di De Gasperi, Roma, Studium.
  73. Wlodkowska Agata (2023), What Remains Unseen: The Russia-Ukraine War from the Gender Perspective, “Journal of International Affairs”, n. 2, pp. 157-168.

Marco Labbate, Obiezione di coscienza e rappresentazioni di genere nell’Italia repubblicana in "ITALIA CONTEMPORANEA" 308/2025, pp 21-51, DOI: 10.3280/IC2025-308002