Alexander Langer e il conflitto israelo-palestinese: prime note su culture politiche, attivismo e forme di intermediazione tra la Prima intifada e il processo di pace di Oslo

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Maria Chiara Rioli, Lorenzo Bertucelli
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/308
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 105-120 Dimensione file 194 KB
DOI 10.3280/IC2025-308005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Esponente di movimenti — extraparlamentari, ecologisti e pacifisti — di rilievo italiano e internazionale tra gli anni Settanta e Novanta, consigliere regionale in Trentino-Alto Adige, europarlamentare dal 1989 sino alla morte, avvenuta il 3 luglio 1995, Alexander (noto come Alex) Langer occupa un posto significativo e singolare nella storia politica italiana. Se la pubblicistica lega il nome di Langer principalmente agli interventi durante la guerra in ex Jugoslavia, egli partecipò attivamente alle mobilitazioni per la pace anche in altri contesti. Tra essi, rilevante fu il ruolo assunto nei tentativi di mediazione politica all’interno del conflitto israelo-palestinese. Il saggio intende proporre una prima riflessione circa l’interpretazione del conflitto israelo-palestinese, le sue origini e gli sviluppi fino agli inizi degli anni Novanta da parte di Langer, aprendo a un’analisi più ampia di reti di individui, associazioni e movimenti per la pace. Attraverso lo studio di interventi pubblici e fonti a stampa, il saggio si propone di proporre prime considerazioni in merito alla storia delle culture politiche, dell’azione europea, delle forme di mediazione e interposizione nonviolente che si intrecciano tra Italia, Europa, Israele e Palestina.

  1. Bagnato Bruna (1989), La politica “araba” dell’Italia vista da Parigi (1949-1955), “Storia delle relazioni internazionali”, n. 1, pp. 115-155.
  2. Bianchi Giovanni (2017), Alex, uomo per gli altri, Sesto San Giovanni, Eremo e metropoli edizioni.
  3. Boato Marco (a cura di) (2015), Alexander Langer. Costruttore di ponti, Brescia, La Scuola.
  4. Cremonesi Lorenzo (1992), Dal rispetto del boicottaggio arabo alle ambizioni di mediazione. Italia e Israele verso la crisi di Suez, in Di Nolfo Ennio, Rainero Romain H., Vigezzi Brunello (a cura di), L’Italia e la politica di potenza in Europa (1950-1960), Milano, Marzorati.
  5. Dall’Olio Roberto (2000), Entro il limite. La resistenza mite in Alex Langer, Molfetta, La meridiana.
  6. Di Figlia Matteo (2012), Israele e la sinistra. Gli ebrei nel dibattito pubblico italiano dal 1945 ad oggi, Roma, Donzelli.
  7. Feldman Ilana (2018), Life Lived in Relief: Humanitarian Predicaments and Palestinian Refugee Politics, Oakland, University of California Press.
  8. Kronbichler Florian (2005), Was gut war. Ein Alexander-Langer-Abc, Bozen, Raetia.
  9. Langer Alexander (1996), Il viaggiatore leggero. Scritti 1961-1995, a cura di Rabini Edi, Palermo, Sellerio.
  10. Langer Alexander (2010), Pacifismo concreto. La guerra in ex Jugoslavia e i conflitti etnici, Roma, Edizioni dell’Asino.
  11. Levi Fabio (2007), In viaggio con Alex. La vita, gli incontri e le imprese di Alexander Langer (1946-1995), Milano, Feltrinelli.
  12. LeVine Mark (2009), Impossible Peace: Israel/Palestine since 1989, London/New York, Zed Books.
  13. Marzano Arturo (2024), Questa terra è nostra da sempre. Israele e Palestina, Bari-Roma, Laterza.
  14. Marzano Arturo, Schwarz Guri (2013), Attentato alla sinagoga. Roma, 9 ottobre 1982. Il conflitto israelo-palestinese e l’Italia, Roma, Viella.
  15. Marzorati Marzio, Valpiana Mao (a cura di) (2016), Alexander Langer. Una buona politica per riparare il mondo, Rimini, Legambiente.
  16. Riccardi Luca (2003), La politica estera italiana, Israele e il Medio Oriente alla vigilia della crisi di Suez, “Clio”, n. 4, pp. 629-669.
  17. Riccardi Luca (2006), Il “problema Israele”. Diplomazia italiana e PCI di fronte allo Stato ebraico (1948-1973), Milano, Guerini & Associati.
  18. Riccardi Veronica (2016), Costruire la cultura della convivenza. Alexander Langer educatore, Milano, FrancoAngeli.
  19. Segev Tom (2007), 1967: Israel, the War, and the Year That Transformed the Middle East, Metropolitan Books, New York.
  20. Simoni Marcella (2012), Giovani, educazione e democrazia in israele. La prospettiva di “New Outlook” negli anni sessanta, “SocietàMutamentoPolitica”, n. 5, pp. 121-134.
  21. Simoni Marcella (2013), “Hello Pacifist”: War Resisters in Israel’s First Decade, “Quest: Issues in. Contemporary Jewish History”, n. 5, pp. 73-100.
  22. Simoni Marcella (2021), Conscientious Objection in Israel between Civil Society and State: An Overview, in P. R. Kumaraswamy (ed.), The Palgrave International Handbook of Israel, Singapore, Palgrave Macmillan.
  23. Simoni Marcella, Marzano Arturo (a cura di) (2010), “Roma e Gerusalemme”. Israele nella vita politica e culturale italiana (1949-2009), Genova, Ecig.
  24. Tolts Marc (2023), Emigration from Russia to Israel: Flow Dynamics and Its Components in 1990-2023, “Demographic Review”, n. 4, pp. 52-68.
  25. Toscano Mario (2003), Ebraismo e antisemitismo in Italia. Dal 1848 alla Guerra dei sei giorni, Milano, FrancoAngeli.
  26. Tremolada Ilaria (2003), All’ombra degli arabi. Le relazioni italo-israeliane 1948-56. Dalla fondazione dello Stato ebraico alla crisi di Suez, Milano, M&B Publishing.
  27. Zanini Paolo (2012), “Aria di crociata”. I cattolici italiani di fronte alla nascita dello Stato d’Israele (1945-1951), Milano, Unicopli.

Maria Chiara Rioli, Lorenzo Bertucelli, Alexander Langer e il conflitto israelo-palestinese: prime note su culture politiche, attivismo e forme di intermediazione tra la Prima intifada e il processo di pace di Oslo in "ITALIA CONTEMPORANEA" 308/2025, pp 105-120, DOI: 10.3280/IC2025-308005