“In cammino per un mondo nuovo”. La marcia Perugia-Assisi e il nuovo (dis)ordine internazionale (1990-1999)

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Laura Ciglioni
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/308
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 121-147 Dimensione file 321 KB
DOI 10.3280/IC2025-308006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Esponente di movimenti — extraparlamentari, ecologisti e pacifisti — di rilievo italiano e internazionale tra gli anni Settanta e Novanta, consigliere regionale in Trentino-Alto Adige, europarlamentare dal 1989 sino alla morte, avvenuta il 3 luglio 1995, Alexander (noto come Alex) Langer occupa un posto significativo e singolare nella storia politica italiana. Se la pubblicistica lega il nome di Langer principalmente agli interventi durante la guerra in ex Jugoslavia, egli partecipò attivamente alle mobilitazioni per la pace anche in altri contesti. Tra essi, rilevante fu il ruolo assunto nei tentativi di mediazione politica all’interno del conflitto israelo-palestinese. Il saggio intende proporre una prima riflessione circa l’interpretazione del conflitto israelo-palestinese, le sue origini e gli sviluppi fino agli inizi degli anni Novanta da parte di Langer, aprendo a un’analisi più ampia di reti di individui, associazioni e movimenti per la pace. Attraverso lo studio di interventi pubblici e fonti a stampa, il saggio si propone di proporre prime considerazioni in merito alla storia delle culture politiche, dell’azione europea, delle forme di mediazione e interposizione nonviolente che si intrecciano tra Italia, Europa, Israele e Palestina.

Parole chiave:Alexander Langer, conflitto israelo-palestinese, Prima intifada, processo di pace di Oslo

  1. Bianchi Giovanni (1991), Le associazioni, in Del Rio Domenico (a cura di), La pace sprecata. Il Papa, la Chiesa e la guerra del Golfo, Casale Monferrato, Edizioni Piemme.
  2. Bistarelli Agostino (2009), L’umanitario di fronte al militare. Forze armate, ONG e missioni di pace, in Isnenghi Mario (diretto da), Gli italiani in guerra, Torino, Utet, vol. V, Labanca Nicola (a cura di), Le armi della Repubblica: dalla Liberazione a oggi.
  3. Bobbio Norberto (1997, 1ª ed. 1979), Il problema della guerra e le vie della pace, Bologna, il Mulino.
  4. Capitini Aldo (a cura di) (1962), In cammino per la pace. Documenti a testimonianze sulla Marcia Perugia-Assisi, Torino, Einaudi.
  5. Ceci Giovanni Mario (2020), Verso il crollo della «Repubblica dei partiti»: le conseguenze della morte di Falcone sulla politica italiana, “Meridiana. Rivista di storie e scienze sociali”, n. 97, pp. 35-57, DOI: 10.23744/2997
  6. Ceci Giovanni Mario, Ciglioni Laura (2014), Gli italiani, le guerre e la pace: dalla crisi degli euromissili alla Seconda guerra in Iraq, in L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi, vol. I, Pons Silvio, Roccucci Adriano, Romero Federico (a cura di), Fine della Guerra fredda e globalizzazione, Roma, Carocci.
  7. Ciglioni Laura (2022), L’Italia e la guerra del Golfo. Istituzioni, partiti, società (1990-91), Roma, Carocci.
  8. De Giuseppe Massimo (2022), La diplomazia delle città. Giorgio La Pira e la Federazione mondiale delle città unite, Polistampa, Firenze.
  9. Gentiloni Silveri Umberto (2008), Sistema politico e contesto internazionale nell’Italia repubblicana, Roma, Carocci.
  10. Martellini Amoreno (2006), Fiori nei cannoni. Nonviolenza e antimilitarismo nell’Italia del Novecento, Roma, Donzelli.
  11. Martellini Amoreno (2023), Perugia e Assisi nell’immaginario pacifista e nonviolento, in Baioni Massimo (a cura di), Città mito. Luoghi del Novecento politico italiano, Roma, Carocci.
  12. Moro Renato (2016), Movimientos sociales y democracia: el pacifismo entre la partecipaciòn y la anti-política, in Iazzetta Osvaldo, Stabili Maria Rosaria (coord.), Las transformaciones de la democracia. Miradas cruzadas entre Europa y América Latina, Buenos Aires, Prometeo.
  13. Moro Renato (2017), Against the Euromissiles: Anti-nuclear Movements in 1980s Italy, in Bini Elisabetta, Londero Igor (eds.), Nuclear Italy. An International History of Italian Nuclear Policies during the Cold War, Trieste, EUT.
  14. Mosse George L. (2002, 1ª ed. 1990), Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Roma-Bari, Laterza.
  15. Movimento Nonviolento (a cura di) (1998), Nonviolenza in cammino. Storia del movimento nonviolento dal 1962 al 1992, Verona, Edizioni del Movimento Nonviolento.
  16. Pianta Mario (2001), Parallel summits of global civil society, in Helmut Anheier, Marlies Glasius, Mary Kaldor (eds.), Global Civil Society 2001, Oxford, Oxford University Press.
  17. Scarantino Anna (2009), Tra “organizzazione”, “cultura” e “lotta” per la pace. Il pacifismo italiano negli anni della guerra fredda, “Giornale di Storia contemporanea”, n. 2, pp. 140-178.
  18. Sheehan James J. (2008), L’età post-eroica. Guerra e pace nell’Europa contemporanea, Roma-Bari, Laterza.
  19. Vignoli Valerio (2022), Conflitti consensuali. I partiti italiani e gli interventi militari, Bologna, il Mulino.
  20. Wittner Lawrence S. (2003), The Struggle Against the Bomb, vol. III, Toward Nuclear Abolition. A History of the World Nuclear Disarmament Movement, 1971 to the Present, Stanford, Stanford University Press.
  21. Ziemann Benjamin (2008), Peace Movmeents in Western Europe, Japan and the USA during the Cold War, Klartext, Essen.

Laura Ciglioni, “In cammino per un mondo nuovo”. La marcia Perugia-Assisi e il nuovo (dis)ordine internazionale (1990-1999) in "ITALIA CONTEMPORANEA" 308/2025, pp 121-147, DOI: 10.3280/IC2025-308006