Tra pacifismo e post comunismo: la sinistra italiana e la guerra (1991-1999)

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Achille Conti
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/308
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 148-173 Dimensione file 317 KB
DOI 10.3280/IC2025-308007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio analizza il ruolo che ha svolto il pacifismo nel processo di costruzione dell’identità della sinistra post comunista in Italia. In particolare, sono state analizzate le posizioni del Partito democratico della sinistra (Pds) e del Partito della rifondazione comunista (Prc) di fronte alle crisi internazionali degli anni Novanta, come la Guerra del Golfo, in Bosnia e nel Kosovo. A partire dalla crisi irachena i due partiti hanno sviluppato un diverso rapporto con il pacifismo il quale ha rappresentato un fattore di rottura tra le due formazioni nate dallo scioglimento del Partito comunista italiano (Pci). Dopo la guerra in Iraq, il Pds si schierò a favore dell’intervento nei Balcani per legittimarsi come forza di governo affidabile e fedele all’alleanza atlantica, mentre il Prc sviluppò una forma di pacifismo assoluto anche per contrastare la sinistra riformista e legittimarsi agli occhi del movimento no global.

Parole chiave:Partito della rifondazione comunista, Partito democratico della sinistra, Postcomunisti, Guerra del Golfo, guerre balcaniche, pacifismo

  1. Abram Marco, Bona Marzia (2016), Sarajevo: provaci tu, cittadino del mondo: l’esperienza transnazionale dei volontari italiani nella mobilitazione di solidarietà in ex Iugoslavia, “Italia contemporanea”, n. 280, pp. 66-93. DOI: 10.3280/IC2016-280004
  2. Ariemma Iginio (2000), La casa brucia: democratici di sinistra dal PCI ai giorni nostri, Venezia, Marsilio.
  3. Baccetti Carlo (1997), Il Pds: verso un nuovo modello di partito?, Bologna, il Mulino.
  4. Bertinotti Fausto con Armeni Ritanna, Gagliardi Rina (2009), Devi augurarti che la strada sia lunga, Milano, Ponte alle Grazie.
  5. Bertinotti Fausto (1997), Le due sinistre, Milano, Sperling & Kupfer.
  6. Bertolino Simone (2004), Rifondazione comunista: storia e organizzazione, Bologna, il Mulino.
  7. Norberto Bobbio (1991), Una guerra giusta? Sul conflitto del Golfo, Venezia, Marsilio.
  8. Pietro Ingrao (2015), Coniugare al presente. L’ottantanove e la fine del Pci. Scritti [1989 1993], a cura di Boccia Maria Luisa, Olivetti Alberto, Roma, Ediesse.
  9. Bonini Francesco, Ornaghi Lorenzo, Spiri Andrea (a cura di) (2021), La seconda Repubblica: origini e aporie dell’Italia bipolare, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  10. Bosco Anna (2000), Comunisti. Trasformazioni di partito in Italia, Spagna e Portogallo, Bologna, il Mulino.
  11. Bucarelli Massimo (2014), L’Italia e le crisi nazionali nei Balcani occidentali alla fine del XX secolo, in Pons Silvio, Roccucci Adriano, Romero Federico (a cura di), L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta ad oggi. Fine della guerra fredda e globalizzazione, vol. I, Roma, Carocci, pp. 263-80.
  12. Bucarelli Massimo (2004), L’Italia e le crisi jugoslave di fine secolo (1991-1999), in Botta Franco, Garzia Italo (a cura di), Europa adriatica. Storia relazioni economia, Roma-Bari, Laterza.
  13. Caponi Leonardo (2003), Rifondazione Comunista. La scommessa perduta, Roma, Editori Riuniti.
  14. Gentiloni Silveri Umberto (2019), Storia dell’Italia contemporanea, 1943-2019, Bologna, il Mulino.
  15. Ceci Giovanni Mario, Ciglioni Laura (2014), Gli italiani, le guerre e la pace: dalla crisi degli euromissili alla seconda guerra in Iraq, in Pons Silvio, Roccucci Adriano, Romero Federico (a cura di), L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta ad oggi. Fine della guerra fredda e globalizzazione, vol. I, Roma, Carocci.
  16. Chiaruzzi Michele (2021), Il ciclo di guerra della «Seconda repubblica», in Bonini Francesco, Ornaghi Lorenzo, Spiri Andrea (a cura di), La seconda Repubblica: origini e aporie dell’Italia bipolare, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  17. Ciglioni Laura (2022), L’Italia e la guerra del Golfo: istituzioni, partiti, società, (1990-1991), Roma, Carocci.
  18. Cirefice Virgile (2022), Massimo D’Alema, in Cassese Sabino, Melloni Alberto, Pajno Alessandro (a cura di), I Presidenti e la Presidenza del Consiglio dei ministri nell'Italia repubblicana: storia, politica, istituzioni, vol. I, Roma-Bari, Laterza.
  19. Colarizi Simona, Gervasoni Marco (2012), La tela di Penelope: storia della seconda Repubblica, 1989-2011, Roma-Bari, Laterza.
  20. Conti Achille (2021), Alla ricerca di un nuovo comunismo. Rifondazione Comunista e il movimento no global (1999-2003), “Fare storia”, n. 1, pp. 9-24.
  21. Cotturri Giuseppe (2016), Declino di partito. Il Pci negli anni ottanta visto da un suo centro studi, Roma, Ediesse.
  22. D’Alema Massimo, intervista di Rampini Federico (1999), Gli italiani e la guerra, Milano, Mondadori.
  23. Damiani Marco (2016), La sinistra radicale in Europa. Italia, Spagna, Francia, Germania, Roma, Donzelli.
  24. De Nardis Francesco (2009), La Rifondazione comunista: asimmetrie di potere e strategie politiche di un partito in movimento, Milano, FrancoAngeli.
  25. Di Maggio Marco (2017), Dal “Vangelo socialista” alla Bolognina. Le sinistre negli anni Ottanta e la Rivoluzione, in Id. (a cura di), Sfumature di rosso. La Rivoluzione russa nella politica italiana del Novecento, Torino, Accademia University Press.
  26. Di Nucci Loreto (2016), La democrazia distributiva. Saggio sul sistema politico dell’Italia repubblicana, Bologna, il Mulino.
  27. Dormagen Jean Yves (2006), I comunisti. Dal PCI alla nascita di Rifondazione Comunista. Una semiologia politica, Roma, Koiné.
  28. Fabbrini Sergio (2014), Radiografia di una transizione politica, in Gervasoni Marco, Ungari Andrea (a cura di), Due repubbliche: politiche e istituzioni dal delitto Moro a Berlusconi, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  29. Favilli Paolo (2011), In direzione ostinata e contraria: per una storia di Rifondazione comunista, Roma, DeriveApprodi.
  30. Faucher-King Florence, Le Galès Patrick (2010), The New Labour experiment: change and reform under Blair and Brown, Stanford, Stanford University Press.
  31. Fielding Steven (2000), New Labour and the past, in Brivati Brian, Heffernan Richard (a cura di), The labour party: a centenary history, London, MacMillan.
  32. Fiocco Gianluca (2021), I diritti umani e la sfida dei nuovi universalismi, in Pons Silvio (a cura di), Il comunismo italiano nella storia del Novecento, Roma, Viella.
  33. Fiocco Gianluca (2021), I comunisti italiani e i diritti umani (1968-1989), in Pons Silvio, Roccucci Adriano (a cura di), I diritti umani e la trasformazione delle culture politiche e cristiane nel tardo Novecento, Roma, Viella.
  34. Galante Severino (2017), Cronaca di una scissione: dal Pci al Prc. 11 marzo 1990-3 febbraio 1991, Lucca, Del Bucchia.
  35. Garavini Sergio (1991), Le ragioni di un comunista: scritti e riflessioni sullo scioglimento del PCI e sulla nascita di una nuova forza comunista in Italia, Roma, Datanews.
  36. Gildea Robert (2017), The Global 1968 and International Communism, in Pons Silvio (a cura di), The Cambridge History of Communism, vol. III, Juliane Fürst, Mark Selden (a cura di), Endgames? Late Communism in Global Perpespective, Cambridge, Cambridge University Press.
  37. Giovagnoli Agostino (2016), La Repubblica degli italiani, 1946-2016, Roma-Bari, Laterza.
  38. Guiso Andrea (2007), La colomba e la spada: lotta per la pace e antiamericanismo nella politica del partito comunista italiano, 1949-1954, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  39. Höbel Alexander (2004), Il Pci di Longo e il ’68 studentesco, “Studi Storici”, n. 2, pp. 419-459.
  40. Ignazi Piero (1992), Dal Pci al Pds, Bologna, il Mulino.
  41. Ignazi Piero, Giacomello Giampiero, Coticchia Fabrizio (2012), Italian military operations abroad: just don’t call it war, Basingstoke, Palgrave Macmillan.
  42. Iuso Pasquale, Pepe Adolfo, Simoncelli Maurizio (a cura di) (2002), La comunità internazionale e la questione balcanica: le Nazioni Unite, l’Alleanza atlantica e la gestione della crisi nell’area dell’ex Jugoslavia, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  43. Kaldor Mary (1999), Le nuove guerre: la violenza organizzata nell’età globale, Roma, Carocci.
  44. Labbate Silvio (2022), L’Italia e la missione di pace in Libano, 1982-1984: alla ricerca di una nuova centralità nel Mediterraneo, Milano, FrancoAngeli.
  45. Langer Alexander (2010), Pacifismo concreto. La guerra in ex Jugoslavia e i conflitti etnici, Roma, Edizioni dell’asino.
  46. Lodi Giovanni (1984), Uniti nella diversità. Le mobilitazioni per la pace nell’Italia degli anni ’80, Milano, Unicopli.
  47. Lomellini Valentine (2014), La fine di un’egemonia? Il Pci, il movimento per la pace e la genesi di nuove identità politiche nell’Italia degli anni Ottanta, in Lomellini Valentine, Varsori Antonio (a cura di), Dal Sessantotto al crollo del Muro: i movimenti di protesta in Europa a cavallo tra i due blocchi, Milano, FrancoAngeli.
  48. Longo Francesca, Rossi Rosa (2019), L’Italia e la crisi dei Balcani: il caos del Kosovo, in Isernia Pierangelo, Longo Francesca (a cura di), La politica estera italiana nel nuovo millennio, Bologna, il Mulino.
  49. Magri Lucio (2009), Il sarto di Ulm. Una possibile storia del Pci, Milano, Il Saggiatore.
  50. Maraffi Marco, Bellucci Paolo, Segatti Paolo (2000), Pci, Pds, Ds; la trasformazione dell’identità politica della sinistra di governo, Roma, Donzelli.
  51. Marinelli Valerio (2017), Il partito: organizzazione, mutamenti e scissioni della sinistra maggioritaria italiana (PCI-PDS-DS-PD), Soveria Mannelli, Rubbettino.
  52. Moro Renato (2017), Against the Euromissiles: Anti Nuclear movements in 1980s Italy (1979-1984), in Bini Emanuela, Londero Igor (a cura di), Nuclear Italy. An International History of Italian Nuclear Policies during the Cold War, Trieste, EUT.
  53. Mordenti Raul (2011), Non è che l’inizio: vent’anni di Rifondazione Comunista, Milano, Punto rosso.
  54. Mulè Rosa (2009), Il popolo di rifondazione: storia, opinioni e atteggiamenti degli iscritti al Prc, Roma, Carocci.
  55. Nuti Leopoldo (2007), La sfida nucleare. La politica estera italiana e le armi atomiche, 1945-1991, Bologna, il Mulino.
  56. Pagnotta Grazia (2021), Il rapporto con la cultura ecologista e con gli ambientalisti, in Pons Silvio (a cura di), Il comunismo italiano nella storia del Novecento, Roma, Viella.
  57. Petruccioli Claudio (2001), Rendiconto, Milano, Il Saggiatore.
  58. Pirjevec Jože (2001), Le guerre jugoslave: 1991-1999, Torino, Einaudi.
  59. Tonelli Anna, Scroccu Gianluca (2023), La sinistra nell’Italia repubblicana. Dalla Resistenza al campo largo, Roma, Carocci.
  60. Pombeni Paolo (2014), Il sistema dei partiti dalla Prima alla Seconda repubblica, in Colarizi Simona, Pombeni Paolo, Giovagnoli Agostino (a cura di), L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta ad oggi. Istituzioni e politica, vol. III, Roma, Carocci.
  61. Pons Silvio (2021), I comunisti italiani e gli altri: visioni e legami internazionali nel mondo del Novecento, Torino, Einaudi.
  62. Pons Silvio (2008), L’invenzione del «post-comunismo»: Gorbac?v e il Partito comunista italiano, “Ricerche di storia politica”, n. 1, pp. 21-36. DOI: 10.1412/26370
  63. Pons Silvio (a cura di) (2022), Gorbachev, Italian communism and human rights: rethinking political culture and the end of the cold war, Roma, Viella.
  64. Pons Silvio (2012), La rivoluzione globale. Storia del movimento comunista internazionale, 1917-1991, Torino, Einaudi.
  65. Pons Silvio (2006), Berlinguer e la fine del comunismo, Torino, Einaudi.
  66. Possieri Andrea (2021), I progressisti. Fratture, ricomposizioni e sconfitte nella sinistra italiana (1989-1994), in Bonini Francesco, Ornaghi Lorenzo, Spiri Andrea (a cura di), La seconda Repubblica: origini e aporie dell'Italia bipolare, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  67. Riccardi Luca (2014), L’ultima politica estera: l’Italia e il Medio Oriente alla fine della prima Repubblica, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  68. Scirocco Giovanni (2012), L’intellettuale nel labirinto. Norberto Bobbio e la guerra giusta, Milano, Biblion.
  69. Schreiner Ann (2008), Humanitarian intervention, the labour party and the press: the break of Yugoslavia in 1990s, in Corthon Paul, Davis Jonathan (a cura di), The British Labour party and the wider world: domestic politics, internationalism and foreign policy, London, I B Tauris.
  70. Soddu Paolo (2017), La via italiana alla democrazia. Storia della repubblica 1946-2013, Roma-Bari, Laterza.
  71. Sorgonà Gregorio (2021), La fine del comunismo, in Pons Silvio (a cura di), Il comunismo italiano nella storia del Novecento, Roma, Viella.
  72. Strippoli Giulia (2013), Il partito e il movimento. Comunisti europei alla prova del Sessantotto, Roma, Carocci.
  73. Tolomelli Marica (2015), L’Italia dei movimenti: politica e società nella prima repubblica, Roma, Carocci.
  74. Tosi Luciano (2019), In Somalia con l’ONU e contro: la missione Ibis nella transizione italiana e internazionale dopo la guerra fredda, Milano, Wolters Kluwer.
  75. Tosi Luciano (2014), La riscoperta della forza. L’Italia tra missioni di pace, interventi umanitari e ricerca di un nuovo ruolo internazionale, in Pons Silvio, Roccucci Adriano, Romero Federico (a cura di), L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta ad oggi. Fine della guerra fredda e globalizzazione, vol. I, Roma, Carocci.
  76. Varsori Antonio (2022), Dalla rinascita al declino: storia internazionale dell’Italia repubblicana, Bologna, il Mulino.
  77. Varsori Antonio (2013), L’Italia e la fine della guerra fredda: la politica estera dei governi Andreotti (1989-1992), Bologna, il Mulino.

Achille Conti, Tra pacifismo e post comunismo: la sinistra italiana e la guerra (1991-1999) in "ITALIA CONTEMPORANEA" 308/2025, pp 148-173, DOI: 10.3280/IC2025-308007