Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori William Mazzaferro
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/308
Lingua Italiano Numero pagine 31 P. 174-204 Dimensione file 318 KB
DOI 10.3280/IC2025-308008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Quali interessi prevalsero all’interno della principale azienda elettrica italiana di Stato in merito alle due questioni delle tariffe elettriche e della nazionalizzazione? In questo articolo si sostiene che per rispondere a questa domanda sia necessario considerare sia gli interessi “politici” che quelli più direttamente “economici” della Sip. In questa sede ci si concentra sui secondi, mettendo a fuoco quegli elementi fondamentali (esigenze di finanziamento, struttura produttiva e risultati conseguiti) che possono contribuire a spiegare la posizione assunta dall’azienda di Stato rispetto alle due principali questioni che interessarono l’industria elettrica italiana nel periodo compreso tra il 1945 e il 1962.
Parole chiave:Azienda di Stato, nazionalizzazione, tariffe elettriche, industria elettrica italiana, Sip
William Mazzaferro, La Sip dal secondo dopoguerra alla nazionalizzazione. Scelte, interessi economici e risultati del capitale pubblico italiano nell’industria elettrica in "ITALIA CONTEMPORANEA" 308/2025, pp 174-204, DOI: 10.3280/IC2025-308008