La Sip dal secondo dopoguerra alla nazionalizzazione. Scelte, interessi economici e risultati del capitale pubblico italiano nell’industria elettrica

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori William Mazzaferro
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/308
Lingua Italiano Numero pagine 31 P. 174-204 Dimensione file 318 KB
DOI 10.3280/IC2025-308008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Quali interessi prevalsero all’interno della principale azienda elettrica italiana di Stato in merito alle due questioni delle tariffe elettriche e della nazionalizzazione? In questo articolo si sostiene che per rispondere a questa domanda sia necessario considerare sia gli interessi “politici” che quelli più direttamente “economici” della Sip. In questa sede ci si concentra sui secondi, mettendo a fuoco quegli elementi fondamentali (esigenze di finanziamento, struttura produttiva e risultati conseguiti) che possono contribuire a spiegare la posizione assunta dall’azienda di Stato rispetto alle due principali questioni che interessarono l’industria elettrica italiana nel periodo compreso tra il 1945 e il 1962.

Parole chiave:Azienda di Stato, nazionalizzazione, tariffe elettriche, industria elettrica italiana, Sip

  1. Bermond Claudio (1987), La “guerra parallela continua”. Il gruppo Sip dalla costituzione alla “irizzazione”, saggio inedito.
  2. Bolchini Piero e al. (a cura di) (1989), La nazionalizzazione dell’energia elettrica. L’esperienza italiana e di altri paesi europei, Roma-Bari, Laterza.
  3. Bottiglieri Bruno (1994), L’industria elettrica dalla guerra agli anni del «miracolo economico», in Valerio Castronovo (a cura di), Storia dell’industria elettrica in Italia, vol. IV, Dal dopoguerra alla nazionalizzazione 1945-1962, Roma-Bari, Laterza.
  4. Bottiglieri Bruno (1993), Sip. Impresa, tecnologia e stato nelle telecomunicazioni italiane, Milano, FrancoAngeli.
  5. Caligaris Giacomina (1993), L’industria elettrica in Piemonte dalle origini alla prima guerra mondiale, Bologna, Il Mulino.
  6. Castagnoli Adriana (1993), Il passaggio dalla Sip all’Iri, in Giuseppe Galasso (a cura di), Storia dell’industria elettrica in Italia, vol. III. Espansione e oligopolio. 1926-1945, Roma-Bari, Laterza.
  7. Castagnoli Adriana (1976), La crisi economica degli anni trenta in Italia: il caso della Sip, “Rivista di storia contemporanea”, n. 3.
  8. Castronovo Valerio (2012), Il gioco delle parti. La nazionalizzazione dell’energia elettrica in Italia, Milano, Rizzoli.
  9. Castronovo Valerio e al. (a cura di) (1992-1994), Storia dell’industria elettrica in Italia, Roma-Bari, Laterza.
  10. Comei Marina (2012), L’Iri, la nazionalizzazione dell’industria elettrica e le scelte degli indennizzi, in Franco Amatori, Storia dell’Iri, vol. II, Il «miracolo» economico e il ruolo dell’Iri, Roma-Bari, Laterza.
  11. Coriasso Renato (1985), Il sindacato elettrici della Cgil. Contributi per una storia sociale, Roma, Ediesse.
  12. De Paoli Luigi (1994), Programmi di investimento e novità tecniche, in Valerio Castronovo (a cura di), Storia dell’industria elettrica in Italia, vol. IV, Dal dopoguerra alla nazionalizzazione 1945-1962, Roma-Bari, Laterza.
  13. Felisini Daniela (2012), Biografie di un gruppo dirigente (1945-1970), in Franco Amatori, Storia dell’Iri, vol. II, Il «miracolo» economico e il ruolo dell’Iri, Roma-Bari, Laterza.
  14. Giannetti Renato (1994), Investimenti e tariffe, in Valerio Castronovo (a cura di), Storia dell’industria elettrica in Italia, vol. IV, Dal dopoguerra alla nazionalizzazione 1945-1962, Roma-Bari, Laterza.
  15. Hertner Peter (1986), Il capitale tedesco nell’industria elettrica italiana fino alla prima guerra mondiale, in Bruno Bezza (a cura di), Energia e sviluppo. L’industria elettrica italiana e la società Edison, Torino, Einaudi.
  16. Lavista Fabio (2007), Sessant’anni di associazionismo imprenditoriale. Anie e la trasformazione dell’Italia industriale, Milano, Graphiti.
  17. Negrelli Serafino (1994), Le relazioni industriali nel settore elettrico, in Valerio Castronovo (a cura di), Storia dell’industria elettrica in Italia, vol. IV, Dal dopoguerra alla nazionalizzazione 1945-1962, Roma-Bari, Laterza.
  18. Orizio Lauro, Francesco Radice (1991), L’industria elettrica italiana (1882-1990), Como, Editoriale Lombarda.
  19. Pozzoli Bona (1976), Massimo Caputo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. XIX, Roma, Treccani.

William Mazzaferro, La Sip dal secondo dopoguerra alla nazionalizzazione. Scelte, interessi economici e risultati del capitale pubblico italiano nell’industria elettrica in "ITALIA CONTEMPORANEA" 308/2025, pp 174-204, DOI: 10.3280/IC2025-308008