Cibo e/è potere. Recenti tendenze storiografiche della storia dell’alimentazione durante il fascismo

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Kate Ferris
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/308
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 205-219 Dimensione file 174 KB
DOI 10.3280/IC2025-308009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questa rassegna storiografica prende in considerazione alcune delle opere più innovative e influenti pubblicate nell’ultimo decennio nel campo crescente e dinamico della storia dell’alimentazione durante il fascismo. Delinea quattro importanti tendenze e sviluppi tematici nell’ambito della storia dell’alimentazione e della storia del fascismo a cui queste opere hanno contribuito. In particolare, la rassegna sottolinea: 1) l’enfasi posta da queste opere sulla natura e l’importanza politica del cibo e della sua produzione, del suo approvvigionamento, della sua preparazione e del suo consumo; 2) l’enfasi sull’analisi delle traiettorie storiche di particolari prodotti alimentari, aziende e marchi durante il periodo del dominio fascista; 3) l’attenzione all’intersezione di questione di genere e razza (insieme ad altre categorie) nelle storie del cibo; e infine, 4), unificando gli altri tre punti, la chiara comprensione, all’interno della storiografia recente, della centralità del cibo, e delle politiche del cibo, per la negoziazione e l’esercizio del potere all’interno dello Stato e della società fascista.

Parole chiave:storia del cibo, fascismo italiano, autarchia, genere, vita quotidiana

  1. Ferris Kate (2023), Women and alcohol consumption in Fascist Italy, “Gender and History”, vol. 35, pp. 212-248. DOI: 10.1111/1468-0424.12566
  2. Arthurs Joshua, Ebner Michael, Ferris Kate (eds.) (2017), The Politics of Everyday Life in Fascist Italy. Outside the State?, New York, Palgrave Macmillan.
  3. Asquer Enrica, Capuzzo Paolo (2017), Introduzione, il numero monografico di “Genesis” dedicato a “Genere e cibo”, pp. 5-15.
  4. Carrara Lorena, Salvini Elisabetta (2015), Partigiani a tavola. Storia di cibo resistente e ricette di libertà, Bologna, Fausto Lupetti.
  5. Cinotto Simone (2022), Gastrofascismo e impero. Il cibo nell’Africa Orientale Italiana, 1935-1941, Milano, Mimesis Edizioni.
  6. De Bernardi Alberto (2019), Il Paese Dei Maccheroni. Storia sociale della pasta, Roma, Donzelli.
  7. Ferris Kate, Moss Stella (2020), Alcohol production and consumption in contemporary Europe: Identity, practice and power through wine, “Contemporary European History”, n. 4, pp. 373-379. DOI: 10.1017/S0960777320000399
  8. Fox Jon E. (2017), The Edges of the Nation: a Research Agenda for Uncovering the Taken-for-granted Foundations of Everyday Nationhood, “Nations and Nationalism”, n. 1, pp. 26-47.
  9. Garvin Diana (2021), The Italian coffee triangle: From Brazilian colonos to Ethiopian colonialisti, “Modern Italy”, n. 3, pp. 291-312.
  10. Garvin Diana (2022), Feeding Fascism. The Politics of Women’s Food Work, Toronto, University of Toronto Press.
  11. Helstosky Carol (2004), Fascist Food Politics. Mussolini’s Policy of Alimentary Sovereignty, “Journal of Modern Italian Studies”, n. 1, pp. 1-26. DOI: 10.1080/1354571042000179164
  12. Helstosky Carol (2024), Garlic and Oil: Politics and food in Italy, Oxford, Berg.
  13. Martschukat Jürgen, Simon Bryant (eds.) (2017), Food, Power, and Agency, London, Bloomsbury Academic.
  14. Moyer-Nocchi Karima (2015), Chewing the Fat. An Oral History of Italian Foodways from Fascism to Dolce Vita, Perrysburg, Medea.
  15. Scarpellini Emanuela (2008), L’Italia dei consumi. Dalla Belle Epoque al nuovo millennio, Roma-Bari, Laterza.
  16. Scarpellini Emanuela (2012), A tavola! Gli italiani in 7 pranzi, Roma-Bari, Laterza.
  17. Scott James C. (1985) Weapons of the Weak: Everyday Forms of Peasant Resistance, New Haven, Yale University Press.

Kate Ferris, Cibo e/è potere. Recenti tendenze storiografiche della storia dell’alimentazione durante il fascismo in "ITALIA CONTEMPORANEA" 308/2025, pp 205-219, DOI: 10.3280/IC2025-308009