Per una comunicazione pubblica (istituzionale) della sostenibilità: definizione e tipologia

Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Gea Ducci
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/2 Suppl.
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 36-52 Dimensione file 411 KB
DOI 10.3280/SES2025-19212
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Transitions toward sustainability permeate a broad spectrum of public actions and are expressed across multiple levels and domains of a connected society, influencing the relationship between citizens and institutions. The pivotal role that public administration (PA) plays in these complex processes underscores the need to critically examine the centrality of public communication. This paper proposes a definition of institutional public communication for sustainability and outlines a typology comprising three principal area/types of communication, distinguished by their respective objectives: communication of and for public action on sustainability, communication of the sustainable public administration, communication for sustainability.

Parole chiave:transizioni; sostenibilità; comunicazione pubblica istituzionale; istituzioni; società connessa; Agenda 2030.

  1. Allegrini G., Spillare S. (2021). Public Communication and the Role of Social Media in Enhancing Democratic Innovation. Sociologia della comunicazione 61: 109-126. DOI: 10.3280/SC2021-06100
  2. Arena G. (1995). La comunicazione di interesse generale. Bologna: Il Mulino. Bartoletti R., Faccioli F. (2020). Civic Collaboration and Urban Commons. Partecipazione e conflitto, 13(2): 1132-1151.
  3. Bentivegna S., Boccia Artieri G. (2021). Voci della democrazia. Bologna: Il Mulino.
  4. Canel M.J., Luoma-aho V. (2019). Public Sector Communication. Hoboken: John Wiley & Sons.
  5. Castells M. (2009). Communicaton power. New York: Oxford University Press.
  6. Ciampi M. (2023). Sostenibilità sociale e visualità. In: Franschetti L. e Moini G., a cura di, Sociologia per la sostenibilità e analisi dei processi globali. Sapienza Università di Roma: University Press.
  7. Colombo F. (2020). Ecologia dei media. Milano: Vita e Pensiero.
  8. D’Ambrosi L., Ducci G., Folena C., Spalletta M. (2024). Comunicazione istituzionale e prospettive di genere. Mediascapes Journal, 23: 3-26.
  9. Ducci G. (2017). Relazionalità consapevole. Milano: FrancoAngeli.
  10. Ducci G., Boccia Artieri G., Corsi M., Folena C. (2022). Information sources, trust and public health sector communication on the Covid-19 pandemic, Revista española de Comunicaciòn en salud, (2): 182-199.
  11. Ducci G., Materassi L., Solito L. (2020), Re-connecting scholars’ voices. Partecipazione&Conflitto, 13(2): 1062-1084.
  12. Franceschetti L. (2023). Istituzioni e azione pubblica per lo sviluppo sostenibile. In: Franschetti L. e Moini G., a cura di, Sociologia per la sostenibilità e analisi dei processi globali. Sapienza Università di Roma: University Press.
  13. Gadotti G., Bernocchi R. (2010). La pubblicità sociale. Roma: Carocci. Gili G., Panarari M. (2020). La credibilità politica. Padova: Marsilio.
  14. Jenkins H., Ford S., Green J. (2013). Spreadable media. New York: University Press.
  15. Köhler J., Geels F.W., Kern F., Markard J., Onsongo E., Wieczorek A., Alkemade F., Avelino F., Bergek A., Boons F., Fünfschilling L., Hess D., Holtz G., Hyysalo S., Jenkins K., Kivimaa P., Martiskainen M., McMeekin A., Mühlemeier M.S., Nykvist B., Pel B., Raven R., Rohracher H., Sandén B., Schot J., Sovacool B., Turnheim B., Welch D., Wells P. (2019). An agenda for sustainability transitions research: State of the art and future directions. Environmental Innovation and Societal Transitions, 31: 1-32.
  16. Latour B. (2020). La sfida di Gaia. Milano: Meltemi.
  17. Lee N., Kotler P., Colehour J., Fattori G. (2024). Marketing sociale. Autoproduzione.
  18. Longo S.B., Isgren E., Clark B., Jorgenson A.K., Jerneck A., Olsson L., Kelly O. M., Harnesk D., York R. (2021). Sociology for sustainability science. Discov Sustain 2: 1-14.
  19. Lovari A., D’Ambrosi L., Bowen S. (2020). Re-connecting voices. Partecipazione e Conflitto, 13(2): 970-989.
  20. Lovari A., Ducci G. (2022). Comunicazione pubblica. Milano: Mondadori. Mancini P. (2002). Manuale di comunicazione pubblica. Roma-Bari: La Terza. Mazzoleni M. (2024). Comunicare le politiche. Milano: Mondadori.
  21. Organisation for Economic Cooperation and Development (OECD) (2021). OECD Report on Public Communication. Paris: OECD Publishing.
  22. Ricotta G. (2023). Sociologia e sostenibilità sociale. In: Franschetti L. e Moini G., a cura di, Sociologia per la sostenibilità e analisi dei processi globali. Sapienza Università di Roma: University Press.
  23. Rovinetti A. (2010). Comunicazione pubblica: sapere & fare. Milano: IlSole24Ore.
  24. Sassen S. (2014). Expulsions. Brutality and Complexity in the Global Economy. Harvard: University Press.
  25. Sobrero R. (2024). Pericolo Socialwashing. Milano: Egea.
  26. Sorrentino C., Solito L., Pezzoli S., Materassi L. (2020). Relazioni promiscue. Appunti per una possibile ridefinizione dello spazio comunicativo. H-ermes Journal of Communication, 17: 239-268. DOI 10.1285/i22840753n17p239
  27. Van Dijck J., Poell T., De Waal M. (2019). Platform Society. Milano: Guerini Scientifica.
  28. World Commission on Environment and Development WCED (1987). Our common future. ONU.
  29. Zémor P. (1995). La Communication Publique. Paris: PUF.

Gea Ducci, Per una comunicazione pubblica (istituzionale) della sostenibilità: definizione e tipologia in "SALUTE E SOCIETÀ" 2 Suppl./2025, pp 36-52, DOI: 10.3280/SES2025-19212