Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Annalisa Frisina, Filomena Gaia Farina
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/2
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 53-75 Dimensione file 387 KB
DOI 10.3280/MM2025-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
I bambini e le bambine imparano a fare i conti con i processi di razzializzazione fin dalla prima infanzia e riproducono le rappresentazioni coloniali dell'alterità. Sono attori sociali attivi e competenti. Non si limitano a riprodurre le gerarchie razziali, ma le sfidano quotidianamente utilizzando le culture dei pari. Lo studio si concentra sugli sguardi e le voci di bambini della scuola primaria con e senza background migratorio e, attraverso l’uso di metodi qualitativi (la produzione soggettiva di testi e disegni e i focus group tra coetanei), ci permette di esplorare diverse forme di razzismo. Il saggio offre diversi esempi di razzializzazione presenti nella vita quotidiana di bambine e bambini, mostrando come i protagonisti della ricerca mettano in relazione le diverse forme di razzismo con la questione della classe e si interroghino sulle radici storiche del razzismo. Infine, la ricerca evidenzia un ruolo importante svolto dai bambini con un background migratorio (e/o razzializzati come non bianchi) nelle interazioni tra pari, che è stato quello di interrompere la riproduzione silenziosa delle gerarchie razziali e di problematizzare il privilegio bianco.
Parole chiave:(anti)razzismo; infanzia; scuola primaria; figli delle migrazioni; Italia.
Annalisa Frisina, Filomena Gaia Farina, I razzismi attraverso gli sguardi e le voci dei bambini e delle bambine. Una ricerca qualitativa nelle scuole primarie di Padova e di Bologna in "MONDI MIGRANTI" 2/2025, pp 53-75, DOI: 10.3280/MM2025-002003