I razzismi attraverso gli sguardi e le voci dei bambini e delle bambine. Una ricerca qualitativa nelle scuole primarie di Padova e di Bologna

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Annalisa Frisina, Filomena Gaia Farina
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/2
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 53-75 Dimensione file 387 KB
DOI 10.3280/MM2025-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

I bambini e le bambine imparano a fare i conti con i processi di razzializzazione fin dalla prima infanzia e riproducono le rappresentazioni coloniali dell'alterità. Sono attori sociali attivi e competenti. Non si limitano a riprodurre le gerarchie razziali, ma le sfidano quotidianamente utilizzando le culture dei pari. Lo studio si concentra sugli sguardi e le voci di bambini della scuola primaria con e senza background migratorio e, attraverso l’uso di metodi qualitativi (la produzione soggettiva di testi e disegni e i focus group tra coetanei), ci permette di esplorare diverse forme di razzismo. Il saggio offre diversi esempi di razzializzazione presenti nella vita quotidiana di bambine e bambini, mostrando come i protagonisti della ricerca mettano in relazione le diverse forme di razzismo con la questione della classe e si interroghino sulle radici storiche del razzismo. Infine, la ricerca evidenzia un ruolo importante svolto dai bambini con un background migratorio (e/o razzializzati come non bianchi) nelle interazioni tra pari, che è stato quello di interrompere la riproduzione silenziosa delle gerarchie razziali e di problematizzare il privilegio bianco.

Parole chiave:(anti)razzismo; infanzia; scuola primaria; figli delle migrazioni; Italia.

  1. Alietti A., a cura di (2017). Razzismi, discriminazioni e la società italiana. In: Razzismi, discriminazioni e disuguaglianze. Analisi e ricerche sull’Italia contemporanea. Mimesis: Milano-Udine.
  2. Baraldi C. e Cockburn T., a cura di (2018). Theorising Childhood: Citizenship, Rights and Participation. London: Palgrave Macmillan.
  3. Becker H. (2007). I trucchi del mestiere. Come fare ricerca sociale. Bologna: il Mulino.
  4. Cardellini M. (2018). Della necessità di “fare antirazzismo” con bambini/e di scuola primaria in una prospettiva pedagogica interculturale. In: Lorenzini S. e Cardellini M., a cura di, Discriminazioni fra genere e colore. Milano: FrancoAngeli
  5. Cochran-Smith M. e Power C. (2012). Preparing teachers for diversity: a global issue. Mondi Migranti, 2: 87-104;zione di alunni di origine immigrata. Riflessioni da un’indagine in Lombardia. Mondi Migranti, 2: 149-165; DOI: 10.3280/MM2012-00200
  6. Corsaro W. (2020). Sociologia dell’infanzia. Milano: FrancoAngeli.
  7. Christensen P. e James A. (2008). Childhood diversity and commonality: some methodological insight. In Christensen P., James, A., a cura di, Research with Children: perspectives and practices (2nd ed.) (156-172). New York: Routledge.
  8. Del Boca A. (2005). Italiani, brava gente?. Vicenza: Neri Pozza Editore. Eldèn S. (2012). Inviting the messy: Drawing methods and “children voices”.
  9. Childhood. 20: 66-81.
  10. ENAR (2024) “Shadow report” on racist crime in Europe.
  11. Frisina A. (2020). Razzismi contemporanei. Le prospettive della sociologia. Roma: Carocci.
  12. Frisina A. (2010). Focus group. Una guida pratica. Bologna: il Mulino. Frisina A., Farina G. e Surian A., a cura di (2023). Antirazzismo e scuole. Vol. 2. Padova: Università di Padova.
  13. Frisina A., Farina G. e Surian A., a cura di (2021). Antirazzismo e scuole. Vol. 1. Padova: Università di Padova.
  14. Gabrielli G. (2015). Il curricolo «razziale». La costruzione dell’alterità di «razza» e coloniale nella scuola italiana (1860-1950), Macerata: EUM. Gillmore D. (2024). White lies: racism, education and critical race theory. London: Routledge.
  15. Goldberg D.T. (2001). The Racial State. London: Wiley-Blackwell. Grosfoguel R. (2016). What is racism?. Journal of world-systems research, 22, 1: 9-15
  16. Hawthorne C. (2022). Contesting Race and Citizenship. Youth Politics in the Black Mediterranean. Ithaca and London: Cornell University Press.
  17. Lagomarsino F. e Ravecca A. (2012). Percorsi interrotti: le migrazioni come evento critico nella capitalizzazione e spendibilità del capitale umano. Mondi Migranti, 2: 105-122; https://dx.doi.org/10.3280/MM2012-002005
  18. Lentin A. (2020). Why Race still Matters. Cambridge: Polity Press.
  19. Nur R. (2024). Razzismo (contro il). Una maestra nera. In: Raimo C., a cura di, Alfabeto della scuola democratica. Bari-Roma: Laterza.
  20. Ravecca A. (2012). La scuola multietnica; insegnanti, alunni, genitori. Mondi Migranti, 2: 35-165; (sezione monografica ‘Incursioni’)
  21. Powel C. (2008). Schools, retorical neutrality, and the failure of the colourblind equal protection cause. Rutgers Race The Law Review, 10: 362-440; https://api.semanticscholar.org/CorpusID:155350796
  22. Perry D. (2011). The Colorblind Ideal in a Race-Conscious Reality: The Case for a New Legal Ideal for Race Relations, Nw. J. L. & Soc. Pol'y, 6, 11, 473. http://scholarlycommons.law.northwestern.edu/njlsp/vol6/iss2/12
  23. Ricucci R. (2012). Il liceo all’orizzonte? Studenti stranieri, famiglie e insegnanti a confronto. Mondi Migranti, 2: 123-148; DOI: 10.3280/MM201200200
  24. Robinson C.J. (2023). Black Marxism. Genealogia della tradizione radicale nera. Roma: Edizioni Alegre.
  25. Santagati M. (2012). Scuola, terra d’immigrazione. Stato dell’arte e prospettive di ricerca in Italia. Mondi Migranti, 2: 41-85; DOI: 10.3280/MM201200200
  26. Satta C. (2012). Bambini e adulti: la nuova sociologia dell’infanzia. Roma: Carocci.
  27. Tabet P. (1997). La pelle giusta, Einaudi: Torino. Ripubblicato nel 2016 con modifiche e aggiunte, StreetLib.
  28. Van Ausdale D. e Feagin J. (2001). The First R: How Children Learn Race and Racism. Rowman & Littlefield Publishers: New York.

Annalisa Frisina, Filomena Gaia Farina, I razzismi attraverso gli sguardi e le voci dei bambini e delle bambine. Una ricerca qualitativa nelle scuole primarie di Padova e di Bologna in "MONDI MIGRANTI" 2/2025, pp 53-75, DOI: 10.3280/MM2025-002003