La biografia scolastica di Francisco: esplorare i confini sociali e le disuguaglianze educative attraverso il Teatro dell’Oppresso

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Michela Semprebon, Annavittoria Sarli, Luca Giliberti
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/2
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 145-167 Dimensione file 223 KB
DOI 10.3280/MM2025-002007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo presenta un percorso di ricerca partecipativa sui confini sociali nei contesti educativi, combinando approccio biografico e Teatro-Forum, tecnica del Teatro dell’Oppresso. L’analisi si concentra sulla biografia di Francisco, studente con background migratorio, la cui storia educativa è stata raccolta tramite un’intervista biografica. Sono emersi diversi “boundary events” (Twine, 1996), situazioni in cui i soggetti si scoprono percepiti come “diversi” e tale attribuzione di alterità può essere confermata o contestata. Questi eventi sono stati rielaborati collettivamente in chiave teatrale, per analizzare la riproduzione dei confini sociali nei mondi educativi e le possibili forme di agency per una loro rinegoziazione. Ripercorrendo i “boundary events” narrati da Francisco e successivamente teatralizzati, analizziamo alcune dinamiche di esclusione e mortificazione scolastica che segnano i percorsi di molti studenti con background migratorio. Riflettiamo inoltre su come il percorso teatrale abbia favorito la trasformazione di esperienze individuali in storia collettiva, favorendo l’esplorazione di possibili tattiche di resistenza all’oppressione e stimolando nei partecipanti la capacità di pensarsi come agenti di cambiamento.

Parole chiave:biografia scolastica; diseguaglianze educative; confini sociali; teatro dell’oppresso; evento di confine.

  1. Aktas K., Argentin G., Barbetta G., Colombo L. e Barbieri G. (2022). Gli studenti di origine straniera e la scelta della scuola superiore. In: Bordignon M. e Cappellari L., a cura di, Per una migliore integrazione – Scuola, salute e politica a fronte dell’immigrazione. Milano: Vita e Pensiero.
  2. Altin R. (2021). Tra confinamento e dispersione: il doppio legame tra migranti e scuola. In: Marrone P. e Sorzio P., a cura di, Contesti multiculturali: Problemi, Metodi, Pratiche educative (pp. 71-88). Milano-Udine: Mimesis.
  3. Ambrosini M. e Pozzi S. (2018). Italiani ma non troppo. Lo stato dell’arte della ricerca sui figli degli immigrati in Italia. Genova: Centro Studi Medì.
  4. Apitzsch U. e Siouti I. (2007). Biographical analysis of an interdisciplinary research perspective in the field of migration studies. University of York. Argentin G. (2022). Le due facce della segregazione scolastica. Insegnanti e studenti nelle classi multiculturali. In: Santagati M. e Colussi E., a cura di, Alunni con background migratorio in Italia. Famiglia, scuola, società. Rapporto ISMU 4/2022.
  5. Azzolini D. e Barone C. (2012). Tra vecchie e nuove disuguaglianze: la partecipazione scolastica degli studenti immigrati nelle scuole secondarie superiori in Italia. Rassegna Italiana di Sociologia, 53, 4: 687-718.
  6. Azzolini D. e Ress A. (2015). Quanto incide il background migratorio sulle transizioni scolastiche? Quaderni di Sociologia, 67: 9-27.
  7. Balibar E. (2010). At the Borders of Citizenship: A Democracy in Translation? European Journal of Social Theory, 13, 3: 315-322.
  8. Bertozzi R. (2016). Transizione e scelte formative. Opportunità per gli allievi stranieri nelle diverse aree territoriali. In: Miur e Ismu, Alunni con cittadinanza non italiana. La scuola multietnica nei contesti locali. Rapporto nazionale 2014/2015. Milano: ISMU.
  9. Bertozzi R. e Lagomarsino F. (2019). Percorsi inattesi di transizione all’università: risorse e sfide per gli studenti di origine immigrata. Mondi Migranti, 2: 171-190; DOI: 10.3280/MM2019-00200
  10. Bhambra G. e Holmwood J. (2021). Colonialism and Modern Social Theory. Cambridge: Polity Press.
  11. Boal A. (1979). Theatre of the oppressed. London: Pluto Press.
  12. Burns M.A., Beti B.N., Okuto M.E., Muwanguzi D. e Sanyu L. (2015). Forum theatre for conflict transformation in East Africa: the domain of the possible. African Conflict and peacebuilding review, 5, 1: 136-151.
  13. Cangiano C. (2023). Gli ultimi arrivati. I giovani delle classi popolari nell’università di massa. Milano: FrancoAngeli.
  14. Caroselli A. (2022). Palestre di precarietà. Una etnografia delle pratiche conflittuali nella formazione tecnica e professionale. Verona: Ombre Corte.
  15. Carrasco S., Pàmies J. e Ponferrada M. (2011). Fronteras visibles y barreras ocultas. Aproximación comparativa a la experiencia escolar del alumnado marroquí en Cataluña y mexicano en California. Migraciones, 29: 31-60. Erel U., Reynolds T. e Kaptani E. (2017). Participatory theatre for transformative social research. Qualitative research, 17, 3: 302-312.
  16. Freire P. (1988). Pedagogy of freedom ethics, democracy, and civic courage. Lanham (Meryland): Rowman & Littlefield.
  17. Goffman E. (1959). La vita quotidiana come rappresentazione. Bologna: il Mulino (edizione italiana 1997).
  18. hooks B. (1984). Feminist theory: from margin to center. Boston: South end Press.
  19. Jabbar A., Diquattro G. e Gabrielli G. (2022). Paesaggi interculturali nella terra di mezzo. Esperienze per una società plurale. Monza-Brianza: Kanaga Edizioni.
  20. Lamont M. e Molnar V. (2002). The Study of Boundaries in the Social Sciences. Annual Review of Sociology, 28: 167-195.
  21. Mantovani D., Gasperoni G. e Albertini M. (2018). Higher education beliefs and intentions among immigrant-origin students in Italy. Ethnicities, 18, 4: 603-626.
  22. Mantovani D. e Gasperoni G. (2018). Native and Immigrant Parents’ Involvement in School-Related Activities in France and Italy. Italian Journal of Sociology of Education, 10, 3: 110-139.
  23. Manzella E. e Argentin G. (2024). La valutazione sperimentale del progetto “Orientare alla scelta”: Esiti di un RCT sulla riduzione degli effetti terziari nel consiglio orientativo. CRC, Vita e Pensiero, Working Paper (27).
  24. Massari M. e Pellegrino V. (2020). Emancipatory Social Science. NapoliSalerno: Orthotes Editrice.
  25. Mezzadra S. e Nielson B. (2013). Border as Method or the Multiplication of Labour. Durham: Duke University.
  26. MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito (2024). Gli alunni con cittadinanza non italiana. A.s. 2022/2023. Direzione generale per i sistemi informativi e la statistica Ufficio di statistica.
  27. Navone L. e Tersigni S. (2020). Confinamento e segregazione scolastica dei migranti italo-magrebini in Francia. In: Navone L., a cura di, Confini, mobilità e migrazioni. Una cartografia dello spazio europeo (pp. 195220). Milano: Agenzia X.
  28. Pesarini A. e Tintori G. (2020). Mixed Identities in Italy: a Country in Denial. In: Rocha Z.L. e Aspinali P.J., a cura di, The Palgrave International Handbook of Mixed Racial and Ethnic Classification. Cham: Palgrave MacMillan.
  29. Queirolo Palmas L. (2006). Prove di seconda generazione. Giovani di origine immigrata tra scuola e spazi urbani. Milano: FrancoAngeli.
  30. Romito M. (2021). First-generation students. Essere i primi in famiglia a frequentare l’università. Roma: Carocci.
  31. Romito M. e Antonelli F. (2018). Per un’etnografia dei processi di istruzione. Culture, disuguaglianze, dispositivi. Etnografia e Ricerca Qualitativa, 2: 205-224.
  32. Romito M. (2016a). Una scuola di classe. Orientamento e disuguaglianza nelle transizioni scolastiche. Milano: Guerini e Associati.
  33. Romito M. (2016b). I consigli orientativi agli studenti di origine straniera nella scuola secondaria di primo grado. Un caso a parte? Rassegna Italiana di Sociologia, 1: 31-54.
  34. Saldaña J. (1999). Social class consciousness: adolescent perception of oppression in forum theatre workshops. Multicultural perspectives, 1, 3: 1419.
  35. Santagati M. (2018). Turning Migration Disadvantage into Educational Advantage. Autobiographies of Successful Students with an Immigrant Background. Revista de Sociología de la Educación, 11, 2: 315-334.
  36. Santagati M. (2025) La scuola. In: Zanfrini L. e Pasini N., a cura di, 30 Rapporto sulle migrazioni ISMU, 77:92
  37. Santagati M. e Bertozzi R. (2023). Rethinking interculturalism: Deconstructing discrimination in Italian schools. International Migration, 63 e13175: 1-24;
  38. Santagati M. e Colussi E. (2022). Alunni con background migratorio in Italia. Famiglia, scuola, società Rapporto nazionale ISMU 2022. Roma: Ismu.
  39. Segatto B. (2023). Più del necessario. Storie di studenti con background migratorio. Open sociology. FrancoAngeli: Milano
  40. Spiegler T. e Bednarek A. (2013). First-Generation Students: What We Ask, What We know and What It Means: An International Review of the State of Research. International Studies in Sociology of Education, 23, 4: 318337.
  41. Song M. (2020). Rethinking minority status and ‘visibility’. Comparative Migration Studies, 8, 5: 1-17.
  42. Thomson D.M. e Wood J.T. (2001). Rewriting gendered scripts: using forum theatre to teach feminist agency. Feminist teacher, 13, 3: 202-212.
  43. Twine F.W. (1996). Brown skinned white girls: class, culture and the construction of white identity in suburban communities. Gender, place and culture: a journal of feminist geography, 3, 2: 205-224.
  44. Vannucci A. (2002). Introduzione. In: Boal A., a cura di, Dal desiderio alla legge. Manuale del teatro di cittadinanza. Molfetta: La Meridiana.
  45. Wilson T.M. e Donnan H., a cura di (2012). A companion to Border Studies. Hoboken: Blackwell Publishing.
  46. Wright E.O. (2010). Envisioning Real Utopias. London: Verso.
  47. Zoletto D. (2007). Straniero in classe. Una pedagogia dell’ospitalità. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Michela Semprebon, Annavittoria Sarli, Luca Giliberti, La biografia scolastica di Francisco: esplorare i confini sociali e le disuguaglianze educative attraverso il Teatro dell’Oppresso in "MONDI MIGRANTI" 2/2025, pp 145-167, DOI: 10.3280/MM2025-002007