Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Michela Semprebon, Annavittoria Sarli, Luca Giliberti
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/2
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 145-167 Dimensione file 223 KB
DOI 10.3280/MM2025-002007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’articolo presenta un percorso di ricerca partecipativa sui confini sociali nei contesti educativi, combinando approccio biografico e Teatro-Forum, tecnica del Teatro dell’Oppresso. L’analisi si concentra sulla biografia di Francisco, studente con background migratorio, la cui storia educativa è stata raccolta tramite un’intervista biografica. Sono emersi diversi “boundary events” (Twine, 1996), situazioni in cui i soggetti si scoprono percepiti come “diversi” e tale attribuzione di alterità può essere confermata o contestata. Questi eventi sono stati rielaborati collettivamente in chiave teatrale, per analizzare la riproduzione dei confini sociali nei mondi educativi e le possibili forme di agency per una loro rinegoziazione. Ripercorrendo i “boundary events” narrati da Francisco e successivamente teatralizzati, analizziamo alcune dinamiche di esclusione e mortificazione scolastica che segnano i percorsi di molti studenti con background migratorio. Riflettiamo inoltre su come il percorso teatrale abbia favorito la trasformazione di esperienze individuali in storia collettiva, favorendo l’esplorazione di possibili tattiche di resistenza all’oppressione e stimolando nei partecipanti la capacità di pensarsi come agenti di cambiamento.
Parole chiave:biografia scolastica; diseguaglianze educative; confini sociali; teatro dell’oppresso; evento di confine.
Michela Semprebon, Annavittoria Sarli, Luca Giliberti, La biografia scolastica di Francisco: esplorare i confini sociali e le disuguaglianze educative attraverso il Teatro dell’Oppresso in "MONDI MIGRANTI" 2/2025, pp 145-167, DOI: 10.3280/MM2025-002007