Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Alba Angelucci, Eduardo Barberis
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/2
Lingua Inglese Numero pagine 20 P. 193-212 Dimensione file 205 KB
DOI 10.3280/MM2025-002009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The COVID-19 syndemic hit disadvantaged social groups hard, especially migrants. Municipalities had to address magnified vulnerabilities during lockdowns, impacting migrants' access to social services and urban citizenship. This paper investigates how Italian local administrations and networks managed migrants' vulnerabilities during the COVID-19 syndemic, and how this shaped urban migrant citizenship in small and medium-sized towns (SMTs). Here urban citizenship is understood in terms of access to social rights and resources locally, amid weakened national welfare provisions. Presenting the results of a qualitative research based on interviews with policymakers and civil society actors in the Marche region (20202021), this paper will show how new, emergency-driven responses from public and private actors addressed these challenges. The long-term effectiveness of these approaches in supporting a complex, vulnerable population remains an open question.
L’impatto che la sindemia da COVID-19 ha avuto sui gruppi sociali più svantaggiati, in particolare sui migranti, ha richiesto ai comuni di affrontare vulnerabilità amplificate, che hanno colpito l’accesso ai servizi sociali e alla cittadinanza urbana. L’articolo indaga il modo in cui le amministrazioni locali e le reti degli attori territoriali hanno gestito tali vulnerabilità e come ciò ha plasmato la cittadinanza urbana dei migranti nelle piccole e medie città (SMT). Per cittadinanza urbana si intende l’accesso ai diritti sociali e alle risorse a livello locale, in un contesto di indebolimento degli schemi di welfare nazionale. Attraverso una ricerca basata su interviste con policymakers e attori della società civile nella regione Marche (2020-2021), l’articolo mostra come attori pubblici e privati hanno affrontato queste sfide, in emergenza, sperimentando al contempo risposte innovative, la cui efficacia a lungo termine nel sostenere una popolazione complessa e vulnerabile rimane, però, una questione aperta.
Parole chiave:cittadinanza urbana dei migranti; bottom-linked governance; partnership pubblico-privato; piccole e medie città; vulnerabilità.
Alba Angelucci, Eduardo Barberis, Urban migrant citizenship in syndemic times in Italian small towns: a case study in "MONDI MIGRANTI" 2/2025, pp 193-212, DOI: 10.3280/MM2025-002009