Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Marco Zoppi
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/2
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 213-235 Dimensione file 231 KB
DOI 10.3280/MM2025-002010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Negli ultimi decenni, la diaspora è stata riconosciuta come attore importante all’interno dell’industria mondiale dello sviluppo, non solo per il volume crescente delle rimesse inviate, ma anche per l’interesse specifico che organizzazioni internazionali e governi nutrono nei suoi confronti. Si sono infatti moltiplicate le iniziative e le strategie volte a incanalare le risorse della diaspora al servizio di progetti di sviluppo nazionale. Tuttavia, le definizioni di diaspora e gli approcci strategici contenuti nei documenti programmatici di vari attori istituzionali sembrano discostarsi da quanto invece evidenziato dal mondo accademico. Queste divergenze sembrano aprire uno spazio ad una concezione utilitarista ed escludente della diaspora, con possibili conseguenze sul piano sia teorico che pratico. Il saggio prende spunto dalle politiche di coinvolgimento della diaspora recentemente lanciate di alcuni Paesi africani per sviluppare alcune riflessioni teoriche che possono essere utili per lo sviluppo di futuri studi e ricerche sul tema.
Parole chiave:diaspora; sviluppo; Africa; rimesse; identità.
Marco Zoppi, Quo vadis, diaspora? Riflessioni su sviluppo e partecipazione in "MONDI MIGRANTI" 2/2025, pp 213-235, DOI: 10.3280/MM2025-002010