Agricoltura Sociale e Servizio Sociale: analisi di un rapporto tra passato e presente

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Carlotta Mozzone
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 51-61 Dimensione file 93 KB
DOI 10.3280/WE2025-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’agricoltura sociale (AS) si intreccia con il servizio sociale, che fin dalle sue origini ha esplorato il rapporto tra benessere sociale e ambiente. Oggi, a livello internazionale la sostenibilità è tra i pilastri della Global Agenda 2020-2030; in Italia, il Codice Deontologico (2020) sottolinea la responsabilità nella tutela ambientale: l’AS rappresenta, quindi, una promettente nuova frontiera per il servizio sociale. Sebbene siano stati sviluppati progetti orientati alla giustizia ambientale che collegano queste due dimensioni, il dibattito in Italia risulta meno avanzato rispetto al contesto internazionale e scarseggia una solida analisi storica. Questo contributo mira a colmare tale vuoto, ricostruendo esperienze italiane del secolo scorso e adottando i paradigmi dell’eco social work e del servizio sociale di comunità, con un focus sulle collaborazioni multi-professionali in aree rurali. L’ipotesi guida è che il servizio sociale condivida solide basi epistemologiche con l’AS.

Parole chiave:agricoltura sociale; sostenibilità ambientale; evoluzione pratiche di lavoro sociale: eco social work; servizio sociale di comunità.

  1. Addams J. (1910). Twenty Years at Hull House, with autobiographical notes. Republished 2004. Whitefish: Kessinger.
  2. Allegri E. (2015). Il servizio sociale di comunità. Roma: Carocci.
  3. Ascione E. e Scornaienghi M. (2009). L'agricoltura legale: i terreni agricoli confiscati alla criminalità organizzata. QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria, 3: 153-173.
  4. Boetto H. (2017). A transformative eco-social model: Challenging modernist assumptions in social work. British Journal of Social Work, 47(1): 48-67.
  5. Borgi M., Genova A., Coracchi B. e Cirulli F. (2022). Agricoltura sociale: processi, pratiche e riflessioni per l’innovazione sociosanitaria. Rapporti ISTISAN 22/9. Roma: Istituto Superiore di Sanità. -- Testo disponibile al sito: https://www.iss.it/web/guest/-/rapporti-istisan-22/9-agricoltura-sociale-processi-pratiche-e-riflessioni-per-l-innovazionesociosanitaria.-a-cura-di-marta-borgi-angela-genova-barbara-collacchi-francesca-cirulli.
  6. CNOAS (2020). Codice deontologico dell’assistente sociale. -- Testo disponibile al sito: https://cnoas.org/wp-content/uploads/2020/03/Il-nuovo-codice-deontologico-dellassistente-sociale.pdf.
  7. Coates J. (2003). Ecology and Social Work: Toward a New Paradigm. Halifax, NS: Fernwood Press.
  8. Deegan M.J. (1988). Jane Addams and the Men in Chicago School 1892-1918. New Brunswick: Transaction Books.
  9. Dellavalle M. e Vezzosi E., editors (2018). Servizio sociale di comunità e community development in Italia (1946-2017). Roma: Viella.
  10. De Salvo P. e Calzati V. (2016). Agricoltura sociale e detenzione: l’esperienza della Cooperativa 153 nella casa circondariale Capanne di Perugia. Sociologia Urbana e Rurale, 109: 129-146.
  11. Dessein J. and Bock B.B., editors (2010). The Economics of Green Care in Agriculture. COST 866, Green Care in Agriculture. Loughborough: Loughborough University.
  12. Dewane C.J. (2011). Environmentalism & social work: The ultimate social justice issue. Social Work Today, 11(5): 20-24.
  13. Di Iacovo F., Moruzzo R., Rossignoli C.M. e Scarpellini P. (2016). Measuring the effects of transdisciplinary research: The case of a social farming project. Futures, 75: 24-35.
  14. Dominelli L. (2023). Social Work Practice During Times of Disaster: A Transformative Green Social Work Model for Theory, Education and Practice in Disaster Interventions. New York: Routledge.
  15. Dominelli L. (2012). Green social work: From environmental crises to environmental justice. Hoboken: John Wiley & Sons Ltd.
  16. Fazzi L. (2021). Sviluppo legale ed ecosostenibile nelle aree rurali svantaggiate del sud Italia: il ruolo delle imprese sociali. Sociologia urbana e rurale, 126: 27-44. DOI: 10.3280/SUR2021-126002
  17. Finuola R. (2013). Agricoltura sociale e politiche europee. In: Giarè F., a cura di, Coltivare salute: agricoltura sociale e nuove ipotesi di welfare. Roma: INEA, 51-64.
  18. Franciscus, papa (2015). Lettera enciclica Laudato si’ del Santo Padre Francesco sulla cura della casa comune. Città del Vaticano: Libreria editrice vaticana. -- Testo disponibile al sito: https://www.vatican.va/content/francesco/it/encyclicals/documents/papa-francesco_ 20150524_enciclica-laudato-si.html.
  19. Genova A. (2020). Sociologia strumentale e riflessiva nella costruzione del welfare rurale. Sociologia urbana e rurale, 123: 46-59. DOI: 10.3280/SUR2020-123004
  20. Giarè F. (2013). Introduzione. In: Giarè F., a cura di, Coltivare salute: agricoltura sociale e nuove ipotesi di welfare. Roma: INEA, 17-20.
  21. Giarè F., De Vivo C. e Ascani M. (2018). L’agricoltura sociale: un modello di welfare generativo. Italian Review of Agricultural Economics, 73(2):125-46.
  22. Gnan E. e Pasquinelli S. (2023). Agricoltura sociale e inclusione dei migranti: spunti di riflessione a partire da una ricerca IRS. Welforum.
  23. La Banca D. (2018). «An international experiment in community development». Il Progetto pilota per la Sardegna. In: Dellavalle M. e Vezzosi E., a cura di, Servizio sociale di comunità. Roma: Viella, 23-40.
  24. Lambert G., Lyet P. et Valle M. (2009). De la fragilité à la réclusion et de l’assistance au développement territorial. Étude sur les processus d’exclusion et d’insertion en milieu rural. Dijon: IRTESS.
  25. Lohmann N. and Lohmann R. A., editors (2005). Rural social work practice. New York: Columbia University Press.
  26. Matthies A.L. and Närhi K., editors (2016). The Ecosocial Transition of Societies: The Contribution of Social Work and Social Policy. Milton Park: Taylor & Francis.
  27. Matutini E., a cura di (2023). Eco-social work. Politica e lavoro sociale nella crisi ecologica. Varazze: PM.
  28. Meloni B. (2008). La costruzione sociale dello sviluppo territoriale. Dal Progetto Sardegna dell’Oece alla Progettazione Integrata. In: Anfossi A., Socialità e organizzazione in Sardegna Studio sulla zona di Oristano-Bosa-Macomer. Cagliari: CUEC, 9-85.
  29. Moretti C. (2022). Agricoltura sociale. In: Campanini A., a cura di, Nuovo Dizionario di Servizio sociale. Roma: Carocci, 38-40.
  30. Moretti C. (2020). Agricoltura sociale: progettualità possibili nel welfare locale. Sociologia urbana e rurale, 123: 75-89.
  31. Närhi K. and Matthies A. (2016). Conceptual and Historical Analysis of Ecological Social Work. In: McKinnon J. and Alston M., editors, Ecological social work: toward sustainability. London: Palgrave Macmillan.
  32. Nothdurfter U. e Pedroni M.C. (2024). Esplorare le pratiche di lavoro eco-sociale. Un progetto di rilevante interesse nazionale. Welforum.
  33. Ori Volpi M. (1967). L’attività in economia domestica rurale: 7 anni di attività. Genova: Centro Studi Agricoli Shell.
  34. Pascale A. (2009). Linee guida per progettare iniziative di Agricoltura Sociale. Roma: INEA.
  35. Pretelli M. (2018). Il mondo guarda a Borgo Mozzano. In: Dellavalle M. e Vezzosi E., a cura di, Servizio sociale di comunità. Roma: Viella, 85-104.
  36. Probst B. (2013). Living with and living within: Visions of “environment” in contemporary social work. Qualitative Social Work, 12(5): 689-704.
  37. Ramsay S. and Boddy J. (2017). Environmental social work: A concept analysis. The British Journal of Social Work, 47(1): 68-86.
  38. Richmond M. (1917). Social Diagnosis. New York: Russell Sage Foundation.
  39. Sachs W. (2002). Ambiente e giustizia sociale. I limiti della globalizzazione. Roma: Editori Riuniti.
  40. Twelvetrees A. (2006). Il lavoro sociale di comunità. Come costruire progetti partecipati. Trento: Erickson.
  41. Viganò F. e Musolino D. (2020). Agricoltura sociale come politica di sviluppo per le aree svantaggiate. Il caso del Mezzogiorno e della Calabria. In: Elsen S., Angeli S., Bernhard A. e Nicli S., a cura di, Prospettive dell’Agricoltura Sociale con particolare riferimento agli sviluppi in Italia. Bolzano: Bolzano University, 177-190.
  42. Wohl A. (1971). Octavia Hill and the homes of the London poor. Journal of British Studies, 10: 105-131.

Carlotta Mozzone, Agricoltura Sociale e Servizio Sociale: analisi di un rapporto tra passato e presente in "WELFARE E ERGONOMIA" 1/2025, pp 51-61, DOI: 10.3280/WE2025-001004