Multifunzionalità come costruzione territoriale: tensioni e contraddizioni tra istituzionalizzazione e pratica dell’agricoltura sociale in Alto Adige

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Federica Viganò, Francesca Uleri, Alessandra Piccoli, Susanne Elsen
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 77-92 Dimensione file 468 KB
DOI 10.3280/WE2025-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Promuovere l’agricoltura sociale implica la necessità di rivedere il modo in cui le imprese, le istituzioni, e la società civile si rapportano nei processi di creazione e distribuzione di beni pubblici. La produzione di tali beni non può essere ricondotta a capacità di singoli attori, ma dipende dalla capacità delle istituzioni e del sistema territoriale di legittimare, supportare, e connettere innovazioni isolate che già si muovono sulla pratica al fine di valorizzare la valenza pubblica dell’operato. Il quadro di istituzionalizzazione delle pratiche di agricoltura sociale si intreccia a pratiche promosse da aziende agricole e altre realtà, che spesso vanno oltre quanto previsto dal quadro istituzionale. Attraverso un focus sul caso altoatesino, il contributo esplora continuità e contraddizioni tra l’agricoltura sociale istituzionalizzata e la pratica mettendo in luce processi di risignificazione sociale dell’agricoltura e potenzialità di sviluppo territoriale.

Parole chiave:multifunzionalità; post-produttivismo; ampliamento; istituzionalizzazione; pratica; risignificazione.

  1. Amati F. e Santangelo I. (2022). Agricoltura sociale e ruolo dell’impresa sociale nell'erogazione di servizi alla persona. Impresa Sociale, (2): 60-69.
  2. Battilana J., Sengul M., Pache A.C. and Model J. (2015). Harnessing productive tensions in hybrid organizations: The case of work integration social enterprises. Academy of Management journal, 58(6): 1658-1685.
  3. Cardillo C., Cimino O., De Rosa M. and Francescone M. (2023). The evolution of multifunctional agriculture in Italy. Sustainability, 15(14), 11403.
  4. Di Iacovo F. (2013). Agricoltura sociale innovativa. Coltivare Salute: Agricoltura Sociale e Nuove Ipotesi Di Welfare. In: Giarè F., a cura di, Coltivare salute: agricoltura sociale. Roma: INEA.
  5. Di Iacovo F., Moruzzo R., Rossignoli C.M. and Scarpellini P. (2016). Measuring the effects of transdisciplinary research: The case of a social farming project. Futures, 75: 24-35.
  6. Di Iacovo F., Fumagalli S., Sabbadini M. e Venturelli S. (2013). La co-produzione innovativa in agricoltura sociale: sentieri, organizzazione e collaborazioni nelle nuove reti locali. Atti del Colloquio scientifico annuale sull’impresa sociale. Torino: IrisNetwork.
  7. Di Iacovo F. (2007). Sviluppo sociale nelle aree rurali: chiavi di lettura dell’esperienza toscana. In: Noferi M., a cura di (2007), Agricoltura sociale e agricoltura di comunità. Firenze: litografica.
  8. Elsen S., Angeli S., Bernhard A. e Nicli S., a cura di (2020). Prospettive dell’Agricoltura Sociale con particolare riferimento agli sviluppi in Italia. Bolzano: bu-press, 21-38.
  9. European Commission (EC) (2025). A Vision for Agriculture and Food. Shaping together an attractive farming and agri-food sector for future generations.
  10. EC (2021). A long-term Vision for the EU's Rural Areas - Towards stronger, connected, resilient and prosperous rural areas by 2040.
  11. EC (2018). The 2018 Ageing Report, Economic and budgetary projections for the 28 EU Member States (2016-2070).
  12. García-Llorente M., Rubio-Olivar R. and Gutierrez-Briceño I. (2018). Farming for Life Quality and Sustainability: A Literature Review of Green Care Research Trends in Europe. International Journal of Environmental Research and Public Health, 15(6), 1282.
  13. García-Llorente M., Rossignoli C.M., Di Iacovo F. and Moruzzo R. (2016). Social farming in the promotion of social-ecological sustainability in rural and periurban areas. Sustainability, 8(12), 1238.
  14. Giarè F., Vassallo M. e De Vivo C. (2022) Una definizione di agricoltura sociale attraverso il metodo Delphi e l’analisi automatica dei testi. Italian Review of Agricultural Economics, 77(1): 39-49.
  15. Giarè F., De Vivo C. e Ascani M. (2018). L’agricoltura sociale: un modello di welfare generativo. Italian Review of Agricultural Economics, 73(2): 125-46.
  16. Henke R. e Salvioni C. (2011). La diversificazione dei redditi nelle aziende agricole italiane. QA: Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, 3: 25-56.
  17. Istisan (2022). Agricoltura sociale: processi, pratiche e riflessioni per l’innovazione sociosanitaria, a cura di M. Borgi, A. Genova, B. Collacchi e F. Cirulli. Rapporti Istisan, 9.
  18. Knickel K. and Renting H. (2000). Methodological and conceptual issues in the study of multifunctionality and rural development. Sociologia ruralis, 40(4): 512-528.
  19. Mari R. e Santinello M. (2022). L’analisi del valore aggiunto. Un’esperienza di valutazione di un progetto di agricoltura sociale. Impresa Sociale, 3.
  20. Nardin E. (2021). Ripensare i sistemi di welfare nei territori rurali: l’agricoltura sociale come sfida. In: Elsen S., Nothdurfter U., Nagy A., Lintner C. and Trott E., editors, Social work in a border region ? 20 years of social work education at the Free University of Bozen-Bolzano. DOI: 10.13124/9788860461889
  21. Pavoncello D. e Polidori S. (2023). L’agricoltura sociale: attori, processi, innovazione verso la transizione eco-sociale. Inappreport, 39.
  22. Renting H., Rossing W.A., Groot J.C., Van der Ploeg, J.D., Laurent C., Perraud D., ... and Van Ittersum M.K. (2009). Exploring multifunctional agriculture. A review of conceptual approaches and prospects for an integrative transitional framework. Journal of environmental management, 90: S112-S123.
  23. Sacchetti S. (2023). Prosocial organizational capabilities in the work-integration social enterprise. VOLUNTAS: International Journal of Voluntary and Nonprofit Organizations, 34(5): 1036-1049.
  24. Wilson G.A. (2001). From productivism to post-productivism… and back again? Exploring the (un)changed natural and mental landscapes of European agriculture. Transactions of the institute of British Geographers, 26(1): 77-102. DOI: 10.1111/1475-5661.00007

Federica Viganò, Francesca Uleri, Alessandra Piccoli, Susanne Elsen, Multifunzionalità come costruzione territoriale: tensioni e contraddizioni tra istituzionalizzazione e pratica dell’agricoltura sociale in Alto Adige in "WELFARE E ERGONOMIA" 1/2025, pp 77-92, DOI: 10.3280/WE2025-001006