Il SOIA come strumento innovativo per la valutazione dei percorsi di inclusione socio-lavorativa in agricoltura sociale

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Nadia Francia, Marta Borgi, Aldina Venerosi Pesciolini, Flavia Chiarotti , Francesca Cirulli
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 111-123 Dimensione file 95 KB
DOI 10.3280/WE2025-001008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’agricoltura sociale è sempre più riconosciuta come elemento di innovazione sociosanitaria, grazie al suo potenziale nell’inserimento sociale e lavorativo di persone con disabilità mentale e/o in condizioni di svantaggio. Tuttavia, la ricerca e la valutazione quantitativa in questo ambito sono ancora agli inizi, e le evidenze sugli effetti su comportamento e abilità sociali e lavorative restano limitate. Questo contributo descrive lo “Strumento Operativo per l’Inserimento socio-lavorativo in Agricoltura – SOIA”, adottato nel Progetto Territori Solidali Organizzati – TSO (Regione Lazio, PO FSE 2014-2020) per monitorare i percorsi personalizzati di inclusione socio-lavorativa di 25 partecipanti con fragilità o disagio psichico, selezionati e presi in carico dalle aziende agricole partner. L’analisi dei questionari SOIA ha evidenziato l’efficacia dei percorsi, confermando lo strumento come valido supporto per valutare e monitorare abilità e comportamenti lavorativi nei contesti di agricoltura sociale.

Parole chiave:agricoltura sociale; inserimento lavorativo; salute mentale; inclusione sociale.

  1. Bamberger M. (2016). The importance of a mixed methods approach for evaluating complexity. In: Bamberger M., Vaessen J. and Raimondo E., editors, Dealing with complexity in development evaluation: A practical approach. SAGE Publications, 144-163.
  2. Borgi M., Collacchi B., Correale C., Fantin M., Schifilliti C., Francescutti C. e Cirulli F. (2022a). Importanza della valutazione delle pratiche di agricoltura sociale. In: Borgi M., Genova A., Collacchi B. e Cirulli F., a cura di, Agricoltura sociale: processi, pratiche e riflessioni per l’innovazione sociosanitaria. Roma: Istituto Superiore di Sanità (Rapporti ISTISAN 22/9).
  3. Borgi M., Genova A., Collacchi B. e Cirulli F., a cura di (2022b). Agricoltura sociale: processi, pratiche e riflessioni per l’innovazione sociosanitaria. Roma: Istituto Superiore di Sanità (Rapporti ISTISAN 22/9).
  4. Borgi M., Collacchi B., Correale C., Marcolin M., Tomasin P., Grizzo A., Orlich R. and Cirulli F. (2020). Social farming as an innovative approach to promote mental health, social inclusion and community engagement. Annali dell’Istituto Superiore di Sanità, 56(2): 206-214. DOI: 10.4415/ANN_20_02_10
  5. Borgi M., Marcolin M., Tomasin P., Correale C., Venerosi A., Grizzo A., Orlich R. and Cirulli F. (2019). Nature-based interventions for mental health care: social network analysis as a tool to map social farms and their response to social inclusion and community engagement. International Journal of Environmental Research and Public Health, 16(18), E3501.
  6. Borgi M., Berry A. e Cirulli F. (2013). Approcci innovativi di agricoltura sociale come opportunità di inserimento sociale e lavorativo. In: Pavoncello D. e Spagnolo A., a cura di, Oltre il disagio psichico dei giovani: modelli e pratiche di inclusione socio-lavorativa. Roma: ISFOL, 156-159.
  7. Cirulli F., Berry A., Borgi M., Francia N. e Alleva E., a cura di (2011). L’agricoltura sociale come opportunità di sviluppo rurale sostenibile: prospettive di applicazione nel campo della salute mentale. Roma: Istituto Superiore di Sanità (Rapporti ISTISAN 11/29).
  8. Correale C., Borgi M., Cirulli F., Laghi F., Trimarco B., Ferraro M. and Venerosi A. (2022). The impact of health and social services on the Quality of life in families of adults with autism spectrum disorder (ASD): a focus group study. Brain Sciences, 12(2), 177.
  9. Di Iacovo F. (2020). Social farming evolutionary web: from public intervention to value co-production. Sustainability, 12(13), 5269.
  10. Di Iacovo F. and O’Connor D., editors (2009). Supporting policies for social farming in Europe. Progressing multifunctionality in responsive rural areas. ARSIA.
  11. Fazzi L. (2011). L’agricoltura sociale: un’analisi sociologica. Sociologia e Politiche Sociali, 14(2): 107-125.
  12. Francesconi G., Belliggiano A. and Mazzocchi G. (2022). Evaluating social farming: conceptual perspectives and practical challenges. Agriculture and Human Values, 39: 15-32.
  13. Gagliardi C., Santini S., Piccinini F., Fabbietti P. and di Rosa M. (2019). A pilot programme evaluation of social farming horticultural and occupational activities for older people in Italy. Health and Social Care in the Community, 27(1): 207-214.
  14. Gardin L., Laville J.L. and Nyssens M. (2012). Entreprise sociale et insertion: une perspective internationale. Desclée de Brouwer.
  15. Moruzzo R., Galasso A., Troccoli C., Galardi M. e Di Iacovo F. (2022). Progettazione, pianificazione dei percorsi di agricoltura sociale. In: Borgi M., Genova A., Collacchi B. e Cirulli F., a cura di, Agricoltura sociale: processi, pratiche e riflessioni per l’innovazione sociosanitaria. Roma: Istituto Superiore di Sanità (Rapporti ISTISAN 22/9).
  16. Torquati B., Dziasek E., Galasso A., Hudcová E., Partalidou M. and van Elsen T. (2023). Eu cap network focus group social farming and innovations. EU CAP NEWORK, Mini paper 6: brokerage and advisory support.

Nadia Francia, Marta Borgi, Aldina Venerosi Pesciolini, Flavia Chiarotti , Francesca Cirulli, Il SOIA come strumento innovativo per la valutazione dei percorsi di inclusione socio-lavorativa in agricoltura sociale in "WELFARE E ERGONOMIA" 1/2025, pp 111-123, DOI: 10.3280/WE2025-001008