Invecchiamento attivo e pratiche di agricoltura sociale: Interventi Assistiti con Animali per anziani in Residenze Sanitarie Assistenziali

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Francesco Di Iacovo, Roberta Moruzzo, Leonardo Catena, Giulia Granai
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 151-166 Dimensione file 117 KB
DOI 10.3280/WE2025-001011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La crisi della natalità e l’allungamento della speranza di vita stanno determinando in Italia profondi cambiamenti socio-demografici che, in prospettiva, mettono in crisi la sostenibilità finanziaria del già fragile sistema di welfare. Per affrontare questi processi diviene sempre più urgente la necessità di introdurre elementi di Innovazione Sociale (IS) nei servizi per gli anziani, che possano favorire l’invecchiamento attivo della popolazione e il contenimento della spesa sanitario-assistenziale destinata a supportare la condizione di non autosufficienza. Tra gli interventi di IS si focalizza l’attenzione sugli interventi di green care rivolti agli anziani, tra i quali rientrano le attività di inclusione sociale, come l’orticoltura o il giardinaggio, o le pratiche di agricoltura sociale, tra cui gli Interventi Assistiti con Animali (IAA). Il caso studio analizzato è quello del progetto europeo IN-HABIT, attivo nella città di Lucca, che esplora diversi aspetti della relazione uomo-animale con l’obiettivo di co-progettare soluzioni innovative capaci di valorizzare l'interazione tra animali e persone in contesti urbani. Tra le iniziative realizzate, rientra un progetto di IAA condotto in due Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) della città. Il servizio è stato co-progettato con il coinvolgimento di stakeholder dei diversi settori interessati; le attività e gli esiti raggiunti in termini di benefici sugli utenti sono stati valutati tramite due Focus Group, uno in fase iniziale e uno alla fine del progetto svolto. Si è ipotizzato che la co-progettazione di questi interventi potesse essere utile a una migliore impostazione delle attività e, di conseguenza, al raggiungimento degli obiettivi per gli utenti. Dalla discussione sono emersi risultati positivi e alcune criticità sia nella parte organizzativa del progetto stesso e delle attività, sia in termini di impatto percepito degli interventi sugli anziani.

Parole chiave:Green Care; invecchiamento attivo; anziani; Interventi Assistiti con Animali.

  1. Badland H. and Pearce J. (2019). Liveable for Whom? Prospects of Urban Liveability to Address Health Inequities. Social Science & Medicine, 232: 94-105.
  2. Bartocci L., Cappelli C., Casavecchia M., Del Bene L. and Tondini E. (2020). Invecchiamento della popolazione e spesa sanitaria: prospettive di riconversione. La finanza territoriale, 197.
  3. Bennett P.C., Trigg J.L., Godber T. and Brown C. (2015). An experience sampling approach to investigating associations between pet presence and indicators of psychological wellbeing and mood in older australians. Anthrozoös, 28(3): 403-420. DOI: 10.1080/08927936.2015.1052266
  4. Bernhardt L.K., Vashe A., Bernhardt G.V. and Pinto J. (2024). Animal-assisted intervention for geriatric well-being: A comprehensive review. Clinica Terapeutica, 75(5): 362-369. DOI: 10.7417/CT.2024.5126
  5. Caroli M.G. (2015). Modelli Ed Esperienze Di Innovazione Sociale in Italia. Secondo Rapporto Sull’innovazione Sociale. Milano: FrancoAngeli.
  6. Ciarini A. and Neri S. (2019). Innovazione sociale, auto-organizzazione e azione pubblica. Integrazione o sostituzione? Nota introduttiva. La Rivista Delle Politiche Sociali, 1: 9-22.
  7. Cirulli F. (2013). Animali Terapeuti. Manuale Introduttivo al Mondo della Pet Therapy. Roma: Carocci.
  8. Cirulli F., Borgi M., Berry A., Francia N. and Alleva E. (2011). Animal-assisted interventions as innovative tools for mental health. Annali dell’Istituto Superiore di Sanita`, 47(4): 341-348. DOI: 10.4415/ANN_11_04_04
  9. Collins R., Owen S., Opdebeeck C., Ledingham K., Connell J., Ledingham K., Connell J. et al. (2023). Provision of Outdoor Nature-Based Activity for Older People with Cognitive Impairment: A Scoping Review from the ENLIVEN Project. Health & Social Care in the Community, 1-23. DOI: 10.1155/2023/4574072
  10. Corrao S. (2002). Il Focus Group. Milano: FrancoAngeli.
  11. Destoumieux-Garzón D., Mavingui P., Boetsch G., Boissier J., Darriet F., Duboz P., Fritsch C. et al. (2018). The One Health Concept: 10 Years Old and a Long Road Ahead. Frontiers in Veterinary Science, 5(14).
  12. Eurostat (2024). Struttura della popolazione e invecchiamento. -- Testo disponibile al sito: https://Ec.Europa.Eu/Eurostat/Statistics-Explained/Index.Php?Title=Population_structure_and_ageing&action=statexp-Seat&lang=it#La_quota_di_anziani_continua_ad_aumentare, consultato il 22 Gennaio 2025.
  13. Galardi M., De Santis M., Moruzzo R., Mutinelli F. and Contalbrigo L. (2021). Animal Assisted Interventions in the Green Care Framework: A Literature Review. International Journal of Environmental Research and Public Health, 18(18), 9431.
  14. Granai G., Borrelli C., Mariti C. and Di Iacovo F. (2024). Animals and Cities: A Reflection on Their Potential in Innovating Nature-Based Solutions. Animals, 14(5): 680.
  15. Granai G., Borrelli C., Moruzzo R., Rovai M., Riccioli F., Mariti C., Bibbiani C. et al. (2022). Between Participatory Approaches and Politics, Promoting Social Innovation in Smart Cities: Building a Hum-Animal Smart City in Lucca. Sustainability, 14(13), 7956.
  16. Heród A., Szewczyk-Taranek B. and Pawlowska B. (2022). Therapeutic horticulture as a potential tool of preventive geriatric medicine improving health, well-being and life quality – A systematic review. Folia Horticulturae, 34(1): 85-104.
  17. Kapustka J. and Budzynska M. (2020). Does animal-assisted intervention work? Research review on the effectiveness of AAI with the use of different animal species. Human & Veterinary Medicine, International Journal of the Bioflux Society, 12(3): 135-141.
  18. Krause-Parello C.A. (2008). The mediating effect of pet attachment support between loneliness and general health in older females living in the community. Journal of Community Health Nursing, 25(1): 1-14. DOI: 10.1080/07370010701836286
  19. Krueger R.A. and Casey M.A. (2015). Focus Group Interviewing. In: Newcomer K.E., Hatry H.P. and Wholey J.S., editors, Handbook of Practical Program Evaluation.
  20. MacFadden I., Cocchioni R. and Delgado-Serrano M.M. (2024). A Co-Created Assessment Framework to Measure Inclusive Health and Wellbeing in a Vulnerable Context in the South of Europe. Internation Journal of Environmental Research and Public Health, 21.
  21. Maino F. (2017). Secondo welfare e innovazione sociale in Europa: alla ricerca di un nesso. In: Maino F. and Ferrera M., editors, Terzo Rapporto Sul Secondo Welfare in Italia 2017. Torino: Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi, 19-42.
  22. Maino F. and Razetti F. (2019). Long term care: riflessioni e spunti dall’Ue, fra innovazione e investimento sociale. La Rivista Delle Politiche Sociali, 1: 1-19.
  23. Mancini C., Metcalfe D. and Hirsch-Matsioulas O. (2024). Justice by Design: The Case for Equitable and Inclusive Smart Cities for Animal Dwellers. In: Heitlinger S., Foth M. and Clarke R., editors, Designing More-than-Human Smart Cities: Beyond Sustainability, Towards Cohabitation., Oxford University Press. DOI: 10.1093/9780191980060.003.0011
  24. Masadeh M.A. (2012). Focus Group: Reviews and Practices. International Journal of Applied Science and Technology, 2(10).
  25. Ministero della Salute (2015). Interventi Assistiti Con Gli Animali (IAA). Linee Guida Nazionali. Atti n. 60/CRS del 25 Marzo 2015.
  26. Network Non Autosufficienza (2020). L’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. 7° Rapporto. Maggioli Editore.
  27. Pierson P. (2001). The New Politics of the Welfare State. Oxford: Oxford University Press. DOI: 10.1093/0198297564.001.0001
  28. Rabiee F. (2004). Focus-Group Interview and Data Analysis. Proceedings of the Nutrition Society, 63(4): 655-660. DOI: 10.1079/PNS2004399
  29. Raina P., Waltner-Toews D., Bonnett B., Woodward C. and Abernathy T. (1999). Influence of companion animals on the physical and psychological health of older people: An analysis of a one-year longitudinal study. Journal of the American Geriatrics Society, 47(3): 323-329.
  30. Razetti F. (2018). LTC e innovazione sociale: quali spunti dall’Europa?. SISP Conference 2018. Torino.
  31. Ruggeri K., Garcia-Garzon E., Maguire Á., Matz S. and Huppert F.A. (2020). Well-being is more than happiness and life satisfaction: a multidimensional analysis of 21 countries. Health and Quality of Life Outcomes, 18.
  32. Scott T.L., Jao Y.L., Tulloch K., Yates E., Kenward O. and Pachana N.A. (2022). Well-Being Benefits of Horticulture-Based Activities for Community Dwelling People with Dementia: A Systematic Review. International Journal of Environmental Research and Public Health, 19(17).
  33. Sempik J., Hine R. and Wilcox D. (2010). A Report of the Working Group on the Health Benefits of Green Care, COST 866, Green Care in Agriculture. Loughborough, UK.: Loughborough University.
  34. Then K.L., Rankin J.A. and Ali E. (2014). Focus group research: what is it and how can it be used?. Canadian Journal of Cardiovascular Nursing, 24(1): 16-22.
  35. World Health Organization (2022). One Health Joint Plan of Action (?2022-2026)?: Working Together for the Health of Humans, Animals, Plants and the Environment.
  36. World Health Organization (n.d.). One Health. -- Testo disponibile al sito: https://www.who.int/health-topics/one-health#tab=tab_1, consultato il 18 April 2024.

Francesco Di Iacovo, Roberta Moruzzo, Leonardo Catena, Giulia Granai, Invecchiamento attivo e pratiche di agricoltura sociale: Interventi Assistiti con Animali per anziani in Residenze Sanitarie Assistenziali in "WELFARE E ERGONOMIA" 1/2025, pp 151-166, DOI: 10.3280/WE2025-001011