Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Francesco Di Iacovo, Roberta Moruzzo, Leonardo Catena, Giulia Granai
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 151-166 Dimensione file 117 KB
DOI 10.3280/WE2025-001011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La crisi della natalità e l’allungamento della speranza di vita stanno determinando in Italia profondi cambiamenti socio-demografici che, in prospettiva, mettono in crisi la sostenibilità finanziaria del già fragile sistema di welfare. Per affrontare questi processi diviene sempre più urgente la necessità di introdurre elementi di Innovazione Sociale (IS) nei servizi per gli anziani, che possano favorire l’invecchiamento attivo della popolazione e il contenimento della spesa sanitario-assistenziale destinata a supportare la condizione di non autosufficienza. Tra gli interventi di IS si focalizza l’attenzione sugli interventi di green care rivolti agli anziani, tra i quali rientrano le attività di inclusione sociale, come l’orticoltura o il giardinaggio, o le pratiche di agricoltura sociale, tra cui gli Interventi Assistiti con Animali (IAA). Il caso studio analizzato è quello del progetto europeo IN-HABIT, attivo nella città di Lucca, che esplora diversi aspetti della relazione uomo-animale con l’obiettivo di co-progettare soluzioni innovative capaci di valorizzare l'interazione tra animali e persone in contesti urbani. Tra le iniziative realizzate, rientra un progetto di IAA condotto in due Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) della città. Il servizio è stato co-progettato con il coinvolgimento di stakeholder dei diversi settori interessati; le attività e gli esiti raggiunti in termini di benefici sugli utenti sono stati valutati tramite due Focus Group, uno in fase iniziale e uno alla fine del progetto svolto. Si è ipotizzato che la co-progettazione di questi interventi potesse essere utile a una migliore impostazione delle attività e, di conseguenza, al raggiungimento degli obiettivi per gli utenti. Dalla discussione sono emersi risultati positivi e alcune criticità sia nella parte organizzativa del progetto stesso e delle attività, sia in termini di impatto percepito degli interventi sugli anziani.
Parole chiave:Green Care; invecchiamento attivo; anziani; Interventi Assistiti con Animali.
Francesco Di Iacovo, Roberta Moruzzo, Leonardo Catena, Giulia Granai, Invecchiamento attivo e pratiche di agricoltura sociale: Interventi Assistiti con Animali per anziani in Residenze Sanitarie Assistenziali in "WELFARE E ERGONOMIA" 1/2025, pp 151-166, DOI: 10.3280/WE2025-001011