Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Sabina Polidori, Alessandra Cornice, Alessandra Innamorati
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 167-190 Dimensione file 180 KB
DOI 10.3280/WE2025-001012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Nel tempo, la rigenerazione territoriale è stata al centro di politiche pubbliche in contesti rurali, urbani e periurbani, con l'obiettivo di promuovere inclusione sociale, educazione, sostenibilità ambientale e riqualificazione. In questo quadro, le istituzioni hanno favorito partenariati pubblico-privato, coinvolgendo cittadini e associazioni per sviluppare nuovi legami relazionali e reti collaborative. Un esempio significativo di questi processi sono gli orti urbani e periurbani, intesi come spazi di coltivazione, ma anche come luoghi di sperimentazione civica, coesione comunitaria e innovazione sociale. Il presente articolo riporta i risultati iniziali di una ricerca sull’agricoltura sociale e la rigenerazione rurale, periurbana e urbana. Partendo dal paradigma dell’economia civile e dall’ecologia integrale, lo studio analizza quattro esperienze – OrtiAlti a Torino, Le Serre dei Giardini a Bologna, Orti Urbani San Miniato (Siena) e l’Orto Sociale di Ponticelli a Napoli – per esplorare come gli orti civici, intesi come dispositivi multifunzionali, promuovano coesione sociale, inclusione, educazione e innovazione civica. Tali esperienze si inseriscono nelle riflessioni del Piano d’Azione Europeo per l’Economia Sociale (2021-2030), dei Patti di collaborazione promossi da Labsus e delle pratiche di amministrazione condivisa. Il contributo propone una cornice teorica e analitica per leggere queste esperienze territoriali, evidenziando la disomogeneità nei processi di compartecipazione e i limiti delle politiche pubbliche nel valorizzarle pienamente. Si sostiene la necessità di ripensare le politiche di rigenerazione, riconoscendo il potenziale trasformativo degli orti e di altri spazi civici per uno sviluppo sostenibile, civile e integrato.
Parole chiave:agricoltura sociale; amministrazione condivisa; orti sociali; politiche pubbliche; rigenerazione territoriale; Terzo settore.
Sabina Polidori, Alessandra Cornice, Alessandra Innamorati, Rigenerazione territoriale-comunitaria e agricoltura sociale: le esperienze degli orti sociali in "WELFARE E ERGONOMIA" 1/2025, pp 167-190, DOI: 10.3280/WE2025-001012