Rigenerazione territoriale-comunitaria e agricoltura sociale: le esperienze degli orti sociali

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Sabina Polidori, Alessandra Cornice, Alessandra Innamorati
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 167-190 Dimensione file 180 KB
DOI 10.3280/WE2025-001012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel tempo, la rigenerazione territoriale è stata al centro di politiche pubbliche in contesti rurali, urbani e periurbani, con l'obiettivo di promuovere inclusione sociale, educazione, sostenibilità ambientale e riqualificazione. In questo quadro, le istituzioni hanno favorito partenariati pubblico-privato, coinvolgendo cittadini e associazioni per sviluppare nuovi legami relazionali e reti collaborative. Un esempio significativo di questi processi sono gli orti urbani e periurbani, intesi come spazi di coltivazione, ma anche come luoghi di sperimentazione civica, coesione comunitaria e innovazione sociale. Il presente articolo riporta i risultati iniziali di una ricerca sull’agricoltura sociale e la rigenerazione rurale, periurbana e urbana. Partendo dal paradigma dell’economia civile e dall’ecologia integrale, lo studio analizza quattro esperienze – OrtiAlti a Torino, Le Serre dei Giardini a Bologna, Orti Urbani San Miniato (Siena) e l’Orto Sociale di Ponticelli a Napoli – per esplorare come gli orti civici, intesi come dispositivi multifunzionali, promuovano coesione sociale, inclusione, educazione e innovazione civica. Tali esperienze si inseriscono nelle riflessioni del Piano d’Azione Europeo per l’Economia Sociale (2021-2030), dei Patti di collaborazione promossi da Labsus e delle pratiche di amministrazione condivisa. Il contributo propone una cornice teorica e analitica per leggere queste esperienze territoriali, evidenziando la disomogeneità nei processi di compartecipazione e i limiti delle politiche pubbliche nel valorizzarle pienamente. Si sostiene la necessità di ripensare le politiche di rigenerazione, riconoscendo il potenziale trasformativo degli orti e di altri spazi civici per uno sviluppo sostenibile, civile e integrato.

Parole chiave:agricoltura sociale; amministrazione condivisa; orti sociali; politiche pubbliche; rigenerazione territoriale; Terzo settore.

  1. AICCON (2020). Report di Impatto sociale 2019-2020. Il cambiamento generato dal progetto “Mille Orti”. -- Testo disponibile al sito: https://www.aiccon.it/wp-content/uploads/ 2021/01/Mille-Orti_report-impatto_sito.pdf.
  2. Anzera G. e De Guglielmo C. (2018). SNAI: Un approccio allo sviluppo tra governance multilivello e cambiamento istituzionale. Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione Studi di Teoria e Ricerca Sociale, 4: 0. DOI: 10.32049/RTSA.2018.4.03.
  3. Arena G. e Sorbello M. (2022). Gli orti urbani: resilienza, socialità e sostenibilità. Humanities, 21. DOI: 10.13129/2240-7715/2022.1.1-22
  4. Barbanente A. e di Venosa M. (2017). Rigenerazione urbana multiscalare: oltre la città fordista. In: Carta M. e La Greca P., a cura di, Cambiamenti dell’urbanistica. Responsabilità e strumenti al servizio del paese. Roma: Donzelli, 243-249.
  5. Bellia C., Granata M. e Scavone V. (2015). Aree dismesse ed orti urbani: Un “valore sociale complesso” nelle città. Abandoned areas and urban gardens: a “complex social value” in the cities. AGRIBUSINESS PAESAGGIO & AMBIENTE, Volume I della Collana “Il mosaico paesistico culturale” (vol. 17/2014 Special Issue 2), 61-70.
  6. Barca F. (2009). An agenda for a reformed cohesion policy: A place-based approach to meeting European Union challenges and expectations. Independent report, Prepared at the Request of Danuta Hu¨bner, Commissioner for Regional Policy. Bruxelles: European Commission.
  7. Barca F., McCann P. and Rodri´guez-Pose A. (2012). The case for regional development intervention: Place-based versus place-neutral approaches. Journal of Regional Science, 52(1): 134-152.
  8. Branduini P., Laviscio R. and Colombo C.F. (2016). Landscape maps: knowledge and management tools for the cultural heritage. Proceeding of Ecomuseums and community museums Forum ICOM General Conference, 3-9 July, Milan.
  9. Bruni L. e Zamagni S. (2015). L’economia civile. Bologna: il Mulino,
  10. Bruni S. e Zamagni S. (2004). Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica. Bologna: il Mulino.
  11. Campagna Amica (2024). Earth Day 2024, sei italiani su dieci coltivano l’orto. -- https://www.campagnamica.it/attualita/earth-day-2024-sei-italiani-su-dieci-coltivano-lorto/.
  12. Carta M. (2022). Homo urbanus. Città e comunità in evoluzione. Roma: Donzelli.
  13. Ceraolo S., a cura di (2023). Ortorama. Dialoghi di orticoltura urbana: le pratiche, i territori, le persone. Appunti a margine del convegno. -- Testo disponibile al sito: https://iris.polito.it/retrieve/025042fb-7826-45d9-afc4-a3658067df3f/ORTORAMA_ita_small.pdf.
  14. Cornice A. e Innamorati A. (2024a). Agricoltura sociale e immigrazione: un modello possibile verso l’inclusione?. Inapp Working Paper, n. 128. Roma: Inapp.
  15. Cornice A. e Innamorati A. (2024b). Processi rigenerativi e innovativi nell’area urbana e periurbana della città di Roma. Techne, n. 28. Firenze: University Press.
  16. De Rossi A. e Mascinio L. (2021). Rigenerare. In: Cersosimo D. e Donzelli C., a cura di, Manifesto per riabitare l’Italia. Roma: Donzelli Editore.
  17. Manzini E. (2018). Politiche del quotidiano. Progetti di vita che cambiano il mondo. Città di Castello: Edizioni Comunità.
  18. Papa Francesco (2015). Lettera Enciclica Laudato Si’ del Santo Padre Francesco sulla cura della casa comune. Città del Vaticano: Libreria Editrice Vaticana.
  19. Polidori S. (2025). Amministrazione condivisa: processo e metodo dell’esperienza del lavoro di rete nelle Marche. Intervento a Laboratorio formativo residenziale La collaborazione fra enti pubblici ed ETS e la creazione di forme di welfare generativo, Jesi, 13-15 febbraio. -- Testo disponibile al sito: https://oa.inapp.gov.it/server/api/core/bitstreams/a0998af6-0769-405b-ad23-f7d2c4caa0da/content.
  20. Polidori S. (2024). Economia civile e welfare circolare-comunitario generativo di prossimità nel BdS (Budget di Salute). In: Giarè F., Pavoncello D., Polidori S. e Ascani M., a cura di, Agricoltura sociale e budget di salute. Un binomio possibile (?). Roma: CREA, 11-13. -- Testo disponibile al sito: https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/4190.
  21. Polidori S. (2023). Economia civile ed ecologia integrale per una comunità rigenerativa del bene comune: processi innovativi di inclusione. In: Pavoncello D. e Polidori S., a cura di, L’Agricoltura sociale: attori, processi, innovazione verso la transizione eco-sociale, Inapp Report n. 39. INAPP. -- Testo disponibile al sito: https://oa.inapp.gov.it/bitstreams/ 3e55ec60-6dea-4f28-aeca-77c1600ea0d2/download.
  22. Polidori S. (2022). Piano d’azione per l’economia sociale (UE) ed ecologia integrale. Intervento a “VII Festival della Sociologia, Conversazione sociologica su Ecologia, Economia, Ri-generatività condivisa”, Narni, 7 ottobre. -- Testo disponibile al sito: https://oa.inapp. org/xmlui/handle/20.500.12916/3651.
  23. Reason P. and Bradbury H. (2008). The SAGE Handbook of Action Research. SAGE Publications.
  24. Vicari Haddock S. e Moulaert F. (2009). Rigenerare la città. Pratiche di innovazione sociale nelle città europee. Bologna: il Mulino.
  25. Zamagni S. (2015). Responsabili. Come civilizzare il mercato. Bologna: il Mulino.
  26. Zamagni S. (2008). L’economia del bene comune. Città Nuova.

Sabina Polidori, Alessandra Cornice, Alessandra Innamorati, Rigenerazione territoriale-comunitaria e agricoltura sociale: le esperienze degli orti sociali in "WELFARE E ERGONOMIA" 1/2025, pp 167-190, DOI: 10.3280/WE2025-001012