Coltivando Diritti. Agricoltrici in Burkina Faso, Italia e Senegal

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Melissa Morello
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 207-218 Dimensione file 93 KB
DOI 10.3280/WE2025-001014
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’autrice analizza il ruolo delle donne agricoltrici in Italia, Burkina Faso e Senegal, evidenziando le differenze socioeconomiche e culturali che influenzano le loro condizioni di lavoro e il loro contributo allo sviluppo agricolo e sociale. Attraverso il capability approach e un approccio intersezionale, la ricerca esplora le disuguaglianze di genere nell’accesso a risorse, formazione e microcredito, sottolineando la marginalizzazione e l’invisibilità del lavoro agricolo femminile. Basandosi su ventuno interviste qualitative e dati quantitativi, l’autrice mette in luce la resilienza e le strategie di empowerment adottate dalle agricoltrici per superare le difficoltà, conciliare lavoro e vita privata e promuovere innovazione e sostenibilità. I risultati indicano che, nonostante i progressi, persistono sfide legate alle norme patriarcali e alla mancanza di supporto istituzionale, ma l’agricoltura resta un settore cruciale per il miglioramento delle condizioni di vita e l’emancipazione delle donne.

Parole chiave:studi di genere; empowerment; disuguaglianza; agricoltura sostenibile; interviste.

  1. Akhona N. (2015). No African Futures without the Liberation of Women: A Decolonial Feminist Perspective. Africa Development, 40(3): 41-57.
  2. bell hooks (1998). L’elogio del margine. Feltrinelli Editore.
  3. Boserup E. (1970). Woman’s role in economic development. George Allen & Unwin.
  4. Chiuri W. and Nzioki A. (1992). Women: invisible managers of natural resources. In: Khasiani S.A., editor, African Women as Environmental Managers Nairobi, Kenia: ACTS Press.
  5. Collina B. (2022). Dalle risorse e alle opportunità. L’uguaglianza secondo il capability approach. Zanichelli, Aula di Lettere, -- disponibile al link: https://aulalettere.scuola.zanichelli.it/materie-lettere/filosofia-aule/dalle-risorse-e-alle-opportunita-l-uguaglianza-secondo-il-capability-approach (data ultima consultazione 10 gennaio 2025).
  6. De Joannon L. (2021). Matter matters. Un’introduzione all’ecofemminismo di Maria Mies. IAPh Italia. -- Testo disponibile al sito: http://www.iaphitalia.org/wp-content/uploads/2021/03/MIESFINALE.pdf (data ultima consultazione 18 dicembre 2024).
  7. Di Iacovo F., a cura di (2009). Agricoltura sociale: quando le campagne coltivano valori. Milano: FrancoAngeli.
  8. FAO (2023). The status of women in agrifood systems. Rome.
  9. Galante G. e Santero A. (2022). Il peso del colore. lavoratrici afrodiscendenti in Italia: un’analisi intersezionale”. Verona: Gabrielli editori.
  10. Henke R., a cura di (2004). Verso il riconoscimento di un’agricoltura multifunzionale. Teorie, politiche, strumenti. Edizioni Scientifiche Italiane.
  11. Hochschild A.R. (2003). The Second Shift. New York: Penguin Books.
  12. ILO (2024). The impact of care responsibilities on women’s labour force participation.
  13. ISTAT (2022). Livelli di istruzione della popolazione – Italia. Istituto Nazionale di Statistica. -- Testo disponibile al sito: https://www.istat.it/ (data ultima di consultazione 18 giugno 2025).
  14. Kofman E. (2012). Rethinking Care Through Social Reproduction: Articulating Circuits of Migration, Social Politics: International Studies in Gender. State & Society, 19(1): 142-162.
  15. Lorde A. (1984). Sister Outsider. New York: Crossing Press.
  16. Loretoni A. (2018). Un femminismo intersezionale e multidisciplinare. Iride, 31: 307-318.
  17. Migheli M. (2023). Disuguaglianza e povertà. Dispense del corso di Economia dello sviluppo, a.a 2023/2024, Università di Torino.
  18. Morini C. (2015). Donne nutrici e riproduzione sociale. Milano. -- Testo disponibile al sito: http://www.casadonnemilano.it/wp-content/uploads/2015/03/Morini-gennaio-2015.pdf (data ultima consultazione 10 gennaio 2025).
  19. Nkenkana A. (2015). No African Futures without the Liberation of Women: A Decolonial Feminist Perspective. Africa Development, 40(3): 41-57.
  20. Nussbaum M.C. (2011). Creating Capabilities. The Human Development Approach. Cambridge, MA: Harvard University Press (Trad. it. 2023, Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil. Bologna: il Mulino).
  21. OECD (2023). Fertility rates (Total, Births per woman) – Italy. OECD Data. -- Disponibile al sito: https://data.oecd.org/pop/fertility-rates.htm (data ultima di consultazione 18 giugno 2025).
  22. Roser M. (2023). Employment in Agriculture. -- Disponibile al sito: https://ourworldindata.org/employment-in-agriculture, (data ultima di consultazione 10 gennaio 2025).
  23. Seager J. (2018). The Women’s Atlas. (trad. it.: L’atlante delle donne, tradotto da Florencia Di Stefano-Abichain, 2020, Torino, Add Editore).
  24. Sen A. (1999). Development as Freedom (trad. it. 2006, Lo sviluppo è libertà. Tradotto da Gianni Rigamonti. Milano: Mondadori).
  25. UNESCO Institute for Statistics (2021). Burkina Faso – Literacy rate, adult female (% of females ages 15 and above). -- Disponibile al sito: http://uis.unesco.org/ (data ultima di consultazione 18 giugno 2025).
  26. Watson S. and Walsh K. (2024). ILO, Making labour statistics work for women: recent developments and the way ahead. -- Disponibile al sito: https://ilostat.ilo.org/blog/making-labour-statistics-work-for-women-recent-developments-and-the-way-ahead/.
  27. World Bank (2024). Fertility rate, total (births per woman) – Burkina Faso -- Disponibile al sito: https://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN?locations=BF (data ultima di consultazione 18 giugno 2025).
  28. World Bank (2024). Fertility rate, total (births per woman) – Senegal. -- Disponibile al sito: https://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN?locations=SN (data ultima di consultazione 18 giugno 2025).
  29. World Bank (2024). Literacy rate, adult female (% of females ages 15 and above) – Senegal. World Bank Open Data. -- Disponibile al sito: https://data.worldbank.org/indicator/SE.ADT.LITR.FE.ZS?locations=SN (data ultima di consultazione 18 giugno 2025).

Melissa Morello, Coltivando Diritti. Agricoltrici in Burkina Faso, Italia e Senegal in "WELFARE E ERGONOMIA" 1/2025, pp 207-218, DOI: 10.3280/WE2025-001014