Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Melissa Morello
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 207-218 Dimensione file 93 KB
DOI 10.3280/WE2025-001014
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’autrice analizza il ruolo delle donne agricoltrici in Italia, Burkina Faso e Senegal, evidenziando le differenze socioeconomiche e culturali che influenzano le loro condizioni di lavoro e il loro contributo allo sviluppo agricolo e sociale. Attraverso il capability approach e un approccio intersezionale, la ricerca esplora le disuguaglianze di genere nell’accesso a risorse, formazione e microcredito, sottolineando la marginalizzazione e l’invisibilità del lavoro agricolo femminile. Basandosi su ventuno interviste qualitative e dati quantitativi, l’autrice mette in luce la resilienza e le strategie di empowerment adottate dalle agricoltrici per superare le difficoltà, conciliare lavoro e vita privata e promuovere innovazione e sostenibilità. I risultati indicano che, nonostante i progressi, persistono sfide legate alle norme patriarcali e alla mancanza di supporto istituzionale, ma l’agricoltura resta un settore cruciale per il miglioramento delle condizioni di vita e l’emancipazione delle donne.
Parole chiave:studi di genere; empowerment; disuguaglianza; agricoltura sostenibile; interviste.
Melissa Morello, Coltivando Diritti. Agricoltrici in Burkina Faso, Italia e Senegal in "WELFARE E ERGONOMIA" 1/2025, pp 207-218, DOI: 10.3280/WE2025-001014