Titolo Rivista  AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI  
                Autori/Curatori Gioia Maccioni 
                    Anno di pubblicazione 2017                 Fascicolo 2015/2-3  
                Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 154-176 Dimensione file 335 KB 
                DOI 10.3280/AIM2015-002010 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’agricoltura sociale include un vasto range di attività e così non è facile definirla. Ma nell’ampia serie di questioni che interessano, notiamo sempre due elementi in comune: a) si tratta di attività che si svolgono in un’azienda agricola; e b) sono prospettate per soggetti che - temporaneamente o in modo permanente - presentano delle specifiche necessità, incluse necessità educative. La legge italiana 18 agosto 2015, n. 141 («Disposizioni in materia di agricoltura sociale»), "promuove l’agricoltura sociale quale aspetto della multifunzionalità delle imprese agricole" (art. 1, «Finalità»). Nel corso del tempo, l’agricoltura sociale si è presentata sotto molteplici forme, impiegando risorse agricole e confluendo indistintamente sotto la medesima etichetta "agricoltura sociale", tuttavia essendo caratterizzata da approcci, relazioni intersettoriali, finanziamenti molto diversi tra loro. A questo proposito, si pensi solo alle esperienze di c.d. farming for health (agricoltura per la salute), care farming, green care o green therapies (terapie verdi) riferibili alle cure, al reinserimento, alla riabilitazione o altro. Occorre quindi ricondurre ad una cornice giuridica di riferimento un settore di disciplina che riguarda un ampio spettro di attività, anche al fine di accompagnarne lo sviluppo in un percorso organico e coordinato sul piano istituzionale (a livello europeo e nazionale).
Parole chiave:Agricoltura sociale, agricoltura sociale e multifunzionalità, pluriattività, agricoltura sociale e integrazione, agricoltura sociale e sistemi agroalimentari, legislazione europea e nazionale.
Gioia Maccioni, L’agricoltura sociale: profili giuridici in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 2-3/2015, pp 154-176, DOI: 10.3280/AIM2015-002010