Titolo Rivista  ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 
                Autori/Curatori Cora Fontana 
                    Anno di pubblicazione 2018                 Fascicolo 2018/122  
                Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 101-123 Dimensione file 388 KB 
                DOI 10.3280/ASUR2018-122006 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’articolo vuole riportare l’attenzione sui caratteri del territorio aquilano prima del sisma del 2009. L’analisi si concentrerà in primo luogo sui processi di urbanizzazione che hanno interessato lo sviluppo extra-moenia del sistema urbano dell’Aquila, dagli anni ’50 al 2008. In secondo luogo descriverà - tramite lo studio dei caratteri spaziali e morfologici di alcune tipologie insediative rappresentative - la peculiare dimensione dispersa che caratterizza il paesaggio urbano aquilano.
Parole chiave:Dispersione urbana; policentrismo; trasformazioni urbane; paesaggio insediativo; pattern urbani.
Cora Fontana, L’Aquila: la costruzione di una città dispersa (1950-2008) in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 122/2018, pp 101-123, DOI: 10.3280/ASUR2018-122006