Titolo Rivista  EDUCAZIONE SENTIMENTALE 
                Autori/Curatori Carla Weber 
                    Anno di pubblicazione 2016                 Fascicolo 2016/25  
                Lingua Italiano Numero pagine 7 P. 41-47 Dimensione file 58 KB 
                DOI 10.3280/EDS2016-025003 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il saggio esplora la dinamica del doppio, del sosia, dell’ombra, considerandola una funzione costitutiva del sé. L’altro è all’origine di noi. È in quel movimento io-altro che si va definendo uno spazio generativo per l’individuazione soggettiva. Ambiguo, allora, è proprio del prendere forma, del processo stesso di differenziazione, del non ancora riconosciuto distinto e separato. Nello scambio delle identificazioni proiettive e delle introiezioni dell’altro, nelle oscillazioni della sovversione e della provocazione emergono e prendono forma elementi nuovi che sfuggono all’identico, alla mimesi, alla copia o alla reificazione dell’ombra. L’attività artistica rende concreta la ricerca necessaria a differenziare l’ambiguo e a individuare la propria autonomia e unicità
Parole chiave:Doppio, ombra, altro, ambiguità, individuazione, conflitto estetico
Carla Weber, Dal due l’uno. L’ambiguità costitutiva in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 25/2016, pp 41-47, DOI: 10.3280/EDS2016-025003