La green city come attrazione turistica

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Paolo Corvo
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/100
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 27-40 Dimensione file 206 KB
DOI 10.3280/SUR2013-100003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’odierno dibattito sulla città punta sul concetto di smart city, una realtà urbana leggera e integrata con i sistemi di comunicazione. In questa prospettiva si inserisce il concetto di green city, una città che fa del rapporto sostenibile con l’ambiente e il territorio l’idea del proprio sviluppo. La città verde cambia il concetto del vivere quotidiano, che diventa meno artificiale e più naturale, con un recupero del rapporto con la campagna e la ruralità. Una città più vivibile diviene turisticamente più attrattiva, in grado di soddisfare le esigenze di viaggiatori che cercano arte e cultura ma anche natura e un paesaggio sostenibile.

Parole chiave:Città verde, turismo urbano, rapporto tra città e campagna, consumo critico, alimentazione sostenibile, politiche urbanistiche

  1. Lanzani A., Pasqui G. (2011). L’Italia al futuro. Città e paesaggi, economie e società. Milano: FrancoAngeli
  2. Le Galès P. (2006). Le città europee. Bologna: il Mulino
  3. Magatti M. (a cura di) (2007). La città abbandonata. Bologna: il Mulino
  4. Martinotti G. (a cura di) (1999). La dimensione metropolitana. Bologna: il Mulino
  5. Mela A. (2000). Sociologia delle città. Roma: Carocci.
  6. Morin E. (2012). La via. Per l’avvenire dell’umanità. Milano: Raffaello Cortina Editore
  7. Neresini F., Rettore V. (a cura di) (2008). Cibo, cultura, identità. Roma: Carocci.
  8. Perulli P. (2000). La città delle reti. Torino: Bollati Boringhieri
  9. Petrini C. (2005). Buono, pulito e giusto. Principi di nuova gastronomia. Torino: Einaudi
  10. Pezzagno M. (2002). Greenway nella pianificazione urbana e territoriale. Brescia: Sintesi Editrice
  11. Poulain J.P (2008). Alimentazione, cultura e società. Bologna: il Mulino
  12. Roiatti F. (2011). La rivoluzione della lattuga. Milano: Egea
  13. Russo V., Marelli S., Angelini A. (a cura di) (2011). Consumo critico, alimentazione e comunicazione. Milano: FrancoAngeli
  14. Savelli A. (2008). Spazio turistico e società globale. Milano: FrancoAngeli.
  15. Sebastiani C. (2007). La politica delle città. Bologna: il Mulino
  16. Segre L., Torri G. (2011). Viaggio storico nella forma e nella vita dei luoghi. In AA.VV. Campagna e città. Milano: Touring Club Italiano
  17. Sennett R. (2012). Insieme. Milano: Feltrinelli.
  18. Shiva V. (2004). Le guerre dell’acqua. Milano: Feltrinelli
  19. Sorlini C. (2011). Strategie innovative per il recupero di un rapporto città-campagna nell’era della globalizzazione. In AA.VV. Campagna e città. Milano: Touring Club Italiano
  20. Unpd (1996). Urban Agricolture. Food, Jobs and Sustainable Cities. Publication Series for Habitat II, Vol. 1. New York: United Nations Development Programme.
  21. Van der Ploeg J.D. (2006). Oltre la modernizzazione. Processi di sviluppo rurale in Europa. Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino
  22. Agustoni A. (2000). Sociologia dei luoghi ed esperienza urbana. Milano: FrancoAngeli
  23. Amendola G. (2005). La città postmoderna. Roma-Bari: Laterza
  24. Augé M. (2012). Al centro della città. Aggiornamenti Sociali, n. 11
  25. Bauman Z. (2005). Fiducia e paura nella città. Milano: Mondadori
  26. Belfiore E. (2005). Il verde e la città. Idee e progetti dal Settecento ad oggi. Roma: Gangemi
  27. Bocchi S. (2011). Presentazione. In AA.VV. Campagna e città. Milano: Touring Club Italiano
  28. Bocchi S., Lanzani A. (2011). Uno sguardo paesistico. In AA.VV. Campagna e città. Milano: Touring Club Italiano
  29. Calori A. (2009). Coltivare la città. Milano: Terre di Mezzo-Altreconomia
  30. Calori A. (2011). Geopolitica e progetto di territorio. In AA.VV. Campagna e città. Milano: Touring Club Italiano
  31. Castells M. (1996). La nascita della società in rete. Milano: Università Bocconi Editore
  32. Corvo P. (2007). Turisti e felici? Milano: Vita e Pensiero
  33. Corvo P. (2011). The Pursuit of Happiness and the Globalized Tourist. Social Indicators Research, n. 102. DOI: 10.1007/s11205-010-9725-1
  34. Corvo P. (2011). Il progetto “Nutrire Milano”: Il Parco Sud e Expo 2015. Sociologia urbana e rurale, n. 86
  35. Davico L., Mela A., Staricco L. (2009). Le città sostenibili. Roma: Carocci
  36. De Albertis C., Rossi S.E. (2012). Il profilo della città futura. Impresa e stato, n. 93
  37. Franchi M. (2009). Il cibo flessibile. Nuovi comportamenti di consumo. Roma: Carocci
  38. Hannerz U. (1992). Esplorare la città. Bologna: il Mulino

Paolo Corvo, La green city come attrazione turistica in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 100/2013, pp 27-40, DOI: 10.3280/SUR2013-100003