Titolo Rivista EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES
Autori/Curatori Martina Capaccioli
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/1
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 178-189 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/erp1-2024oa18299
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Quali sono gli interrogativi epistemologici e metodologici che gli studi femministi decoloniali possono porre alle scienze dell’educazione? Questa la domanda di ricerca da cui prendono avvio le riflessioni proposte nel presente contributo. Il lavoro si posiziona dentro una filiera multidisciplinare che raccoglie a) le sollecitazioni provenienti da alcune delle principali voci che offrono letture decoloniali degli studi femministi e b) quelle traiettorie di analisi emergenti che stanno coniugando la ricerca educativa con le sollecitazioni provenienti da queste studiose. L’ipotesi è quella secondo cui il pensiero femminista decoloniale possa fornire chiavi interpretative e strategie d’azione per pensare a traiettorie d’indagine e modelli di intervento educativi che tematizzano i limiti dell’oggettività e dell’universalità delle categorie interpretative dominanti prodotte dal pensiero occidentale.
Parole chiave:; Ricerca educativa; Epistemologie marginali; Femminismo decoloniale; Pensiero pluriversale
Martina Capaccioli, Il contributo delle visioni femministe decoloniali alla ricerca educativa in "EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES" 1/2024, pp 178-189, DOI: 10.3280/erp1-2024oa18299