Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Giuseppe Civile
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/297
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 236-256 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/ic297-oa3
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Nella nota sono presi in esame alcuni recenti studi dedicati alla vicenda di Fiume fra il 1919 e 1920, in gran parte pubblicati in coincidenza con il centenario della marcia di D’Annunzio sulla città. Ne emerge la rilettura di temi diversi in rapporto al caso: la precedente storia della città, il ruolo articolato dell’esercito, il rapporto con il dopoguerra e con il fascismo, l’interpretazione di teorie e pratiche politiche elaborate allora, l’importanza di iniziative culturali e sociali particolari, il ruolo di D’Annunzio in rapporto ad altri attori individuali e collettivi. L’insieme di questi lavori testimonia come il dibattito sul caso Fiume sia ancora vivo e aperto a ulteriori sviluppi, sia su temi specifici che sul piano di interpretazioni complessive.
Parole chiave:Primo dopoguerra, Italia 1918-1921, Crisi di Fiume, D’Annunzio
Giuseppe Civile, A proposito di Fiume in "ITALIA CONTEMPORANEA" 297/2021, pp 236-256, DOI: 10.3280/ic297-oa3