Titolo Rivista MECOSAN
Autori/Curatori Rossella Pellegrino, Marta Marsilio, Anna Prenestini, Stefano Villa
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/131
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 33-55 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/mesa2024-131oa20238
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il presente studio esamina la diffusione dell’Operations Management (OM) nelle aziende sanitarie attraverso tre prospettive: (i) il suo ruolo all’interno delle organizzazioni, (ii) gli strumenti utilizzati e (iii) le sfide all’implementazione. I dati sono stati raccolti mediante un questionario somministrato alle aziende sanitarie in Lombardia (popolazione target di 40 unità, con tasso di risposta del 65%). I risultati evidenziano come le aziende sanitarie lombarde abbiano creato uffici specifici per l’OM, ma con variazioni nella composizione, obiettivi e responsabilità. È carente l’uso di strumenti basati sui dati, come Six Sigma e Intelligenza Artificiale. Infatti, una principale sfida è la mancanza di dati affidabili per gestire i flussi di pazienti.
Parole chiave:; sanità; Operations Management; evoluzione; sviluppi futuri; dati
Rossella Pellegrino, Marta Marsilio, Anna Prenestini, Stefano Villa, Le traiettorie di sviluppo della funzione di gestione operativa nelle aziende sanitarie italiane: evidenze dal caso Lombardo in "MECOSAN" 131/2024, pp 33-55, DOI: 10.3280/mesa2024-131oa20238