Titolo Rivista MECOSAN
Autori/Curatori Antonio Ricciardi, Pina Puntillo
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/131
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 135-155 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/mesa2024-131oa20268
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il fenomeno della mobilità sanitaria è rappresentato da quel processo di migrazione di soggetti bisognosi di cure che scelgono di usufruire di prestazioni sanitarie in strutture poste all’esterno dell’area territoriale di competenza dell’azienda sanitaria di appartenenza, anche quando lo stesso trattamento sanitario è disponibile nella propria area di residenza. L’articolo, dopo aver esaminato gli aspetti definitori e classificatori del fenomeno, la regolazione economica dei flussi economico-finanziari che ne conseguono fra le regioni e le statistiche descrittive del fenomeno in Italia, testa l’ipotesi di ricerca che le regioni attuino comportamenti strategici finalizzati ad aumentare i livelli di mobilità sanitaria attiva.
Parole chiave:; mobilità sanitaria; strategia; indici di bilancio; indice di fuga; indice di attrattività
Antonio Ricciardi, Pina Puntillo, Mobilità sanitaria e comportamenti strategici regionali. Evidenze empiriche in "MECOSAN" 131/2024, pp 135-155, DOI: 10.3280/mesa2024-131oa20268