Contesto e complessità nella psicoterapia della Gestalt e nel modello psicoanalitico di Donna Orange

Titolo Rivista QUADERNI DI GESTALT
Autori/Curatori Margherita Spagnuolo Lobb
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 11-28 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/qg2025-1oa20067
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’autrice percorre il dialogo più che decennale con Donna Orange, esponente di rilievo della psicoanalisi intersoggettiva, morta tragicamente il 16 novembre 2024. I punti salienti del pensiero di Donna Orange diventano paragrafi che descrivono il dialogo con la psicoterapia della Gestalt: il concetto clinico di campo, il fallibilismo, la compassione, il sé-in-relazione, la crisi climatica, il contestualismo e la complessità costituiscono i vari temi di questo articolo che, come in un caleidoscopio, si intrecciano e cambiano forma a seconda della prospettiva da cui li si guarda. L’autrice cita autori di riferimento sia nell’ambito gestaltico che psicoanalitico, che costituiscono lo sfondo di un ricchissimo dialogo che continuerà a ispirare generazioni di psicoterapeuti.

Parole chiave:; psicoanalisi intersoggettiva; contestualismo; compassione; fallibilismo; Conoscenza Relazionale Estetica

Margherita Spagnuolo Lobb, Contesto e complessità nella psicoterapia della Gestalt e nel modello psicoanalitico di Donna Orange in "QUADERNI DI GESTALT" 1/2025, pp 11-28, DOI: 10.3280/qg2025-1oa20067