Conflitti e ingiustizie ambientali nelle aree fragili. Una introduzione

Titolo Rivista PARTECIPAZIONE E CONFLITTO
Autori/Curatori Giorgio Osti, Luigi Pellizzoni
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 5-13 Dimensione file 119 KB
DOI 10.3280/PACO2013-001001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Dente B., Fareri P. and Ligteringen J. (1998), “A theoretical framework for case study analysis”, in B. Dente, P. Fareri and J. Ligteringen (eds.), The Waste and the Backyard, Dordrecht, Kluwer, pp. 197-223.
  2. Fedi A. e T. Mannarini (a cura di, 2008), Oltre il Nimby. La dimensione psico-sociale della protesta contro le opere sgradite, Milano, Angeli
  3. Frey, B. (1997), Not Just for the Money. An Economic Theory of Personal Motiva-tion, Cheltenham, Elgar
  4. Osti G. (1988), “I caratteri del conflitto in insediamenti di piccole dimensioni”, Studi di Sociologia, XXVI, n, 2, pp. 228-241
  5. Pellizzoni L. (a cura di, 2011), Conflitti ambientali. Esperti, politica, istituzioni nelle controversie ecologiche, Bologna, Il Mulino
  6. Podestà N. e T. Vitale (a cura di, 2011), Dalla proposta alla protesta, e ritorno. Conflitti locali e innovazione politica, Milano, Bruno Mondadori.
  7. Walker, G. (2012), Environmental Justice. Concepts, Evidence and Politics, Lon-don, Routledge
  8. Bagnasco A. (2003), Società fuori squadra. Come cambia l’organizzazione socia-le, Bologna, il Mulino
  9. Binotto M. (2013), “La lezione di Scanzano”, in A. Caramis e R. Rega (a cura di), Conflitti insostenibili. Media, società civile e politiche nelle controversie am-bientali, Roma, Edizioni Nuova Cultura, pp. 129-191
  10. Bruni L. (2004), L'economia, la felicità e gli altri: un'indagine su beni e benesse-re, Roma, Città Nuova
  11. Carrer F. (2012), Le opere di compensazione, Aperta Contrada, 4 aprile, http://www.apertacontrada.it/2012/04/04/le-opere-di-compensazione
  12. Caruso L. (2010), Il territorio della politica. La nuova partecipazione di massa nei movimenti No Tav e No Dal Molin, Milano, Angeli
  13. Della Porta, D. e G. Piazza (2008), Le ragioni del no. Le campagne contro la TAV in Val di Susa e il Ponte sullo Stretto, Milano, Feltrinelli.

  • Il coinvolgimento delle comunità locali nella gestione dei beni ambientali: la pianificazione partecipata di un'area protetta Gian-Luigi Bulsei, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 3/2016 pp.58
    DOI: 10.3280/ES2015-003004
  • Dalla campagna all'ambiente e ritorno: il pendolo sociologico rispetto al bene terra Giorgio Osti, in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE 102/2014 pp.41
    DOI: 10.3280/SR2013-102004
  • Essere comunità in condizioni avverse Gian-Luigi Bulsei, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 110/2016 pp.56
    DOI: 10.3280/SUR2016-110005

Giorgio Osti, Luigi Pellizzoni, Conflitti e ingiustizie ambientali nelle aree fragili. Una introduzione in "PARTECIPAZIONE E CONFLITTO" 1/2013, pp 5-13, DOI: 10.3280/PACO2013-001001