Fascicolo 4/1997
- Ugo Spagnoli, A chi giova cambiare la Costituzione?
 - Giancarlo Scarpari, Stranieri e microcriminalità: le apparenze e i dati
 - Carlo Sorgi, Molestie sessuali nei luoghi di lavoro
 - Luigi Ferrajoli, Il ruolo civile e politico della scienza penale nello stato costituzionale di diritto
 - Paolo Dusi, Chi giudica i giudici
 - Giuseppe Salmè, Principio di precostituzione del giudice, disciplina tabellare e Corte di cassazione
 - Claudio Castelli, Il giudice unico di primo grado: problemi e prospettive
 - Luigi Marini, Potenzialità e rischi della riforma giudiziaria in atto
 - Gianfranco Gilardi, Sistema formativo delle professioni legali, legge Bassanini, ruolo della magistratura e dell’avvocatura
 - Giuseppe Cascini, Ristrutturazione e decentramento del Ministero della giustizia
 - Marco Maffuccini, Conciliazione e arbitrato nel diritto del lavoro: spunti critici
 - Pietro Buffa, Tra il dire e il fare: riflessioni sulla prassi applicativa dell’ordinamento giudiziario
 - Giovan B. Serra, Diritto all’autodeterminazione e responsabilità del medico (il caso del “taglio cesareo”)
 - Antonio Lamorgese, Magistrati e Ministero della giustizia
 - Carlo Maria Verardi, La difficile tutela del consumatore e la “falsa partenza” dell’art. 1469 sexies cc.
 - Paola Perrone, La riforma dell’art. 513 cpp. Prime eccezioni di costituzionalità, problemi, prospettive
 - Filippo Grisolia, Libertà sessuale dei minorenni e interpretazione evolutiva
 - Nazzarena Zorzella, Il lavoro degli stranieri e le resistenze corporative degli ordini professionali
 - Giuseppe Cascini, La detenzione e il consumo di stupefacenti di fronte alle Sezioni unite della Cassazione
 - Ettore Squillace Greco, Poteri del giudice e processi di criminalità organizzata
 
Fascicolo 3/1997
- V. Borraccetti, La Costituzione, la giustizia, i magistrati
 - L. Pepino, La posta in gioco e un primo sguardo d’insieme
 - G. Gilardi, Unità della giurisdizione, giudici speciali, giudici specializzati
 - L. Pepino, Il pubblico ministero: magistrato, funzionario o superpolizziotto
 - E. Bruti Liberati, Consiglio Superiore della magistratura e sistema di autogoverno
 - N. Rossi, La giustizia disciplinare
 
Fascicolo 2/1997
- Livio Pepino, Editoriale
 - Vittorio Borraccetti, Addio Pino
 - Giuseppe Borrè, Le scelte di Magistratura democratica
 - Giuseppe Borrè, MD e Questione giustizia. I compiti che ci aspettano
 - Giovanna Ichino, Obbligatorietà e discrezionalità dell’azione penale
 - Agnello Rossi, Per una concezione realistica dell’obbligatorietà dell’azione penale
 - Vittorio Borraccetti, Collaboratori di giustizia e processo penale
 - Gianfranco Gilardi, Un progetto per la giustizia civile
 - Giuseppe Bronzini, Autonomia e subordinazione nel rapporto di lavoro: verso l’unificazione?
 - Pier Luigi Zanchetta, Stato, Stati e governo dell’economia
 - Marina Merana, Famiglia e minori nella disciplina dell’immigrazione
 - Riccardo Conte, Lo “sciopero” degli avvocati tra Corte costituzionale e disegni normativi
 - Teresa Massa, Il consenso informato: luci ed ombre
 - Giovanni Maria Flick, Michele Coiro, uomo dei diritti e delle garanzie
 - Livio Pepino, Magistratura e dintorni. Tra cronaca e analisi
 - Giuseppe Cascini, La giustizia in Parlamento
 - Edmondo Bruti Liberati, Cronache dall’Europa... e oltre
 - Giovanni Buttarelli, I primi provvedimenti nel settore giustizia del garante della privacy
 - Nando Brizzi, Tossicodipendenza, trattamenti terapeutici, diritto penale
 - Angelo Caputo, Discriminazione razziale e repressione penale
 - Livio Pepino, Editoriale (dedicato a G. Borrè)
 - Vittorio Borraccetti, Addio Pino
 - Giuseppe Borrè, Le scelte di Magistratura democratica
 - Giuseppe Borrè, Md e Questione giustizia. I compiti che ci aspettano
 - Giovanna Ichino, Obbligatorietà e discrezionalità dell'azione penale
 - Agnello Rossi, Per una concezione ralistica dell'obbligatorietà dell'azione penale
 - Vittorio Borraccetti, Collaboratori di giustizia e processo penale
 - Gianfranco Gilardi, Un progetto per la giustizia civile
 - Giuseppe Bronzini, Autonomia e subordinazione nel rapporto di lavoro: verso l'unificazione?
 - Pier Luigi Zanchetta, Stato, Stati e governo dell'economia
 - Marina Merana, Famiglia e minori nella disciplina dell'immigrazione
 - Riccardo Conte, Lo sciopero degli avvocati tra Corte costituzionale e disegni normativi
 - Teresa Massa, Il consenso informato: luci ed ombre
 - Giovanni Maria Flick, Michele Coiro, uomo dei diritti e delle garanzie
 - Livio Pepino, Magistratura e dintorni. Tra cronaca e analisi
 - Giuseppe Cascini, La giustizia in Parlamento
 - Edmondo Bruti Liberati, Cronache dall'Europa ..e oltre
 
Fascicolo 1/1997
- Elena Paciotti, Le condizioni per una giurisdizione indipendente (Intervento alla Commissione bicamerale)
 - Gianni Ferrara, La questione della forma di governo
 - Renato Rordorf, Il giudice e l’economia
 - Paolo Ferrua, Processo penale, contraddittorio e indagini difensive
 - Massimo Pavarini, Bilancio dell’esperienza italiana di riformismo penitenziario
 - Alessandro Margara, Ancora sulla pena e la sua esecuzione: le parole e le cose e le pietose bugie
 - Carlo Maria Verardi, Il reclutamento e la formazione dei magistrati e degli avvocati
 - Gianfranco Gilardi, Arricchire il catalogo dei diritti
 - Livio Pepino, Progetti e prospettive di riforma in materia di garanzie
 - Edmondo Bruti Liberati, Il dibattito sul pubblico ministero: le proposte di riforma costituzionale in una prospettiva comparata
 - Vittorio Borraccetti, L’obbligatorietà dell’azione penale
 - Gianfranco Gilardi, Unità e pluralità della giurisdizione
 - Giovanni Palombarini, Spunti sulla trasformazione in atto nella magistratura
 - Riccardo Conte, La “buona condotta” nella giurisprudenza della Corte costituzionale
 - Maria Grazia Pellerino, Una ricerca e una proposta in tema di difesa d’ufficio e processo penale
 - Roberto G. Alosio, Giustizia e diritto
 - Mireille Delmas-Marty, Evoluzione del pubblico ministero e principi direttivi nel processo penale nelle democrazie europee
 - Vittorio Gaeta, Il punto sul Tribunale internazionale dell’Aja
 - Giuseppe Cascini, La giustizia in Parlamento
 - Edmondo Bruti Liberati, Cronache dall’Europa (La mozione del Parlamento europeo sulla separazione delle carriere: tanto rumore per nulla)