Fascicolo 6/1999
- Sergio Chiarloni, La crisi della giustizia civile e i rimedi possibili nella prospettiva comparata
 - Paolo Vercellone, La resistibile inefficienza della giustizia civile (Riflessioni su un'esperienza)
 - Giuliano Scarselli, Conciliazione, arbitrato e spese processuali (Note a margine del progetto Folena)
 - Piergiorgio Morosini, Mafia e appalti. La rilevanza penale delle condotte del politico e dell'imprenditore
 - Giovanni Canzio, Realtà e prospettive del giudizio abbreviato
 - Aniello Nappi, Impugnazioni e processo penale. Le modifiche possibili
 - Vincenza Maccora, Irrazionalità ed insufficienza delle attuali risposte dell'esecuzione penale alla illegalità
 - Livio Pepino, Carlo Verardi, a cura di, Presente e futuro dell'avvocatura
 - Giovanna Ichino, Le denunce nei confronti di magistrati tra strumentalità e sottovalutazione
 - Giuseppe Fusco, Addio mia cara, vecchia Pretura
 - Edmondo Bruti Liberati, Cronache dall'Europa
 - Eduardo Maia Costa, Il pubblico ministero in Portogallo
 - Ignazio Patrone, Il genocidio a Timor Est e le responsabilità dell'Onu
 
Fascicolo 5/1999
- Livio Pepino, La città insicura e l'impossibile supplenza giudiziaria
 - Alessandro Pizzorusso, Governo dei giudici e democrazia
 - Paolo Zatti, La surrogazione nella maternità
 - Roberto Preden, La locazione di fatto
 - Laura Curcio, Note su strumenti precontenziosi e arbitrato nelle controversie di lavoro
 - Sergio Dini, Operazioni belliche internazionali e militari italiani
 - Gaetano Insolera, La macchina ingolfata della giuistizia penale, il processo e la pena
 - Luigi Marini, Spunti su efficienza e valori (a margine della riforma del giudice unico)
 - Roberta Barberini, What is this Baraldini case about? Il ritorno di Silvia Baraldini in Italia
 - Gustavo Sergio, Trattamenti coatti per l'accertamento di abusi e maltrattamenti di bambini?
 - Vincenzo Giglio, La sospensione temporanea dall'amministrazione dei beni per agevolazione di attività mafiose: uno strumento da rivedere
 - Gualtiero Michelini, Il progetto di convenzione delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale
 - Filippo Grisolia, Brevi considerazioni su avvocati e giuria nel sistema giudiziario inglese
 
Fascicolo 4/1999
- Domenico Pulitanò, Funzione giudiziaria e sistema penale: un equilibrio difficile
 - Gioacchino Romeo, Nomofilachia, pallida madre
 - Raffaello Magi, Ancora sulla crisi del contraddittorio
 - Gianfranco Amendola, Il decreto legislativo n. 152/1999 e l'inquinamento delle acque
 - Domenico Piombo, L'esecuzione degli sfratti dopo la riforma delle locazioni abitative
 - Antonio Gialanella, Dal sogno di Weimar ad una nuova strategia dei diritti
 - Marco Bouchard, La galassia delle tutele
 - Marco Maffuccini, Conciliazione e arbitrato: appunti sul progetto Folena
 - Teresa Massa, Il colore della fratellanza. Riflessioni a margine di una proposta di riforma
 - Paola Belsito, Il pericoloso connubio tra ambiente e criminalità
 - Enzo Lomonte, Marginalità sociale e prognosi di pericolosità nelle misure di prevenzione personale. Le ragioni di un disagio
 - Salvatore Rigione, Note controcorrente sulla riforma dell'Amministrazione penitenziaria
 - Edmondo Bruti Liberati, Alberto Perduca, Cronache dall'Europa (e oltre)
 - Nello Rossi, a cura di, Osservatorio dal Consiglio superiore della magistratura
 
Fascicolo 3/1999
- Livio Pepino, Contro la guerra, le ragioni del diritto
 - Salvatore Senese, L'insanabile contraddizione tra guerra e tutela dei diritti umani
 - Maurice Zavaro, L'illusione dell'evidenza (note a margine dell'intervento Nato nella ex Jugoslavia)
 - Claudio Castelli, L'incerto avvio del giudice unico di primo grado
 - Angelo Caputo, Espulsione e detenzione amministrativa degli stranieri
 - Filippo Beatrice, Quale ragionevolezza dopo la sentenza 361/1998 della Corte costituzionale?
 - Rita Errico, Nicoletta Gandus, Bianca La Monica, Procreare per legge?
 - Maria Acierno, Il potere di disposizione sugli embrioni prima dell'impianto
 - Gian Cristoforo Turri, Diritto alla salute, minorenni e libertà di cura
 - Luigi Ferrajoli, L'etica della giurisdizione penale (Contributi per una definizione della deontologia dei magistrati)
 - Roberta Barberini, "Ahi serva Italia…" (Il Trattato di Londra sullo statutto delle forze armate della Nato)
 - Edmondo Bruti Liberati, Cronache dall'Europa (e oltre)
 - Raffaele Foglia, Corte di giustizia, giudici nazionali e politiche sociali
 - Sergio Mattone, a cura di, Osservatorio del Consiglio superiore della magistratura
 
Fascicolo 2/1999
- Glauco Giostra, Quale contraddittorio dopo la sentenza 361/1998 della Corte costituzionale?
 - Elena Paciotti, Modelli processuali e Costituzione
 - Piergiorgio Morosini, Silenzio dibattimentale e revocabilità dei benefici premiali
 - Paola Belsito, Paesaggio e territorio. Una tutela a rischio?
 - Giuseppe Bronzini, A proposito di "reddito minimo di inserimento"
 - Claudio Viazzi, Giudice unico e magistratura onoraria
 - Carlo Maria Verardi, Scuola della magistratura o aggiornamento professionale?
 - Paolo Garbolino, Un caso di difetto di motivazione: l'affare Di Bella
 - Enzo Albano, Politica criminale e scienza del diritto penale
 - Edmondo Bruti Liberati, Thierry Marchandise, Irma Musella, Cronache dall'Europa (e oltre)
 - Domenico Gallo, Mercato e diritti sociali nella costituzione europea
 - Maria Giuliana Civinini, La crisi di affettività della giustizia civile in Europa
 
Fascicolo 1/1999
- Livio Pepino, Immigrazione, politica, diritto (note a margine della legge n. 40/1998)
 - Letizio Magliaro, Giudice unico e "aggiustamenti" del processo penale
 - Vittorio Borraccetti, Ancora sulla questione del pubblico ministero
 - Renato Rordorf, La problematica evoluzione del diritto societario
 - Marco Patarnello, Appunti sulla dirigenza degli uffici giudiziari: formazione e scelta
 - Massimo Pierro, I diritti umani ieri e oggi
 - Ignazio Patrone, L'insolita vicenda accaduta a Londra al generale Augusto Pinochet Ugarte
 - Pier Luigi Zanchetta, La legittimazione e il suo doppio (Magistrati e consonanza con la Repubblica)
 - Pierre Lyon-Caen, Un'esperienza di politica giudiziaria della città in Francia
 - Filippo Grisolia, Indipendenza e formazione dei giudici: l'esperienza inglese
 - Livio Pepino, Magistratura e dintorni
 - Vincenza Maccora, Il lavoro dei detenuti: una proposta da San Vittore
 - Angelo Caputo, Rifiuto del servizio militare e giurisdizione ordinaria
 - Enrico Di Dedda, Processo penale e difesa di fiducia "a geometria variabile"
 - Maria Giuliana Civinini, Notifiche a mezzo posta e diritto di difesa